DIALOGARE NELLA LAICITÀ?

Due eventi hanno riacceso il dibattito sulla laicità in Italia negli ultimi tempi: da una parte, il dibattito parlamentare sul disegno di legge Zan; dall’altra, la raccolta firme per avanzare la richiesta di referendum sul fine vita. Si sono levate...


di Antonio Spadaro

pag. 10

LA LIBERTÀ CI FA PAURA
Conversazione di papa Francesco con i gesuiti slovacchi

Bratislava, domenica 12 settembre 2021 ore 17,30. Papa Francesco ha appena concluso in Nunziatura l’incontro con i rappresentanti del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Il tempo di sistemare le sedie dopo il momento precedente, ed ecco 53 gesuiti slovacchi prendono posto...


di Santiago Madrigal

pag. 17

CHE COS’È IL CAMMINO SINODALE? IL PENSIERO DI PAPA FRANCESCO

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione», si aprirà solennemente il 9-10 ottobre 2021 a Roma e il 17 ottobre seguente in ogni Chiesa particolare. Il 7...


di Wilfred Sumani

pag. 34

CONTRO LA CULTURA DELLO SCARTO NEL SETTORE ALIMENTARE

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in un negozio di alimentari negli Usa. Lì provano uno shock culturale nel vedere ceste di cibo gettate nella spazzatura. Jerry...


di Vladimir Pachkov

pag. 43

IRAN, RUSSIA E CINA
Può diventare realtà un «nuovo impero mongolo»?

Nel 2013 fu pubblicato il libro di Thomas Flichy de La Neuville, Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?. All’epoca si trattava soltanto di una ipotesi, ma oggi ciò appare una possibilità concreta, in particolare dopo che il 27 aprile...


di Antonio Spadaro

pag. 55

IL CENTRO DELLA CHIESA? NON È LA CHIESA!
Papa Francesco a Budapest e in Slovacchia

Alle 6,10 il volo papale, con a bordo il seguito e 78 giornalisti accreditati, è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla volta di Budapest, dove è atterrato intorno alle 7,45. Così è iniziato il 34° viaggio apostolico di papa Francesco. Il...


di Johan Verschueren

pag. 71

I 150 ANNI DE «L’ORIGINE DELL’UOMO E LA SELEZIONE SESSUALE» DI CHARLES DARWIN

Darwin in Italia Quando, nel 1871, Charles Darwin (1809-82) pubblicava L’origine dell’uomo e la selezione sessuale, erano passati 12 anni dalla sua opera più nota, L’origine delle specie per mezzo della selezione naturale. Si parla spesso di questi due volumi...


di Giancarlo Pani

pag. 88

IL MARTIRIO DI P. OLIVIER MAIRE

Un nuovo anello si aggiunge alla catena di assassinii che sta insanguinando la Chiesa cattolica, in particolare quella francese: a Saint-Laurent-sur-Sèvre, in Vandea, il 9 agosto 2021 un religioso, p. Olivier Maire, è stato ucciso da un ruandese richiedente asilo,...


RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4111

Nel quaderno 4111 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Oreste Tolone, "Guardini e la filosofia di Dante". Vittorio Capuzza, "Lorenzo Rocci s.j. Diario (anni 1880-1933)". Paolo D’Angelo, "La tirannia delle emozioni". Carlo Galli, "Forme della critica. Saggi di filosofia politica"....