fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La voce attraverso
Libri
La voce attraverso di Giandomenico Mucci

La voce attraverso

Quaderno 4056 - pag. 618 - 619

13 Giugno 2019


L’autore di questo libro è da trent’anni cantore della «Sistina» per le liturgie pontificie e possiede la capacità di riflettere filosoficamente sul valore voce, e di trarre, dall’esperienza congiunta alla riflessione, orientamenti e consigli sia per coloro che sono affascinati dal miracolo della voce umana sia per gli alunni che professionalmente vanno formandosi all’arte del canto.

L’autore afferma di aver lavorato sia sulla voce per risvegliare la persona che in essa dorme, sia sulla persona per ritrovare in essa la voce nascosta. A tal fine confluiscono le esperienze di viaggiatore e di studioso delle etnie musicali dell’Amazzonia, dove Bisignani, negli incontri avuti con le popolazioni autoctone, ha vissuto quello che definisce «Incontrincanto», ossia l’aspetto umano, vocale e dialogico del canto.

Nell’analisi delle forme di rappresentazione artistico-musico-vocale egli dà rilievo a tre caratteristiche comunicative essenziali: la comunicazione con se stesso, per cui il cantore, durante la performance, si analizza e si valuta; la comunicazione tra più esecutori, che permette l’interconnessione tra il cantore e gli altri musicisti a un livello di condivisione empatica; e la comunicazione tra esecutore e ascoltatore, che stabilisce il dialogo di condivisione con l’uditorio, il che è importante per l’atto musicale dell’artista.

Per questa via si ottiene la sana crescita di un giovane nel senso artistico, ossia lo sviluppo in lui di quel potenziale naturale spontaneo, non conseguito con la tecnica, che costituisce l’arte del saper cantare. Sia che si tratti di un’inesperienza di principianti o di scaltrita esperienza di musica classica e da camera, di musica antica o di bossanova, rock e pop, si canta, e soprattutto ci si ascolta molto spesso soltanto con l’orecchio, con l’attenzione alla qualità e alla quantità della propria voce. Molto meno ci si ascolta con quello che sant’Agostino ha chiamato «l’orecchio del cuore» («Ci sono molte parole che non pronunciamo con la bocca, ma gridiamo col cuore»).

Il punto, oggi, è rendere un allievo capace di distinguere una performance artistica viva da una performance meccanica, che non rivela quella sincerità silenziosa dell’intimo che deve precedere e accompagnare l’atto del canto. Secondo l’autore, non c’è età per l’arte, né per gli artisti, né per gli allievi, né per il pubblico: esistono soltanto un tempo e una cultura che possono rendere facili o difficili il lavoro educativo, la conoscenza dei problemi veri, l’equilibrio che si ricerca e si risolve nel dialogo e nell’apertura al cammino che conduce dalla tecnica vocale alla manifestazione, attraverso di essa, dello spirito.

PIETRO BISIGNANI
La voce attraverso
Les Acacias – Genève (Switzerland), BAM International, 2019, 368, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.