fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La luce è là
Libri
La luce è là di Enrico Paventi

La luce è là

Quaderno 4075 - pag. 100 - 101

3 Aprile 2020


Una saga familiare che, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, si svolge a Palermo. Un contesto «ebraico-tedesco», non molto noto. Una città operosa e fiorente, che andava reinventandosi, il cui ricordo è stato quasi cancellato dal tempo. Grazie al ritrovamento di un diario e rielaborando le tante vicende che le sono state raccontate, Agata Bazzi, architetto «prestato» per la prima volta alla stesura di un’opera letteraria, nonché discendente della famiglia in questione, ha scritto questo romanzo, nel quale è riuscita a fondere efficacemente storie individuali e Storia in una narrazione che vede al proprio centro alcune generazioni degli Ahrens e almeno tre memorabili personaggi femminili.

Dal 1875 – anno nel quale il patriarca Albert dalla natia Germania settentrionale sbarca in Sicilia, intenzionato a impiantarvi e svilupparvi varie attività imprenditoriali – alla difficile situazione in cui la famiglia versa nell’immediato secondo dopoguerra, l’autrice ci descrive una parabola segnata, per un verso, da grandi successi e, per l’altro, da avvenimenti che ne provocano la progressiva decadenza.

Sarà tuttavia opportuno esporre in maniera un po’ più dettagliata una vicenda che, nel suo complesso, ci è sembrata appassionante. Va però osservato, in primo luogo, come al capoluogo siciliano venga attribuito – nell’ambito del racconto – un ruolo di fondamentale importanza. Dai vicoli alle strade monumentali, dal porto alle tante botteghe degli artigiani, dai bassi ai quartieri signorili, Palermo vi svolge una parte che è certamente di primo piano. Come, del resto, appare ben descritta la vivace ed energica classe imprenditoriale dell’epoca, con la quale il giovane Albert entrerà subito in contatto.

Albert, uomo appassionato e caparbio, attivo in particolare nel commercio delle stoffe e dei vini, riesce ad accumulare, in un periodo relativamente breve, un cospicuo patrimonio. Sposa nel frattempo l’ebrea amburghese Johanna Benjamin, che gli darà otto figli, e su una collina situata appena fuori città riesce a far costruire una magnifica villa-opificio, sulla cui facciata spiccano sia una stella di David sia, collocata al di sopra delle sue sei punte, la scritta Lik Dör, che in yiddish significa: «La luce è là».

Sono anni caratterizzati da una condizione di notevole prosperità, vissuti dagli Ahrens in un clima di generale letizia e concordia. Intervengono poi eventi destinati a turbare profondamente la tranquillità della famiglia: il terremoto di Messina, la Prima guerra mondiale, la morte dei due figli maschi e l’approvazione delle leggi razziali, che costringono gli Ahrens a riscoprire la propria identità ebraica, ma ne distruggono la dignità, gettandoli in una condizione di isolamento pressoché totale. Scrive in proposito Marta, sesta figlia di Albert e Johanna, nonché principale io-narrante del romanzo: «La città era indifferente, lontana. Palermo, sempre dalla parte del più forte! Molti amici erano andati via, i rapporti sociali erano stati annientati dall’opportunismo altrui e dalla nostra ritrosia. Era difficile anche solo parlare con gli estranei, ormai avevamo poco da dire» (p. 302).

L’inarrestabile declino delle loro attività economiche non impedisce tuttavia alla madre e alle quattro figlie superstiti di continuare a credere nella «luce», vale a dire nei valori ai quali i vari membri della famiglia avevano sempre ispirato i propri ideali e comportamenti: rigore, disciplina, libertà, coraggio. Valori che, attraverso la loro condotta, avevano incarnato anche quei tre memorabili personaggi femminili di cui si diceva all’inizio: Johanna, il costante punto di riferimento, che con la sua «serena intelligenza» (p. 282) aveva saputo contribuire in misura decisiva alla costruzione della ricchezza familiare; Marta, afflitta da una grave sordità, ma pienamente capace di gestire gli affari; Vera, forse l’unica, autentica erede di quella risolutezza che aveva contraddistinto l’operato paterno.

La luce è là è dunque un romanzo che – oltre che per la prosa scorrevole e sobria, i dialoghi brevi e incisivi, i periodi stringati, che conferiscono alla narrazione un ritmo veloce e costante – si caratterizza per la presenza di un mondo formato in prevalenza da donne: un composito universo femminile che si impone all’attenzione del lettore e sembra destinato a restare impresso nella sua memoria.

AGATA BAZZI
La luce è là
Milano, Mondadori, 2019, 372, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Croce e risurrezione

«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre,...

2 Aprile 2020 Leggi

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente,...

2 Aprile 2020 Leggi

Fare niente

La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato...

2 Aprile 2020 Leggi

Una ricerca etica condivisa nell’era digitale

«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che...

2 Aprile 2020 Leggi

La «debolezza» di Cristo, argomento della sua verità

Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche....

2 Aprile 2020 Leggi

Siria e coronavirus

Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –,...

2 Aprile 2020 Leggi

Mediterraneo, frontiera di pace

Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19...

2 Aprile 2020 Leggi

Il santuario era vuoto

Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi...

2 Aprile 2020 Leggi

Il Vaticano I

Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico...

2 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.