fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Un Dio visibile
Libri
Un Dio visibile di Enrico Cattaneo

Un Dio visibile

Quaderno 4141 - pag. 100 - 101

6 Gennaio 2023


In genere si identifica la cristologia patristica con la Denzingerchristologie, cioè con i dogmi cristologici, soprattutto quello di Calcedonia (a. 551). Questa però è una visione statica, che finisce per offuscare tutta la ricchezza della riflessione patristica, che è molto più dinamica, orientata verso l’opera di salvezza realizzata da Cristo, cioè la trasformazione e la divinizzazione dell’uomo e del cosmo.

Il lavoro di Brian E. Daley si pone in questa prospettiva di «ripensamento». Esso percorre un periodo lunghissimo, che va dal II al IX secolo, concludendosi con la controversia iconoclasta. Ovviamente era impossibile fare una rassegna completa degli autori, e quindi vengono presi in esame solo i più significativi.

Non mancano però sorprese, come l’aver incluso opere poco note, come le Odi di Salomone, datate «intorno all’anno 100» (p. 59), contro la maggioranza degli studiosi che le pongono nella seconda metà del II secolo, e come L’ascensione di Isaia, un testo di origine giudaica, rielaborato da una comunità «giudaico-cristiana profetica e carismatica» (p. 77), che sembra in polemica con Ignazio di Antiochia.

Accanto a Ireneo, Origene, Atanasio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Agostino, Massimo il Confessore, Giovanni Damasceno, tutti nomi noti al grande pubblico, troviamo anche i quasi sconosciuti Marcello di Ancira e Niceforo di Costantinopoli. Sono inclusi anche due famosi eresiarchi: Apollinare di Laodicea e Nestorio.

Il senso di questa rilettura è quello di mostrarci come «una delle principali funzioni della cristologia sia anche quella di dirci chi siamo e possiamo davvero essere, da dove veniamo e dove siamo invitati ad andare, e di ricordarci che la visione stessa che abbiamo di Cristo, nella nostra “fede operante”, è sufficiente per cambiare noi stessi e il nostro mondo» (p. 187).

Quando però si parla di Dio, del suo mistero trinitario e del Verbo incarnato, non bisogna mai dimenticare che i nostri sono solo «balbettii», di fronte a qualcosa che trascende la mente umana.

Per i Padri della Chiesa, «il linguaggio teologico aveva lo scopo di esprimere e suscitare riverenza e meraviglia per le grandi cose che Dio ha fatto per noi; era evocativo dei misteri centrali della fede cristiana, volutamente paradossale, ridondante dell’atmosfera della preghiera liturgica» (p. 282).

In questo denso volume Daley non fa sconti sulle problematiche cristologiche sollevate nei vari contesti storici, ma le presenta in modo accattivante, venendo incontro al lettore, che potrebbe essere disorientato, con opportune pagine di sintesi.

BRIAN E. DALEY
Un Dio visibile. Ripensare la cristologia patristica
Brescia, Queriniana, 2021, 424, € 48,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Brian E. Daley

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Benedetto XVI

Benedetto XVI. In memoriam

Il Papa emerito, Benedetto XVI, si è spento il 31 dicembre 2022 all’età di 95 anni, nel convento Mater Ecclesiae...

5 Gennaio 2023 Leggi
momento dei lavori del Concilio Vaticano II

I princìpi di discernimento del Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II (1962-65) ha recuperato un profondo sguardo sulla Chiesa, sulla libertà religiosa, sui rapporti con gli altri...

5 Gennaio 2023 Leggi
Metaverso.

Metaverso, algoritmi, “blockchain”

Da tempo, i termini «metaverso», «algoritimi» e «blockchain» fanno capolino nelle occasioni e nei contesti più diversi. Per quanto riguarda...

5 Gennaio 2023 Leggi
s. Ignazio di Loyola e i suoi “Esercizi Spirituali”.

Per una teologia del discernimento degli spiriti

Gli Esercizi spirituali (ES) sono il kerygma di sant’Ignazio, il suo «Vangelo». La pratica degli Esercizi – nelle loro diverse...

5 Gennaio 2023 Leggi

La Russia nell’Artico: tra “Realpolitik” e mitologia del nord

Recentemente il quotidiano tedesco Die Welt ha scritto che sempre più statunitensi si stanno trasferendo dal sud al nord, perché...

5 Gennaio 2023 Leggi
“Lo Spirito Santo”, Gian Lorenzo Bernini.

L’ecumenismo e il desiderio cristiano di unità

«L’unità dei cristiani non sarà il frutto di raffinate discussioni teoriche nelle quali ciascuno tenterà di convincere l’altro della fondatezza...

5 Gennaio 2023 Leggi
La sede della BBC.

Cento anni di BBC

La British Broadcasting Corporation (BBC), che nel 2022 ha celebrato i 100 anni di servizio ininterrotto, è in qualche modo...

5 Gennaio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4141

Nel quaderno 4141 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Stancari, “Per una ricerca sull’esercizio del potere. Lettura spirituale del...

5 Gennaio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.