fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Tempo curvo a Krems
Libri
Tempo curvo a Krems di Enrico Paventi

Tempo curvo a Krems

Quaderno 4056 - pag. 616 - 618

14 Giugno 2019


Dopo il romanzo Non luogo a procedere (2015), nel quale si è occupato in maniera lucida e stilisticamente pregevole sia delle disperate utopie sia delle grandi tragedie della storia recente, Claudio Magris torna ora, con questa raccolta di cinque racconti, alla forma breve della narrazione: una forma che da Illazioni su una sciabola (1984) a Un altro mare (1991), da Il Conde (1993) a La mostra (2001), fino a Lei dunque capirà (2006), egli ha già dimostrato di saper utilizzare con maestria. Magris ha così messo a disposizione del lettore testi incisivi, essenziali e nel contempo carichi di fascino: qualità che sembrano caratterizzare anche i diversi scritti che compongono Tempo curvo a Krems.

È importante sottolineare anzitutto come i cinque protagonisti di questi racconti si trovino a essere immersi in una dimensione temporale che appare senza inizio né fine: estremamente simile, dunque, alla corrente di un fiume che conduce tanto alla foce quanto alla sorgente. I personaggi vengono di conseguenza trasportati in una condizione di indeterminatezza e di isolamento nella quale tenderanno ad adagiarsi, allentando progressivamente i propri legami con il mondo.

Ironiche e distaccate, malinconiche e talvolta crudeli, le creature di Magris – giunte ormai al periodo finale della loro vita – danno l’impressione di essere intenzionate a mitigare l’intensità delle loro esistenze e, d’altra parte, muovendosi nella sonnacchiosa cittadina di Krems, come nella vivace Trieste ebraica, sembrano connotarsi anche per il senso di estraneità che avvertono nei confronti dei contesti e degli individui con i quali entrano in contatto. È quanto accade, per esempio, nel quarto e nel quinto racconto della raccolta.

Il quarto racconto narra di un vecchio scrittore che, ospite d’onore alla cerimonia nell’ambito della quale viene assegnato un premio, si rende conto della propria siderale lontananza rispetto alla società letteraria e ai suoi riti. Questa la sua reazione ai vari interventi: «Si lasciò cullare da quel fluire uniforme, senza seguire le diverse voci e parole che si succedevano. Gli piaceva che la vita scorresse regolare e uguale, cancellandosi di continuo, come i pasti della sua pensione, il radersi ogni mattina» (p. 61).

Nel quinto racconto, – dal titolo «Esterno giorno – Val Rosandra» – lo studente irredentista, che si era arruolato nell’esercito italiano e, una volta sopravvissuto ai massacri della Grande guerra, era stato protagonista della stagione culturale della Trieste absburgica – «città trafficante, meticcia e patriottica» (p. 84) –, assiste alle riprese di un film che cerca di ricostruire un episodio della sua giovinezza e fatica a riconoscere, nei gesti e nelle parole degli attori chiamati a interpretare la vicenda in questione, se stesso e i propri compagni. Sfogliando la sceneggiatura, non può fare a meno di osservare: «La stessa storia, no, non la stessa, ora più incerta ora più imperiosa, qualche brandello illeggibile, qualcos’altro più chiaro» (p. 76). Una constatazione che induce il protagonista della narrazione a cercare rifugio in una dimensione irreale, data la sua incapacità di mettere ordine in quel garbuglio – costituito dagli anni, dai minuti, dalle storie individuali –, che non può essere ricondotto ad alcuna logica temporale, né causale.

È questo il tema affrontato dal racconto che dà il titolo al libro: nel quale, grazie a una coincidenza apparentemente insignificante, un viaggiatore scopre, nella tranquilla Krems, come nella vita e nell’amore tutto sia simultaneo, senza un prima né un dopo; come gli eventi siano allineati l’uno accanto all’altro e somiglino quindi ad «acque che scorrono e nello stesso istante ritornano, rive che si rispecchiano sempre nelle stesse onde» (p. 44). Un illimitato presente, dunque, un eterno essere qui e ora, che racchiude in sé il mondo intero; e che, nella sua dimensione circolare, ci impone di pensare all’esistenza di un solo punto, di un solo attimo.

CLAUDIO MAGRIS
Tempo curvo a Krems
Milano, Garzanti, 2019, 96, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.