fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La povertà della Chiesa
Libri
La povertà della Chiesa di Caterina Bombarda

La povertà della Chiesa

Quaderno 4025 - pag. 509 - 510

1 Marzo 2018


«Come Cristo ha compiuto l’opera della redenzione in povertà e nella persecuzione, così la Chiesa è chiamata a incamminarsi per la stessa via per comunicare agli uomini i frutti della salvezza». È a partire da questo riferimento al testo della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium 8,3, che si sviluppa la riflessione di mons. Corrado Lorefice, arcivescovo di Palermo, sulla povertà della Chiesa ai nostri giorni, al tempo del magistero di papa Francesco. Chi ormai ha conoscenza dei suoi scritti e delle pubblicazioni passate sa bene che quello della povertà – in particolare della Chiesa povera – non è un tema nuovo per lui.

Per argomentare – in chiave teologica e storica – questo richiamo pastorale a una Chiesa povera e dedita ai poveri il volume accosta due contributi: il primo è il testo della conferenza tenuta da mons. Lorefice a Bologna presso la Fondazione per le Scienze Religiose, il 14 dicembre 2016, in occasione del XX anniversario dalla morte di Giuseppe Dossetti; il secondo è il suo intervento al Convegno diocesano di Noto, il 29 settembre 2009.

Con rigore di studioso, l’A. ripercorre efficacemente le tappe fondamentali che hanno dato origine al pronunciamento sulla «Chiesa povera e dei poveri» durante il dibattito conciliare. Dal discorso di Giovanni XXIII Gaudet Mater Ecclesia, dell’11 ottobre 1962, in apertura del Concilio, fino alle fasi finali della prima sessione (11 ottobre – 8 dicembre 1962), viene descritto il sorgere di quello spirito di rinnovamento sull’essere della Chiesa nel mondo contemporaneo. È in questo clima, infatti, che si sviluppa il discorso sulla povertà della Chiesa, grazie anche al card. Giacomo Lercaro, sostenuto dal suo perito privato al Concilio, Giuseppe Dossetti.

Il 6 dicembre 1962, due giorni prima della fine della prima sessione, il cardinale decise di intervenire durante la 35a Congregazione generale, pronunciando un discorso in cui non solo indicava la povertà come problema storico rilevante per le sorti del mondo, ma riconosceva anche in essa, alla luce della rivelazione biblica, un inequivocabile «segno dei tempi» che la Chiesa era chiamata a interpretare. Così la povertà ritornava ad essere sia «luogo teologico» rivelativo del mistero di Cristo, che l’ha scelta come via preferenziale della sua missione, sia anche «forma», ovvero modo di essere costitutivo del mistero della Chiesa.

Il volume aiuta a riflettere sul filo rosso che collega queste affermazioni conciliari con le parole pronunciate più volte sull’argomento da papa Francesco, in particolare nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG), l’opzione per i poveri come «categoria teologica prima che culturale, sociologica, politica o filosofica» (EG 198). Il Papa chiede coerenza con il Vangelo, indicando la via di una Chiesa «decentrata», che non deve calare dall’alto; di una Chiesa vicina all’umanità, che insegni a vivere insieme; di una Chiesa che abiti da povera le «periferie umane», stando dalla parte di chi è in difficoltà, cioè della maggior parte degli esseri umani.

CORRADO LOREFICE
La povertà della Chiesa
Marzabotto (Bo), Zikkaron, 2017,
XVII-76, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.