fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Letteratura in dialogo
Libri
Letteratura in dialogo di Raffaele Bussi

Letteratura in dialogo

Quaderno 4075 - pag. 101 - 102

2 Aprile 2020


Il libro di Francesco Diego Tosto, docente di Lettere nei licei, è costitui­to da saggi inediti e da altri già pubblicati, ma riveduti e bibliograficamente aggiornati. Lungo l’arco di sei capitoli e un’appendice, l’autore analizza la letteratura tra Ottocento e Novecento, arricchita e alimentata da scienze affini, quali la religione (compresa la teologia), la filosofia, l’arte, il teatro e il cinema, attraverso un ampio sguardo narrativo di ricomposizione poetica della complessa e talvolta ostile realtà (caos), contraltare della speranza del cosmos, quale aspirazione dell’uomo verso la ricerca dell’armonia non sempre perduta.

Un percorso, questo dell’’autore, attraverso un’incisiva tensione etica, poggiata sulla religione e veicolata dalle Sacre Scritture, che hanno illuminato, con diversa gradualità, le opere degli scrittori esaminati nel saggio. Nel volume vengono considerati, tra gli altri, sant’Agostino, D’Annunzio, Pirandello, Verga, Baudelaire, Borges, Calvino, Pomilio, Fellini, De Filippo, Gadamer, Ravasi e Ratzinger.

Circa l’aspetto religioso, e in particolare quello teologico, Tosto annota che proprio in questi ultimi anni ha ripreso quota quel dialogo costruttivo tra letteratura e teologia che era stato già ampiamente valorizzato da Karl Rahner, Romano Guardini, Hans Urs von Balthasar, Charles Moeller e, più recentemente, da Jean Pierre Jossua, Ferdinando Castelli e altri ancora. La letteratura, nel pensiero di questi studiosi, interloquisce con la filosofia e con la teologia quando osserva l’uomo e la sua vita, in quanto condivide con esse la grammatica dell’infinito, pur ricorrendo a narrazioni e simboli, nel tentativo di affermare anche le dimensioni dell’infinito.

Così facendo, la letteratura non si avvale di sterili astrazioni per eludere la realtà, ma aderisce alla vita e alla condizione umana per ampliarne il senso e in tal modo tentare di comprendere. «La finzione del narrare – ricorda Michele Neri – non significa affatto un congedo dalla realtà del vissuto, ma rappresenta […] l’unico modo per poter percepire il vissuto umano, la sua realtà e i suoi sogni, la sua riuscita e fallimento […]. Solo mediante la finzione del narrare il sé può far diventare il proprio vissuto una vera e propria storia» (p. 22).

Questa opera di Tosto estende l’orizzonte letterario al terreno poco trattato dell’incrocio della letteratura con le altre scienze umane. È un testo fondamentale dell’uomo alla ricerca di se stesso e delle sue radici.

FRANCESCO DIEGO TOSTO
Letteratura in dialogo. Incroci tra produzione letteraria e scienze dell’uomo
Roma, BastogiLibri, 2019, 240, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Croce e risurrezione

«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre,...

2 Aprile 2020 Leggi

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente,...

2 Aprile 2020 Leggi

Fare niente

La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato...

2 Aprile 2020 Leggi

Una ricerca etica condivisa nell’era digitale

«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che...

2 Aprile 2020 Leggi

La «debolezza» di Cristo, argomento della sua verità

Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche....

2 Aprile 2020 Leggi

Siria e coronavirus

Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –,...

2 Aprile 2020 Leggi

Mediterraneo, frontiera di pace

Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19...

2 Aprile 2020 Leggi

Il santuario era vuoto

Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi...

2 Aprile 2020 Leggi

Il Vaticano I

Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico...

2 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.