fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lezioni di diritto vaticano
Libri
Lezioni di diritto vaticano di Gianluca Giorgio

Lezioni di diritto vaticano

Quaderno 4111 - pag. 100 - 101

1 Ottobre 2021


Nell’orizzonte delle più recenti pubblicazioni nel settore giuridico, spicca questa di Giuseppe Dalla Torre, dedicata al diritto vaticano. Il giurista – già Presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, scomparso nel 2020 – con il volume ha inteso conferire autonomia e importanza a questa branca del sapere giuridico.

Una caratteristica del volume è che non tratta solo degli argomenti classici del diritto ecclesiastico, ma abbraccia tutti gli aspetti della vita giuridica dei cittadini vaticani: dai rapporti privati a quelli strettamente inerenti al diritto amministrativo e penale. Nel testo, oltre a una puntuale disamina giuridica, troviamo un costante richiamo alle radici storiche delle norme. Storia e diritto si integrano a vicenda, mettendo in evidenza come la prima sia la base per l’affermazione di quei valori che regolano la vita dell’organizzazione giuridica.

Il primo capitolo è dedicato alla nascita e alla formazione dello Stato vaticano: dalla Questione romana alla soluzione negoziata con i Patti lateranensi, nel 1929, emergono le grandi linee del ruolo della Chiesa nella società civile. L’autore afferma: «La creazione della Città del Vaticano, su cui è riconosciuta la piena sovranità della Santa Sede (art. 3 del Trattato lateranense), presentava profili inediti, sia per la natura particolarissima di questa entità statuale, non essendo uno Stato fine a sé stesso, alla stessa stregua degli altri, ma uno Stato con carattere strumentale in ordine alla missione della Santa Sede; sia per la particolarità di suoi elementi costitutivi, vale a dire un territorio ridottissimo e una cittadinanza funzionale; sia per il particolare rapporto tra Santa Sede e Stato vaticano» (p. 10).

Oltre al diritto internazionale, nella ricerca vengono presi in considerazione altri settori di rilevante importanza giuridica, come matrimonio, famiglia e diritti successori. Dallo studio delle fonti, in materia di diritto civile, si apprende che «il diritto privato vaticano è precipuamente costituito dal codice civile italiano del 16 marzo 1942, così come modificato e vigente in Italia all’atto dell’entrata in vigore della legge vaticana sulle fonti del diritto, vale a dire il 1° gennaio 2009 (art. 4, legge n. LXXI del 2008)» (p. 145). Vengono poi trattati il diritto e la procedura penale, analizzando l’evoluzione che essi hanno avuto nel corso del tempo.

In particolare, l’autore osserva che «con i Pontificati di Benedetto XVI e soprattutto di Francesco si è messo in moto un processo di rinnovamento del corpus delle norme penali vaticane che, pur mantenendo i codici mutuati dall’ordinamento italiano, ha però prodotto un vigoroso ammodernamento dell’intero sistema» (p. 167).

L’edizione è aggiornata ai recenti interventi legislativi, tra cui la legge sull’ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano, del 16 marzo 2020, n. CCCLI.

Le lezioni terminano con uno sguardo d’insieme sulle relazioni tra la Città del Vaticano e l’Italia, di cui si parla in due Appendici al testo. Continuità, autonomia e relazioni diplomatiche trovano spazio in questo dialogo che, come osserva l’autore, «non può mai arrestarsi» (p. 264). L’opera si presenta innovativa e originale, in quanto offre un’interessante panoramica del diritto vaticano, realtà unica al mondo per le importanti finalità che è chiamata a realizzare per il bene della collettività.

GIUSEPPE DALLA TORRE
Lezioni di diritto vaticano
Torino, Giappichelli, 2020, 288, € 26,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giuseppe Dalla Torre

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two,People,Having,A,Conversation

Dialogare nella laicità?

Due eventi hanno riacceso il dibattito sulla laicità in Italia negli ultimi tempi: da una parte, il dibattito parlamentare sul...

30 Settembre 2021 Leggi

La libertà ci fa paura

Bratislava, domenica 12 settembre 2021 ore 17,30. Papa Francesco ha appena concluso in Nunziatura l’incontro con i rappresentanti del Consiglio...

30 Settembre 2021 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

Iran, Russia e Cina

Nel 2013 fu pubblicato il libro di Thomas Flichy de La Neuville, Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?[1]. All’epoca...

30 Settembre 2021 Leggi

Il centro della Chiesa? Non è la Chiesa!

Alle 6,10 il volo papale, con a bordo il seguito e 78 giornalisti accreditati, è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla...

30 Settembre 2021 Leggi
Darwin's statue

I 150 anni de «L’origine dell’uomo e la selezione sessuale» di Charles Darwin

Darwin in ItaliaQuando, nel 1871, Charles Darwin (1809-82) pubblicava L’origine dell’uomo e la selezione sessuale, erano passati 12 anni dalla...

30 Settembre 2021 Leggi
p. Olivier Maire

Il martirio di p. Olivier Maire

Un nuovo anello si aggiunge alla catena di assassinii che sta insanguinando la Chiesa cattolica, in particolare quella francese: a...

30 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4111

Nel quaderno 4111 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Oreste Tolone, “Guardini e la filosofia di Dante”. Vittorio Capuzza, “Lorenzo...

30 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.