Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’OCCIDENTE E LA RUSSIA

Radici culturali di un confronto

Quaderno 4056

pag. 528 - 539

Anno 2019

Volume II

15 Giugno 2019
Voiced by Amazon Polly

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda». In effetti, l’ex Urss appare tornata a essere, come nel XIX secolo, un bastione del conserva­torismo ed è oggi la nazione che si oppone all’ideologia dominante in Occidente. La transizione dalla modernità alla postmodernità, che in Europa e negli Stati Uniti è avvenuta tra gli anni Sessanta e Ottan­ta del XX secolo, in Russia è arrivata con la perestrojka, ma è stata infatti rapidamente respinta. Anche per questo, spiega l’articolo, la Russia viene addirittura vi­sta come forza trainante che sta dietro i movimenti nazionalistici in Europa. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo del nostro corrispondente da Mosca – facendo riferimento anche alle tesi del filosofo tedesco Hauke Ritz e attraverso una ricostruzione storica dei rapporti tra cultura europea e russa – spiega perché gli appartenenti all’attuale élite, e in particolare Putin, si ritengono i «veri europei» e custodi della civiltà europea, contro il disfacimento delle identità collettive. Essi dichiarano di voler rafforzare i «valori tradizionali» della famiglia, della religione e del patriot­tismo, sostituiti in Occidente dai «valori postmoderni» e dal multiculturalismo. E questo deve essere preso in considerazione, se si vogliono capire le contraddizioni nella Russia stessa e nei suoi rapporti con l’Occidente. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È davvero possibile affermare che tra Occi­dente e Russia si stia vivendo un’«era glaciale», una nuova Guerra fredda? Ma quale ne è il motivo?
  • È solo una questione di interessi e rivendicazioni di potere, o ci sono problemi più profondi?
  • Inoltre, in che senso la Rus­sia può davvero considerarsi la «vera Europa»? E davvero Putin è «il vero europeo», come vuole apparire agli occhi dei movimenti conservatori in Europa? O per il Cremlino il riferimento ai valori tradizionali europei è solo retorica?

***

THE WEST AND RUSSIA. The Cultural roots of a confrontation

What is occurring today between the West and Russia is sometimes referred to as the “new Cold War”. Although this definition is questionable, it cannot be denied that there is an “ice age” between the West and Russia. But, why is this happening? Is it just a question of interests and claims to power, or are there deeper problems? Are the contrasting ideologies playing a role just as they did during the “Cold War?” Today, the Russian elite’s attempt to strengthen the “traditional values” of family, religion and patriotism has made the country a counterpoint of sorts to the modern Western system of values. If we want to understand the contradictions within Russia, and in its relations with the West, this must be taken into account.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4056.

Acquista il Quaderno

La Russia di Putin

A oltre vent’anni dalla prima elezione di Vladimir Putin a presidente della Russia, il Paese si trova a un bivio, in un momento critico a causa dell’invasione dell’Ucraina. La situazione precedente al conflitto era sostanzialmente positiva. Infatti, nonostante i forti...