fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Search Funds»
Libri
«Search Funds» di Filippo Cucuccio

«Search Funds»

Quaderno 4075 - pag. 98 - 99

4 Aprile 2020


Nell’attuale fase di ripensamento del modello di impresa – un dibattito, a cui non è estraneo il nostro Paese, centrato sul rinnovamento della struttura aziendale e sulla creazione di nuove imprese e di nuovi imprenditori –, questo libro offre una possibile soluzione al problema ricorrente di coniugare efficacemente capacità e competenze imprenditoriali con la disponibilità di capitali. Una soluzione è stata già sperimentata sul campo negli Stati Uniti, poco prima della metà degli anni Ottanta del secolo scorso, con esiti incoraggianti.

Lo strumento attuativo di tale soluzione di sostegno e di valorizzazione di piccole imprese – i search funds – nasce in un ambito accademico particolarmente qualificato e si sviluppa come reale possibilità offerta a giovani imprenditori di realizzare il proprio sogno, identificando adeguate opportunità di investimento da acquisire con l’aiuto di un gruppo di partner finanziari, anche ridando vitalità a realtà aziendali in progressivo declino.

Già da queste prime considerazioni si intuisce la differenza di questo strumento rispetto ad altre soluzioni, come lo Special Purpose Acquisition Company (Spac), perché in esso il soggetto che effettua la ricerca di capitali è il medesimo che poi si impegna a gestire e sviluppare l’impresa acquisita; o rispetto alle start up, in quanto per i search funds l’investimento di competenze e capitali avviene su imprese già funzionanti e che sono al di fuori degli obiettivi dei comuni fondi o di altre strutture equivalenti di acquisizione e di investimento di capitali.

Dopo l’interessante introduzione di Fabio Sattin, il libro presenta le fasi attraverso cui si articola l’operatività dei search funds: dalla raccolta del capitale iniziale all’individuazione delle società target, alla conclusione della trattativa di acquisto dell’impresa, ai successivi momenti di gestione e sviluppo del valore dell’azienda acquisita, per arrivare all’ultima fase, quella della cessione dell’azienda così sviluppata.

L’autore, tra i primi in Italia ad approfondire adeguatamente questo tema, non si ferma alle considerazioni che si possono trarre dalle esperienze d’oltre Atlantico, ma, alla luce dei casi di search funds presenti in Italia – otto all’inizio dello scorso anno – e della valutazione dei risultati conseguiti, si pone il legittimo interrogativo di una loro diffusione su più vasta scala anche nel nostro Paese, individuando le potenziali leve da attivare per il loro sviluppo. È una proposta certamente interessante, considerando, da un lato, la tipologia del tessuto imprenditoriale italiano, costituito per lo più da micro e piccole imprese, e, dall’altro, sia la necessità, ormai indifferibile, di un deciso rinnovamento della classe imprenditoriale, sia il crescente impatto della trasformazione tecnologica anche sul mondo delle imprese.

Nel capitolo conclusivo, le considerazioni di natura legale offerte da Marco Franzini consentono di comprendere sia la natura privatistica di questo strumento, sia le sue possibilità di adattamento all’ordinamento giuridico italiano, sia la problematica centrale legata a esso: la necessità continua di comporre il crescente disallineamento tra l’interesse del promotore dell’iniziativa, divenuto successivamente imprenditore, e gli interessi dei coinvestitori, normalmente e comprensibilmente focalizzati sulla cessione dell’azienda e sull’entità della redditività dell’investimento effettuato.

ANTONIO MOLINARI
«Search Funds». Un nuovo strumento a sostegno della piccola impresa e del rinnovamento imprenditoriale
Milano, Guerini Next, 2019, 184, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Croce e risurrezione

«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre,...

2 Aprile 2020 Leggi

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente,...

2 Aprile 2020 Leggi

Fare niente

La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato...

2 Aprile 2020 Leggi

Una ricerca etica condivisa nell’era digitale

«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che...

2 Aprile 2020 Leggi

La «debolezza» di Cristo, argomento della sua verità

Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche....

2 Aprile 2020 Leggi

Siria e coronavirus

Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –,...

2 Aprile 2020 Leggi

Mediterraneo, frontiera di pace

Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19...

2 Aprile 2020 Leggi

Il santuario era vuoto

Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi...

2 Aprile 2020 Leggi

Il Vaticano I

Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico...

2 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.