fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’anima della scuola
Libri
L’anima della scuola di Giovanni Cesare Pagazzi

L’anima della scuola

Quaderno 4158 - pag. 575 - 577

14 Settembre 2023


Un libro che tra titolo e sottotitolo usa ben due volte la parola «anima» desta già curiosità. «Anima» è tra i vocaboli più presenti e più sfuggenti della cultura occidentale. Forse l’aspetto inafferrabile del termine non deriva tanto dalla sua astrattezza, ma piuttosto dalla sua estrema consistenza che lo rende perfino scomodo. Infatti «anima» significa «vento», «aria», «respiro». Certo, l’aria non si vede, ma prova a non respirarla per qualche minuto (pochissimi!) e ti accorgerai quanto è concreta e vitale. Senz’aria e respiro non avremmo la voce che, quasi sempre, dice più delle parole. Inoltre, l’aria espande la presenza di una persona, trasportandone il profumo. L’anima assomiglia all’aria: imprendibile, indefinibile e imprescindibile.

Rossella Barzotti, psicologa, psicoterapeuta, docente presso la Pontificia Università Lateranense, e Roberto Cetera, giornalista dell’Osservatore Romano, teologo e un tempo docente in un liceo romano, sostengono che anche la scuola ha un’anima. È necessario che l’anima della scuola goda buona salute, altrimenti ne andrebbe dell’intera esistenza del sistema educativo. Del resto, negli esseri umani difficilmente le malattie dell’anima restano confinate nell’invisibilità; anzi, si manifestano con disagi che coinvolgono il corpo.

Questo libro cerca di descrivere l’indefinibile anima della scuola. Come l’aria è risultato di diverse componenti, di tempi lunghissimi ed emergenze puntuali, così anche un’anima e l’anima della scuola. Perciò il libro, con osservazioni acute, buon senso e linguaggio affabile, onora la distinzione e la convergenza dei molteplici fattori che compongono l’anima della scuola: gli insegnanti, gli studenti, la famiglia di origine degli studenti (ma perché non anche la famiglia di origine dei docenti, essa pure fonte di consolazione e causa di tensioni e amarezze certamente influenti sulla qualità dell’insegnamento?). A ciò si aggiunge un elemento troppo spesso considerato solo funzionale, in realtà costitutivo di un’anima: il luogo, il «dove» della scuola. Al fine di conoscere qualcuno, la domanda «Dove sei? Di dove sei?» è tanto importante quanto l’interrogativo «Come ti chiami?». Ci sentiamo a casa dove spazi, persone e cose concorrono a liberarci dalla paura e, accogliendoci così come siamo, accendono in noi il desiderio e il coraggio di diventare come potremmo e dovremmo essere.

Particolarmente apprezzabile è l’approccio utilizzato: con un’analisi argomentata e partecipe, gli AA. descrivono la vetrina delle questioni educative e scolastiche partendo dal retrobottega della storia passata e recente di ogni singolo aspetto dell’anima della scuola. Il risultato è che, oltre alla generale inadeguatezza del «dove» scolastico, emergono inquietudini e fatiche in ciascuna delle altre componenti. Visti la comune difficoltà e i medesimi intenti, ci si aspetterebbe un patto tra genitori e scuola. Purtroppo la soluzione scelta da entrambi è la scorciatoia dell’accusa e incomprensione reciproca. Questo causa in ciascuna delle due parti un profondo senso di inadeguatezza e la tentazione del distacco affettivo e operativo dai propri impegni. Invece, «la cooperazione e la sinergia tra famiglia e scuola sono fondamentali per il successo del processo educativo» (p. 111). La precisa diagnosi è accompagnata da una serie di suggerimenti garbati e sapienti, in quanto nati dalla competenza e dall’esperienza diretta.

È un libro gentile: indica le criticità senza spaventare. Non si rivolge all’anima della scuola, dicendo innanzitutto: «Tu devi!», ma piuttosto: «Tu puoi», «Tu riuscirai». Perciò risulta incoraggiante e aiuta a immaginare un futuro possibile. Speriamo che arrivi tra le mani di tanti dirigenti scolastici, docenti e genitori, e che sia letto e discusso anche in gruppi di studenti. Loro hanno più futuro davanti agli occhi. Chissà cosa potranno inventare grazie a questo gentile incoraggiamento!


Acquista il Quaderno
Autore

Rossella Barzotti – Roberto Cetera

  • Editore San Paolo, 2023
  • Pagine 144
  • Prezzo € 13.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

p. Antonio Spadaro

Lettera di saluto

«Questa non è una pipa (Ceci n’est pas une pipe)». Così Magritte nel 1929 scriveva con un carattere corsivo manierato...

14 Settembre 2023 Leggi
Cure palliative.

Le cure palliative. Significato culturale ed etico

La medicina occidentale ha basato gran parte dei propri straordinari successi sulla trasposizione in campo clinico delle acquisizioni delle scienze...

14 Settembre 2023 Leggi
Una scena di “Ordet” di Carl Theodor Dreyer.

Il «Gesù» di Dreyer

Se la Bibbia è il libro più letto di tutti i tempi, la figura di Gesù ha attratto il cuore...

14 Settembre 2023 Leggi
Rupie indiane (Pexels).

L’India è già una superpotenza?

Negli ultimi decenni l’emergere della Cina come potenza economica ha cambiato il nostro mondo. Frattanto l’India rimaneva incagliata nella condizione...

14 Settembre 2023 Leggi
Víctor Manuel Fernández (Vatican Media).

Vita e dottrina della fede

Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...

14 Settembre 2023 Leggi
Mongolia. L’incontro ecumenico e interreligioso con papa Francesco presso l’Hun Theatre.

«Abitare la casa terrena abbracciando il cielo»

Giovedì 31 agosto 2023, alle 18,30 papa Francesco con il seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino...

14 Settembre 2023 Leggi
Sinodo 2021-2024.

Sinodo 2021-24: Dare gambe al concilio

«Che dici di te stessa?». Fu il card. Léon-Joseph Suenens, arcivescovo di Malines-Bruxelles, in un celebre intervento pronunciato il 4...

14 Settembre 2023 Leggi
Il principe Bernhard di Olanda stringe la mano a Gabriel Marcel (a destra).

Gabriel Marcel nel 50° della morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Gabriel Marcel, forse il più importante esponente filosofico dell’esistenzialismo cristiano contemporaneo. Pur...

14 Settembre 2023 Leggi
Berretta cardinalizia.

Il rinnovamento di un collegio cardinalizio sempre pronto per il suo servizio

Domenica 9 luglio 2023, al termine dell’Angelus in Piazza San Pietro, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali...

14 Settembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.