fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Religione politica
Libri
Religione politica di Maurizio Schoepflin

Religione politica

Quaderno 4164 - pag. 621 - 622

17 Dicembre 2023


Configurare il mondo è il compito specifico della politica. Lo scopo della religione è, invece, la realizzazione del sacro. Eppure, afferma il gesuita Felix Körner, islamologo di chiara fama, «noi vediamo già che la religione è, come la politica, una delle grandi pretese di configurazione delle società» (p. 5). Si tratta di una deviazione indebita? No, risponde l’A., perché le religioni fin dall’origine detengono e manifestano una componente politica. Certo, possono verificarsi gravi forme di corruzione dell’autentico significato dell’espressione «religione politica», ma, di per sé, essa descrive bene il volto autentico dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam, in quanto ciascuna delle tre concezioni religiose porta con sé anche la convinzione di poter proporre una configurazione pubblica del mondo.

Da qui, secondo Körner, scaturisce anche la necessità di una nuova teologia politica, che si occupi di «come può una religione influenzare la convivenza e le relazioni di potere e come essa stessa è influenzata da quelle» (p. 6). Proprio questo genere di teologia politica costituisce l’oggetto di questo libro, che non compie una semplice equiparazione fra le diverse religioni: «Chi scrive – afferma l’A. – è un teologo cattolico dedito all’islamologia. Considero ciò che è islamico con grande interesse, ma dall’esterno. Questo non è un libro di studio comparato, ma un’ecclesiologia cattolica che vuole imparare anche dalle testimonianze dei musulmani» (p. 8).

Il percorso seguito da Körner è suddiviso in sette tappe, corrispondenti ad altrettanti capitoli del volume, nei quali vengono discussi i seguenti temi: la religione come cultura, come fondazione di una nuova identità, come legittimazione del potere e della violenza, come relativizzazione e critica del potere umano, come rappresentanza della debolezza, come ispirazione di una civiltà plurale, come riconoscimento dell’altro. Giunto al termine del suo impegnativo cammino, l’A. afferma che la formula migliore, «sufficientemente aperta per indicare l’intero spettro delle relazioni religiose» (p. 247) e capace di smascherare quelle false è la seguente: «La religione è il riconoscimento dell’altro» (ivi).

Questa definizione permette a Körner di vagliare i vari volti con cui si presenta la dimensione religiosa e di criticare quelli che, in realtà, costituiscono un tradimento dell’autenticità di essa, il che avviene soprattutto quando in nome di un credo religioso si ricorre alla violenza: definire la religione come riconoscimento dell’altro mette al riparo da questo rischio. All’esplicitazione di tale definizione è dedicato l’ultimo capitolo del libro, che conduce il lettore alla seguente conclusione: «Esistono quindi ragioni teologiche […] del fatto che una religione è fedele a se stessa solo se fa valere il suo potere di configurazione del mondo, ma non con la violenza, bensì nella forma del riconoscimento dell’altro» (p. 248).


Acquista il Quaderno
Autore

Felix Körner

  • Editore Brescia, Queriniana, 2023
  • Pagine 272
  • Prezzo € 36.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Natività (presepe).

Natale, un dono prezioso e gratuito

In ogni Natale che celebriamo, Gesù, il Figlio di Dio incarnato, nasce per noi e viene a raggiungerci nel nostro...

14 Dicembre 2023 Leggi
una persona di spalle a un murales con la scritta “Jesus”.

Per una teologia morale in uscita

L’esperienza ci insegna che i «nodi» sono utili nella vita. I buoni nodi sono tali perché possono essere sciolti, altrimenti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Anne-Louis Girodet “Giuseppe riconosciuto dai suoi fratelli” (particolare).

La violenza disarmata dal perdono?

Molti conoscono la storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, pochi, invece, sanno chi è Dina, l’unica figlia di Giacobbe,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Mikhail Nesterov, “Leo Tolstoj” (particolare).

Lev Tolstoj e l’incontro tra cristiani e musulmani

Come è possibile un incontro tra cristiani e musulmani? Questa è forse una delle questioni più discusse già da molti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Bandiere di Hezbollah e del Libano.

Hezbollah e il secondo fronte contro Israele

I Paesi arabi e la guerra tra Hamas e Israele Qual è la posizione dei Paesi arabi, o meglio islamici,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un'immagine generata da IA.

Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?

P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...

14 Dicembre 2023 Leggi
abusi: una mappa mentale.

Abusi in nome di Dio?

Gli abusi su cui si riflette in questo articolo sono distorsioni dell’esercizio dell’autorità e del modo di vivere l’obbedienza, virtù...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un frame dal cortometraggio di Bi Gan “A Short Story”.

Esperimenti con l’assenza

Bi Gan e la sua filmografia Nato nel 1989 a Kaili, nella provincia del Guizhou, che è una regione montuosa...

14 Dicembre 2023 Leggi
Emiliano Morreale (foto: Cineteca di Bologna).

«L’ultima innocenza», di Emiliano Morreale

Emiliano Morreale con L’ultima innocenza[1] ha vinto il Premio Campiello 2023, nella sezione Campiello Opera Prima. Critico cinematografico, studioso affermato,...

14 Dicembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.