fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Pensare dall’unità
Libri
Pensare dall’unità di Giuseppe Esposito

Pensare dall’unità

Quaderno 4054 - pag. 409 - 410

19 Maggio 2019


In questo libro, frutto della sua ricerca dottorale, l’A. mette a fuoco il significato e le potenzialità del confronto tra le testimonianze, intellettuali ed esistenziali, di due protagonisti di un «nuovo pensare»: il filosofo ebreo Franz Rosenzweig (1886-1929) e il teologo e filosofo cattolico Klaus Hemmerle (1929-94).

Innanzitutto viene preso in considerazione il metodo: nel percorso di questi due pensatori si riconosce un metodo al confine tra fenomenologia ed esperienza dialogica in atto fra uomo, mondo e Dio, «in quel dialogo esistenziale che si dà e accade nel tempo e nella relazione tra prossimi, fondando la comunità del Noi e compiendo l’intenzionalità del pensiero verso l’Uno» (p. 57).

L’A. passa poi ad analizzare il pensiero dei due filosofi. Nel Libriccino dell’intelletto sano e malato e nel successivo Il nuovo pensiero Rosenzweig traccia il «manifesto» della filosofia esperiente, del nuovo pensare che si manifesta fondamentalmente nel bisogno dell’altro e del tempo, filone principale e chiave ermeneutica della filosofia del Novecento fino ai nostri giorni. E la domanda che guida il nuovo approccio non è più «che cosa», ma «come»: domanda che mette in luce l’accadere del tempo e della relazione.

Rosenzweig decostruisce e pone in luce i punti deboli della precedente tradizione speculativa idealistica: la filosofia del Tutto, un sistema puramente logico, che non ha voluto prendere in considerazione la finitezza dell’individuo.

Abbandonando la conoscenza atemporale e onnicomprensiva all’interno dell’Uno-Tutto del concetto, si giunge al mondo della realtà esperita, dei tre fenomeni originari: Dio, mondo, uomo, da cogliere nella loro connessione reciproca. Rosenzweig introduce le categorie di «creazione», «rivelazione» e «redenzione» come chiavi di lettura per interpretare il rapporto autentico che si instaura tra Dio, il mondo e l’uomo: il legame che connette Dio al mondo è la creazione; quello che connette Dio all’uomo è la rivelazione; e quello che connette il mondo all’uomo è la redenzione.

Il pensiero di Rosenzweig è un pensiero della relazione e dell’evento sempre incarnato nella storia. L’uomo è aperto al rapporto con gli altri, alla dimensione della responsabilità e all’etica. La morale è la risposta che ciascun uomo, nel proprio specifico spazio-tempo, deve offrire alla parola, che è rivolta a lui e che è sempre una chiamata di amore nella comunità.

La seconda parte del libro è dedicata a Klaus Hemmerle, il cui metodo è vicino a quello di Rosenzweig. La domanda fondamentale che caratterizza il suo pensiero è quella sull’«unità». Tutto l’essere, tutto l’accadere nella sua struttura si dischiude a partire dal mistero del Dio trinitario, che ci è stato rivelato nella fede: mistero che si chiama «amore». La nuova ontologia si sviluppa proprio da questa fenomenologia dell’amore, che si concretizza nei suoi massimi livelli lì dove Dio dona se stesso: nell’Incarnazione del suo Figlio.

Il punto più alto di un’ontologia trinitaria, allora, è la kenosi del Figlio, fino alla croce. Questa è l’esperienza fondamentale, da cui scaturisce un’ontologia trinitaria e l’espressione «che tutti siano uno», che è lo scopo e la perfezione della nuova ontologia. In «Gesù abbandonato» Dio si fa nulla e assume tutto ciò che è nulla per trasformarlo in sé, in amore, in essere.

MARIA BENEDETTA CURI
Pensare dall’unità. Franz Rosenzweig e Klaus Hemmerle
Roma, Città Nuova, 2017, 408, € 38,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratellanza umana

Il 4 febbraio 2019 papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb hanno firmato ad Abu Dhabi una Dichiarazione d’intenti congiunta. Il...

16 Maggio 2019 Leggi
Brexit (iStock/Tanaonte)

Brexit. Il labirinto inglese

ABSTRACT – Il tema della Brexit è es­senzialmente un tema politico. È una decisione sovrana del Regno Unito (UK) con...

16 Maggio 2019 Leggi

Verso il Sinodo sull’Amazzonia

Il 15 ottobre 2017 papa Francesco ha convocato a Roma un Sinodo Speciale per la regione panamazzonica, indicando come principale...

16 Maggio 2019 Leggi
Close-up of colored map of Europe zoomed in on Romania (iStock/Bigandt_Photography)

La Romania nell’Unione europea

ABSTRACT – Accogliendo l’invito del Presidente della Repubblica, delle autorità dello Stato e della Chiesa cattolica romena, papa Francesco, dal...

16 Maggio 2019 Leggi
Papa Francesco in Bulgaria (Antonio Spadaro)

«Gettare noi stessi al largo della storia»

ABSTRACT – Il 29° viaggio apostolico di papa Francesco – svoltosi dal 5 al 7 maggio 2019 – ha avuto...

16 Maggio 2019 Leggi
don Giuseppe Diana

Il sacrificio di don Giuseppe Diana

ABSTRACT – Sono passati 25 anni da quel 19 marzo del 1994 e dal sacrificio di don Giuseppe Diana a...

16 Maggio 2019 Leggi
Flipping through the pages of a paperback book. (iStock/justtscott)

«Graphic novel»: la vita a fumetti

ABSTRACT – L’espressione Graphic Novel non è semplicemente un modo più elaborato e moderno per denominare la categoria di fumetto,...

16 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4054

Nel numero 4054 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Nunzio Galantino, “Vivere le parole. Per un vocabolario dell’esistenza”; 2) Tonino...

16 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.