fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Una nuova partenza
Libri
Una nuova partenza di Umberto Lodovici

Una nuova partenza

Quaderno 4158 - pag. 570 - 572

17 Settembre 2023


In questo libro il filosofo Vittorio Possenti intende rilanciare un pensiero della storia e della politica facendo perno sulla teologia dell’Incarnazione, ovvero sulla nuova articolazione del rapporto tra umano e divino che quell’evento ha reso possibile. Secondo l’A., la crisi del senso nel nostro tempo si radica nel peso eccessivo che il mondo moderno dà al negativo, al nulla, invece che alla realtà e al suo dinamismo. Si impone allora un ripensamento del nesso tra storia e trascendenza nel quadro di una filosofia dell’essere che ha i suoi riferimenti in Tommaso d’Aquino e Jacques Maritain, ma che si confronta anche con autori come Walter Benjamin, Theodor Adorno, Giorgio La Pira, Max Horkheimer.

Molte sono le riflessioni trattate nel volume, che si suddivide in tre parti: una prima, che ruota attorno al tema della teologia politica e della sua presunta «liquidazione» (Carl Schmitt, Erik Peterson, Jan Assmann, Hans Blumenberg); una seconda, dedicata alla filosofia della storia (Karl Löwith, Jacques Maritain, Reinhold Niebuhr, Karl Jaspers); e una terza, che si sofferma su alcuni problemi del presente. Ci limitiamo qui ad alcune sottolineature che toccano il nodo teorico di fondo.

Col cristianesimo, la storia – sia quella generale della civiltà umana sia quella individuale di ciascuno di noi – acquisisce una densità e un’intensità che non era concepibile nel mondo antico: il tempo perde il suo carattere omogeneo, circolare e ripetitivo; alla ciclicità si sostituisce l’irruzione della novità e dell’inaspettato. Il mondo non è però un caos, ma una realtà che rimanda a un ordine che lo trascende e che va interpretato. Nel suo essere a termine e non infinito, lo scorrere della storia incalza l’uomo, chiamato a prendere posizione e a modellare la vita terrena. Questa dimensione escatologica non si dirige verso la catastrofe, ma verso il rinnovamento di tutte le cose. Come afferma Maritain, la storia segue un percorso ambivalente in cui il bene non prevale mai del tutto, ma attende un soccorso che non può venire che dall’alto e che rimane dono.

La dinamica del Verbum Caro implica inoltre una valorizzazione del profano, non solo del carnale, ma anche del politico, del sociale e dell’economico. La sequela del Vangelo non va quindi interpretata come fuga dal mondo o rifiuto dell’azione. La religione contiene invece una portata critica, un surplus etico e conoscitivo, offrendo modelli di convivenza e contributi cognitivi. La città terrena non coinciderà mai con il Regno, che però rappresenta un motivo di invocazione e di ispirazione per i suoi costruttori. Si pone così il problema della traducibilità del teologico nell’oggi, che, secondo l’A., non può prescindere dallo strumento dell’analogia.

I cristiani di ogni epoca devono trovare i modi più adeguati per animare le realtà terrene, cosicché la politica assuma un volto sempre più umano, attenuando i mali della vita. Allo stesso tempo, sacro e profano, Dio e Cesare non vengono confusi. L’unicità del Salvatore esclude nuove forme di salvezza che vengono dal mondo e dagli uomini. Il più alto pensiero cristiano ha sempre denunciato la strumentalizzazione della sfera religiosa da parte del potere mondano. Un esempio significativo è la critica alle religioni politiche dei totalitarismi del Novecento. In questo orizzonte, Possenti critica anche la pretesa della tecnica di voler trasformare l’essere umano in altro da sé e di fare della procreazione del figlio una mera produzione tecnica.

Nel Cristo l’uomo ha preso coscienza del suo rapporto unico con Dio. L’Incarnazione significa quindi il valore universale di ciò che è individuale e concreto. L’A. insiste qui sulla necessità di un nuovo «umanesimo inclusivo», ovvero integrale, non antropocentrico, ma capace di tenere insieme la carne e la trascendenza. Al suo centro sta un’idea di persona come di sostanza individuale che esercita l’atto primario di esistere pur nella sua originaria apertura alla relazione. In merito alla persona, Possenti approfondisce le critiche, già sviluppate in precedenti volumi, alle filosofie del Neutro e dell’Impersonale (in specie l’Italian Theory), del transumano e del postumano.

Il libro, come recita il titolo, ha un carattere di incoraggiamento rivolto al pensiero cristiano affinché affronti i grandi temi del presente senza il timore dell’inattualità, ma prendendo coscienza delle sue potenzialità: «La filosofia cristiana della storia, una relativa rarità nel moderno, può paradossalmente trovare nei decenni confusi che stiamo vivendo un tempo favorevole: l’impegno teorico moderno sulla concezione strettamente secolare della storia appare declinante, e il terreno è sgombro per nuove partenze. […] Può ancora il cristianesimo essere facitore di storia? La domanda è pungente e non può essere evitata» (pp. 158 s).


Acquista il Quaderno
Autore

Vittorio Possenti

  • Editore Armando, 2022
  • Pagine 306
  • Prezzo € 25.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

p. Antonio Spadaro

Lettera di saluto

«Questa non è una pipa (Ceci n’est pas une pipe)». Così Magritte nel 1929 scriveva con un carattere corsivo manierato...

14 Settembre 2023 Leggi
Cure palliative.

Le cure palliative. Significato culturale ed etico

La medicina occidentale ha basato gran parte dei propri straordinari successi sulla trasposizione in campo clinico delle acquisizioni delle scienze...

14 Settembre 2023 Leggi
Una scena di “Ordet” di Carl Theodor Dreyer.

Il «Gesù» di Dreyer

Se la Bibbia è il libro più letto di tutti i tempi, la figura di Gesù ha attratto il cuore...

14 Settembre 2023 Leggi
Rupie indiane (Pexels).

L’India è già una superpotenza?

Negli ultimi decenni l’emergere della Cina come potenza economica ha cambiato il nostro mondo. Frattanto l’India rimaneva incagliata nella condizione...

14 Settembre 2023 Leggi
Víctor Manuel Fernández (Vatican Media).

Vita e dottrina della fede

Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...

14 Settembre 2023 Leggi
Mongolia. L’incontro ecumenico e interreligioso con papa Francesco presso l’Hun Theatre.

«Abitare la casa terrena abbracciando il cielo»

Giovedì 31 agosto 2023, alle 18,30 papa Francesco con il seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino...

14 Settembre 2023 Leggi
Sinodo 2021-2024.

Sinodo 2021-24: Dare gambe al concilio

«Che dici di te stessa?». Fu il card. Léon-Joseph Suenens, arcivescovo di Malines-Bruxelles, in un celebre intervento pronunciato il 4...

14 Settembre 2023 Leggi
Il principe Bernhard di Olanda stringe la mano a Gabriel Marcel (a destra).

Gabriel Marcel nel 50° della morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Gabriel Marcel, forse il più importante esponente filosofico dell’esistenzialismo cristiano contemporaneo. Pur...

14 Settembre 2023 Leggi
Berretta cardinalizia.

Il rinnovamento di un collegio cardinalizio sempre pronto per il suo servizio

Domenica 9 luglio 2023, al termine dell’Angelus in Piazza San Pietro, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali...

14 Settembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.