fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’immaginazione analogica nell’attività teologica di Henri Le Saux
Libri
L’immaginazione analogica nell’attività teologica di Henri Le Saux di Javier Melloni

L’immaginazione analogica nell’attività teologica di Henri Le Saux

Quaderno 4164 - pag. 618 - 619

19 Dicembre 2023


Questa opera è il risultato di un lungo percorso esistenziale e intellettuale del gesuita p. Fausto Gianfreda – professore di teologia alla Pontificia Università Gregoriana e alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale –, felicemente culminato in un risultato accademico di grande valore. Essa appare, inoltre, in un momento molto opportuno: quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Henri Le Saux (1910-73), il monaco benedettino che fu uno dei pionieri del dialogo tra cristianesimo e induismo. Fin dall’inizio della sua vocazione monastico-contemplativa, egli si sentì attratto dall’accesso indiano al mistero dell’Assoluto, ossia l’advaita, l’esperienza non-duale con l’Essere Supremo. L’A., come Le Saux, indica l’orizzonte più alto del mistero di Dio, il quale, pur irriducibile al pensiero umano, non invalida l’atto teologico, purché scaturisca dal silenzio della contemplazione. Per questo egli ritiene che teologia e spiritualità siano inseparabili. Non si tratta però solo di questo, ma di poter accedere al mistero cristiano di Dio con categorie che non siano solo giudaiche, greche o scolastiche: in questo caso, attraverso la visione advaitica dell’esperienza indiana.

L’originalità e il valore di questo volume non consistono soltanto nell’approfondire, con grande conoscenza e comprensione teologica, il pensiero e l’esperienza mistica del monaco benedettino in relazione con l’advaita indù, ma anche nel metterlo in relazione con la categoria ermeneutica teologico-filosofica dell’«immaginazione analogica» di David W. Tracy. È un tentativo di fare una teologia fondamentale di carattere interreligioso. Tracy (1939) è un teologo e sacerdote cattolico americano, che è stato per molti anni professore presso la Facoltà di Teologia all’Università di Chicago Divinity School. Il suo contributo più importante è la categoria ermeneutica dell’immaginazione analogica, da lui introdotta all’inizio degli anni Ottanta. Questa categoria ha due virtù: una orizzontale e una verticale. L’orizzontale consente di stabilire correlazioni riguardo all’evento religioso fondamentale di ogni religione (Cristo, per il cristianesimo; e l’identità ātman–Brahman, per l’induismo), tra le tradizioni e le forme situazionali e circostanziali che mediano l’esperienza di quella realtà fontale. La verticale consiste nel fatto che l’immaginazione analogica ci permette di comprendere che le religioni usano un linguaggio manifestativo che scaturisce da un’esperienza religiosa profonda, rendendoci consapevoli che parlano di una somiglianza nella differenza, cioè che sono capaci di mantenersi su uno sfondo apofatico, conoscendo l’inadeguatezza di ogni linguaggio nel riferirsi all’ineffabilità di Dio o dell’Assoluto. L’immaginazione analogica consente quindi di riconoscere le differenze tra le religioni su un piano comune di convergenza, il che rende possibile l’avvio di un dialogo trasformativo tra di esse.

A partire da questa categoria, l’A. ripercorre l’intero corpus mistico-teologico di Le Saux nel suo dialogo esperienziale con l’advaita indù, mostrando la coerenza e fecondità del suo percorso. Mentre nel cristianesimo l’evento centrale è l’intima esperienza di Cristo, nell’advaita indù è l’esperienza dell’identità ātman-Brahman. L’immaginazione analogica permette di avvicinare le due esperienze e di comprendere che ciascuna tradizione religiosa – cristianesimo e induismo, in questo caso – esprime l’esperienza ultima secondo le sue categorie, che sono sempre inadeguate.

Ci troviamo quindi di fronte a uno studio interdisciplinare di grande densità e profondità, che si fonda su una duplice convinzione: da una parte, che la teologia contemporanea non può essere estranea al multiculturalismo e alla multireligiosità; dall’altra, che la vera teologia è quella che scaturisce dall’esperienza mistica, cioè quella che nasce dall’abisso del silenzio apofatico. P. Gianfreda ha la capacità di elevare il compito teologico verso l’orizzonte mistico delle religioni attraverso l’avventura esistenziale di Le Saux, una figura che purtroppo è stata dimenticata, forse perché il nostro tempo ha perso il coraggio di perdersi nell’abisso di Dio.


Acquista il Quaderno
Autore

Fausto Gianfreda

  • Editore Villa Verucchio (RN) 2023, Pazzini
  • Pagine 976
  • Prezzo € 40.35

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Natività (presepe).

Natale, un dono prezioso e gratuito

In ogni Natale che celebriamo, Gesù, il Figlio di Dio incarnato, nasce per noi e viene a raggiungerci nel nostro...

14 Dicembre 2023 Leggi
una persona di spalle a un murales con la scritta “Jesus”.

Per una teologia morale in uscita

L’esperienza ci insegna che i «nodi» sono utili nella vita. I buoni nodi sono tali perché possono essere sciolti, altrimenti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Anne-Louis Girodet “Giuseppe riconosciuto dai suoi fratelli” (particolare).

La violenza disarmata dal perdono?

Molti conoscono la storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, pochi, invece, sanno chi è Dina, l’unica figlia di Giacobbe,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Mikhail Nesterov, “Leo Tolstoj” (particolare).

Lev Tolstoj e l’incontro tra cristiani e musulmani

Come è possibile un incontro tra cristiani e musulmani? Questa è forse una delle questioni più discusse già da molti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Bandiere di Hezbollah e del Libano.

Hezbollah e il secondo fronte contro Israele

I Paesi arabi e la guerra tra Hamas e Israele Qual è la posizione dei Paesi arabi, o meglio islamici,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un'immagine generata da IA.

Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?

P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...

14 Dicembre 2023 Leggi
abusi: una mappa mentale.

Abusi in nome di Dio?

Gli abusi su cui si riflette in questo articolo sono distorsioni dell’esercizio dell’autorità e del modo di vivere l’obbedienza, virtù...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un frame dal cortometraggio di Bi Gan “A Short Story”.

Esperimenti con l’assenza

Bi Gan e la sua filmografia Nato nel 1989 a Kaili, nella provincia del Guizhou, che è una regione montuosa...

14 Dicembre 2023 Leggi
Emiliano Morreale (foto: Cineteca di Bologna).

«L’ultima innocenza», di Emiliano Morreale

Emiliano Morreale con L’ultima innocenza[1] ha vinto il Premio Campiello 2023, nella sezione Campiello Opera Prima. Critico cinematografico, studioso affermato,...

14 Dicembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.