fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un grande amico
Libri
Un grande amico di Davide Riserbato

Un grande amico

Quaderno 4025 - pag. 512 - 513

1 Marzo 2018


Doveroso omaggio – a un anno dalla scomparsa – a Piero Viotto (1924-2017), questo agile volumetto nasce da una lunga e feconda frequentazione dell’A. con il grande studioso di Jacques Maritain (1882-1973).

L’opera si sofferma anzitutto sulla figura stessa di Maritain, riletta attraverso gli studi e la ricerca appassionata condotta da Viotto nell’arco di circa settant’anni, a partire dalla laurea, conseguita nel 1947 all’Università di Torino. Scrive Vittorio Possenti, nella presentazione del libro: «Il tributo di omaggio e riconoscenza steso da Samuele Pinna presenta quelli che furono forse i nuclei primari dello studio e della scrittura di Viotto nel suo accostamento al pensiero di Maritain: in primo luogo la filosofia dell’educazione e il personalismo pedagogico; poi Umanesimo integrale, con il grande corteo che da questo libro si diparte: politica, cristianità, missione temporale del cristiano; rapporti tra cattolicesimo e politica, tra Stato e Chiesa e la concezione della democrazia, la concezione della storia moderna e della corrispondente filosofia […], l’attenzione all’arte e alle intuizioni profonde del filosofo francese sulla creazione artistica» (p. 27).

A noi sembra che il volume di don Samuele Pinna, se ci è consentito fare questo paragone, si configuri anzitutto nella forma di una biografia plutarchea (Vite parallele), dove però i profili intellettuali dei due filosofi Maritain e Viotto, lungi dall’essere accostati individualmente e dall’essere semplicemente giustapposti, sono per così dire strettamente connessi, per la comunanza dei contenuti e la condivisione dei valori. E il tema dell’amicizia non poteva che essere evocato già a partire dal titolo, che richiama il libro di Raïssa Maritain, I grandi amici, e lo studio di Viotto, Grandi amicizie. I Maritain e i loro contemporanei.

Il libro si compone di cinque capitoli (1. «Jacques Maritain: un filosofo cristiano»; 2. «“Umanesimo integrale”: una ricerca lunga tutta una vita»; 3. «La filosofia di Jacques Maritain»; 4. «Maritain filosofo dell’educazione»; 5. «Gli ultimi scritti: 2012-2016»), preceduti da un’introduzione che riassume i contenuti dell’eredità filosofica, pedagogica e spirituale di Viotto. Arricchiscono l’opera alcune appendici: un saggio – scritto a quattro mani con lo stesso Viotto – dedicato all’amicizia di Maritain con il card. Charles Journet; uno studio che rilegge alcuni aspetti della teologia di Marie-Dominique Philippe, altro grande amico di Viotto; e infine una riproduzione di una lettera inedita di Jacques Maritain indirizzata a Viotto.

Dal libro emerge chiaramente che, «se in Italia Maritain è tuttora una presenza sottotraccia ma non del tutto esangue, certo con alti e bassi, ma che non viene meno e che anzi negli ultimi anni ha forse segnato una ripresa, uno dei motivi, insieme all’attività dell’Institut International e quella di altri studiosi, è il lavoro esplicato da Viotto per stendere il dizionario delle opere, scrivere volumi su aspetti del pensiero di Maritain e sulla cerchia dei suoi grandi amici, invitare giovani allo studio del filosofo, sulla base della convinzione che, scavando nel suo pensiero, si trovano sempre vene d’oro» (pp. 23 s).

A Viotto dunque va «la riconoscenza per il lavoro di ricerca onesto e serio che ha caratterizzato la sua vita di uomo e pensatore, conducendolo a comprendere la metafisica dell’essere o – come Jacques Maritain stesso più tardi anche la definirà, con un’estensione di significato più profonda e ampia – l’ontosofia, cioè la sapienza dell’essere» (pp. 33 s). Viotto dunque non è stato un semplice ripetitore di Maritain, ma si è rivelato un suo autorevole interprete, grazie a un accurato lavoro ermeneutico, riuscendo così a tener desto l’interesse degli studiosi per il pensiero e per l’opera del filosofo francese.

SAMUELE PINNA
Un grande amico. Il Maritain di Piero Viotto
Roma, Studium, 2017, 208, € 19,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.