fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Quant’è vero Dio
Libri
Quant’è vero Dio di Paolo Cattorini

Quant’è vero Dio

Quaderno 4054 - pag. 410 - 412

18 Maggio 2019


Dio ci riguarda ancora? In che forma la religione può incidere nella vita delle società contemporanee? Nella forma di un abito esteriore, da indossare in determinati riti di passaggio (la nascita, il matrimonio, la morte) in cui il gruppo non ha ancora elaborato riti secolari soddisfacenti? Oppure in una generica, privata devozione al divino, senza chiesa, né ministri, né liturgia: una devozione alimentata dalla percezione indistinta che la vita non basta a se stessa? Oppure ancora nell’uso di formule linguistiche, qualificate come litanie infantili, confortanti, educative, ma destinate a cedere il passo a saperi più forti, rigorosi, sperimentali, come quelli tecnico-scientifici, che spiegano i fenomeni naturali e nel contempo accettano il disincanto del mondo? Sergio Givone, filosofo e romanziere, che è stato professore ordinario di Estetica presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Firenze, si confronta con queste domande attuali.

Il testo si articola in una prefazione, sette capitoli e cenni bibliografici conclusivi. Sin dall’inizio viene delineato un rischio preoccupante: «Se Dio esce di scena, l’uomo la occupa in modo sempre più esagerato […]. Tolto di mezzo Dio, chi o che cosa lo autorizza a pensare con Kant che ogni uomo debba essere trattato sempre come fine e mai solo come mezzo?» (pp. 8 s). Si potrebbe replicare a Givone che, proprio secondo Kant, la ragione è per se stessa pratica, ossia determina la volontà da sola, in nome di un principio incondizionato e senza presupporre un movente esterno, né poter fondare teoricamente realtà trascendenti. Il Dio inconoscibile è recuperato come semplice postulato, come garanzia che il merito ottiene felicità. La purezza dell’intenzione morale esige che noi non sappiamo che Dio c’è, perché, se lo sapessimo, la nostra azione diventerebbe interessata e non sarebbe mossa dal puro dovere.

L’A. sottolinea invece la stretta connessione tra vita di fede e conseguimento di un senso per la vita. Contro i precipitosi annunci della morte di Dio (marxismo, neoilluminismo, Nietzsche), la religione è ancora viva tra noi, per dirci chi veramente siamo, «perché aver fede in Dio significa credere che abitare il mondo non sia cosa insensata, ma abbia senso, addirittura un senso ultimo, come sosteneva Luigi Pareyson» (pp. 10 s). Questo filosofo viene citato in più punti del volume, a suggello dell’intreccio tra verità ed etica: intreccio di cui la pratica religiosa celebra simboli preziosi. Per il cristianesimo, Dio è «originario sguardo amoroso» (p. 45), avvicinamento premuroso all’umano fino ad «accogliere» la morte in Dio stesso, nella vita trinitaria. Questa rivelazione promettente sollecita la rischiosa responsabilità del credente. Pertanto, non sono né la consolazione a buon mercato né una sedazione beata della coscienza i presunti vantaggi per chi ha invece davanti agli occhi temi come il peccato, la colpa, il giudizio finale, la fatica della conversione, l’elevazione della croce.

Contro certi presagi antireligiosi delineati da prospettive materialistiche, Givone riscopre l’attualità di Dostoevskij, Berdjaev, Rozanov, Solovëv: l’intera creazione tende allo smascheramento del male, e il Dio che viene ad abitare tra gli uomini tergerà ogni lacrima dai loro occhi. L’essere accade nel linguaggio – scrive l’A., commentando Hölderlin, Guardini, Ungaretti e Wittgenstein –, e la religiosità parla il linguaggio del mito, della poesia e dell’arte. Queste narrazioni non evadono dall’evidenza dell’ingiusto soffrire e della vita offesa, ma raccontano «ciò che sempre di nuovo accade» (p. 126). La bellezza ci afferra, esige il nostro «sì», identifica emotivamente l’azione buona, annuncia una grazia che merita fiducia e dedizione.

Pertanto, per quali motivi la religione (che svolge e organizza in sistema le infinite epifanie del sacro) dovrebbe essere esclusa dalla sfera pubblica? Il sacro è la sostanza e il principio di separazione tra il bene e il male, cosicché la religione, attestando una giustizia incondizionata, sfida il totalitarismo e tutela l’inviolabilità «sacra» dell’umano.

In dialogo con Habermas, Taylor, Rawls e Sloterdijk, l’A., nel cap. VI del libro – «Potere spirituale e potere temporale» –, indaga le dimensioni metafisiche di quella sfera decisionale che inaugura lo spazio della politica, smascherando sia l’assolutismo del terrore sia l’omologazione conformista. «Questa circolarità di legge e giustizia è il sacro» (p. 171). Laicità autentica non è indifferenza alla religione, ma ascolto serio di un messaggio di salvezza, restando liberi, ovviamente, di accettarlo o di rifiutarlo.

 

SERGIO GIVONE
Quant’è vero Dio. Perché non possiamo fare a meno della religione
Milano, RCS – Solferino, 2018, 192, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratellanza umana

Il 4 febbraio 2019 papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb hanno firmato ad Abu Dhabi una Dichiarazione d’intenti congiunta. Il...

16 Maggio 2019 Leggi
Brexit (iStock/Tanaonte)

Brexit. Il labirinto inglese

ABSTRACT – Il tema della Brexit è es­senzialmente un tema politico. È una decisione sovrana del Regno Unito (UK) con...

16 Maggio 2019 Leggi

Verso il Sinodo sull’Amazzonia

Il 15 ottobre 2017 papa Francesco ha convocato a Roma un Sinodo Speciale per la regione panamazzonica, indicando come principale...

16 Maggio 2019 Leggi
Close-up of colored map of Europe zoomed in on Romania (iStock/Bigandt_Photography)

La Romania nell’Unione europea

ABSTRACT – Accogliendo l’invito del Presidente della Repubblica, delle autorità dello Stato e della Chiesa cattolica romena, papa Francesco, dal...

16 Maggio 2019 Leggi
Papa Francesco in Bulgaria (Antonio Spadaro)

«Gettare noi stessi al largo della storia»

ABSTRACT – Il 29° viaggio apostolico di papa Francesco – svoltosi dal 5 al 7 maggio 2019 – ha avuto...

16 Maggio 2019 Leggi
don Giuseppe Diana

Il sacrificio di don Giuseppe Diana

ABSTRACT – Sono passati 25 anni da quel 19 marzo del 1994 e dal sacrificio di don Giuseppe Diana a...

16 Maggio 2019 Leggi
Flipping through the pages of a paperback book. (iStock/justtscott)

«Graphic novel»: la vita a fumetti

ABSTRACT – L’espressione Graphic Novel non è semplicemente un modo più elaborato e moderno per denominare la categoria di fumetto,...

16 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4054

Nel numero 4054 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Nunzio Galantino, “Vivere le parole. Per un vocabolario dell’esistenza”; 2) Tonino...

16 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.