IRAN, RUSSIA E CINA
Può diventare realtà un «nuovo impero mongolo»?
|
Nel 2013 fu pubblicato il libro di Thomas Flichy de La Neuville, Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?. All’epoca si trattava soltanto di una ipotesi, ma oggi ciò appare una possibilità concreta, in particolare dopo che il 27 aprile 2021 è stato siglato il trattato tra Cina e Iran, e dopo che le relazioni bilaterali tra queste tre potenze asiatiche si sono sviluppate fino a dar vita a un rapporto triangolare. Alla base di esso vi sono sia gli interessi reciproci sia la resistenza contro gli avversari comuni. Il solo valore complessivo di tutti e tre i Paesi – Cina, Iran e Russia – rende inevitabile che i destini dell’Eurasia siano determinati da tale possibile alleanza. Questa costellazione – che in effetti ricorda l’antico Impero mongolo, che dominò l’Eurasia per almeno un secolo, ed era costituito da tre parti diverse, ma connesse tra loro: la dinastia Yuan in Cina, l’Orda d’Oro nella regione dell’attuale Russia, e il Khanato di Persia – merita quantomeno di essere presa in considerazione.
Qui non intendiamo parlare del fatto che lo spostamento del potere verso l’Asia – e in particolare verso il più grande Paese asiatico – determinerà certamente il futuro, almeno quello dell’Eurasia. Può anche darsi, come sostengono alcuni analisti, che la crescita della Cina giunga a una rapida fine. È ciò che gli studiosi avevano previsto già da decenni, anche se finora le loro analisi si sono dimostrate alquanto inesatte. Infatti, sebbene The coming collapse of China («L’imminente crollo della Cina») sia stato pubblicato nel 2001, e sebbene nel 2013 il suo autore scrivesse che mancava solo un anno alla realizzazione delle sue previsioni, ancora oggi questi analisti continuano a essere considerati «esperti in affari cinesi».
Tutto è possibile. Non sappiamo ciò che ci riserva il futuro. Qui però vogliamo mostrare come già ora questo spostamento del potere stia divenendo realtà. La «svolta verso l’Oriente» iraniana ne è un esempio. Per «Oriente» qui non si intende una categoria geografica, bensì…
Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4111.
Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la politica del governo turco[1]. Il fallimento dell’integrazione con l’Europa ha avuto come conseguenza che l’idea di un nuovo «impero» risultasse...