fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Autorità Nazionale Anticorruzione: tra prevenzione e attività regolatoria
Libri
L’Autorità Nazionale Anticorruzione: tra prevenzione e attività regolatoria di Daniela Condò

L’Autorità Nazionale Anticorruzione: tra prevenzione e attività regolatoria

Quaderno 4025 - pag. 515 - 516

1 Marzo 2018


Questo volume intende affrontare in maniera sistematica, come viene sottolineato nella prefazione da Filippo Patroni Griffi, il tema del contrasto preventivo alla corruzione, cogliendone gli aspetti, dottrinari e applicativi della disciplina normativa, che sono maggiormente significativi.

Il tema della lotta alla corruzione è prioritario per la nostra società, in  quanto, oltre ai rilevanti costi sul sistema economico e sugli investimenti, la corruzione presenta gravi effetti sociali diretti, fra cui, da un lato, l’aumento della sfiducia dei cittadini nelle istituzioni, che genera l’ulteriore diffusione di pratiche scorrette e corruttive e, dall’altro, l’alterazione del principio di uguaglianza, minando le pari opportunità di ciascun cittadino nell’ambito della comunità civile.

Il libro comprende numerosi saggi, rivolti a studenti e operatori del settore interessati all’approfondimento dei nuovi strumenti di contrasto dei fenomeni corruttivi previsti dalle più recenti normative, e all’evoluzione del nostro sistema amministrativo. Affronta, inoltre, in modo esauriente le diverse tematiche del ruolo dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), sia come autorità anticorruzione, sia come organismo di regolazione e vigilanza sui contratti pubblici.

La struttura del volume conferma la sistematicità di approccio al tema trattato. Partendo dal contesto costituzionale delle Autorità indipendenti (Felice Giuffrè) e approfondendo il ruolo dell’Anac e la soft regulation nel nuovo Codice dei contratti pubblici, con una rinnovata lettura dei princìpi costituzionali (Ida Angela Nicotra), si descrive in maniera esaustiva la disciplina anticorruzione declinata dal legislatore nei diversi aspetti: dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (Maria Luisa Chimenti) all’istituto del commissariamento delle imprese come presidio di legalità (Raffaele Cantone e Barbara Coccagna) e alla tutela preventiva dell’imparzialità della Pubblica Amministrazione nella nuova normativa anticorruzione (Francesco Paterniti); dalla disciplina dell’inconferibilità e incompatibilità negli incarichi pubblici (Raffaele Cantone e Anna Corrado) alla trasparenza e alla tensione verso i nuovi diritti di democrazia partecipativa (Ida Angela Nicotra); dalla dimensione europea e nazionale (Chiara Sorbello) al tema attuale della disciplina del whistleblowing e alla sua esperienza applicativa, condotta in modo comparato (Alberto Marcias).

La curatrice del libro, Ida Angela Nicotra, docente di Diritto costituzionale all’Università di Catania e Consigliere dell’Anac, fa una instancabile opera di diffusione della cultura della legalità, che si traduce non soltanto nell’invitare a riflettere sugli strumenti di prevenzione, di regolazione e di controllo, ma anche e soprattutto nell’indurre a riflettere sui princìpi etici e sui nuovi diritti di democrazia partecipativa. Un aspetto quest’ultimo, indispensabile a preservare la fiducia nelle istituzioni, il corretto equilibrio costituzionale e il dialogo sociale, ossia i valori fondamentali su cui si gioca la reale sostenibilità della moderna democrazia.

L’Autorità Nazionale Anticorruzione: tra prevenzione e attività regolatoria
a cura di IDA ANGELA NICOTRA
Torino, Giappichelli, 2016, VI-226, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.