fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano
Libri
La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano di Fernando Chica Arellano

La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano

Quaderno 4056 - pag. 613 - 615

16 Giugno 2019


Questo è il sesto volume della collezione avviata da mons. Vicente Cárcel nel 2011, servendosi dei documenti contenuti nell’Archivio segreto vaticano, che riferiscono l’attività della Santa Sede durante la Seconda Repubblica e la Guerra civile spagnola. I temi che vi sono trattati riguardano il 1938 e sono, in parte, continuazione e complemento di quelli del 1937.

Seguendo il suo metodo abituale, l’A. riassume in un’ampia introduzione gli argomenti che ritiene di maggiore interesse, cominciando con il resoconto particolareggiato delle attività svolte dall’incaricato di affari della Santa Sede in Spagna, mons. Ildebrando Antoniutti, fino a metà giugno del 1938, data in cui egli cessò la sua missione diplomatica e venne trasferito alla Nunziatura apostolica in Canada. Mons. Antoniutti sarebbe tornato in Spagna nel 1953 come nunzio apostolico, restando a Madrid fino al 1962.

Il primo compito che Pio XI gli affidò fu di carattere strettamente umanitario. A tal fine, appena giunto in Spagna, Antoniutti organizzò il Segretariato per il rimpatrio dei bambini, perché, secondo i repubblicani, «i bambini appartengono al governo e non alla famiglia», e per questo li avevano mandati in Russia e in altri Paesi europei.

Un altro capitolo importante dell’attività umanitaria del prelato riguardò i prigionieri politici e i condannati a morte. I suoi ultimi impegni assecondarono gli interventi del Papa per evitare gli orrori della guerra e i bombardamenti aerei su Barcellona.

Uno dei documenti più interessanti del volume è la ratifica pontificia della Lettera collettiva dell’episcopato spagnolo del 1° luglio 1937, in cui si denunciava la sanguinosa persecuzione religiosa che la Chiesa subiva nel territorio repubblicano.

Vengono spiegate ampiamente anche le difficoltà che il Vaticano ebbe per riconoscere il Governo nazionale, perché non vedeva chiaro il futuro della Spagna: lo fece soltanto nel giugno 1938, con la nomina del nunzio Gaetano Cicognani. L’ultimo tentativo del Papa di porre fine alla guerra di Spagna, nel dicembre 1938, fallì, perché Franco si oppose decisamente a qualsiasi tipo di negoziato con i repubblicani, che già stavano per essere sconfitti.

Il riconoscimento ufficiale, nel giugno 1938, del governo di Franco da parte della Santa Sede, non significò che questa incoraggiasse o si prodigasse per un allineamento di quel governo con l’Asse Roma-Berlino, ma l’esatto contrario. Proprio la presenza di un nunzio apostolico venne utilizzata per contrastare, nella misura del possibile, un simile scenario, perché allora il Papa era molto preoccupato a causa del nazismo che perseguitava implacabilmente la Chiesa in Germania.

Un altro tema che richiamò l’attenzione di Cicognani all’inizio della sua missione fu la situazione dell’arcidiocesi di Tarragona e del card. Vidal y Barraquer, al quale non fu permesso di rientrare in Spagna, nonostante dimostrasse simpatia per Franco.

Ben presto sorsero tensioni tra il governo della Spagna nazionale e la Santa Sede per il fatto che, non appena giunto a Roma, l’ambasciatore Yanguas Messía insistette presso la Segreteria di Stato perché al suo governo venisse riconosciuto l’antico privilegio – di cui avevano goduto i re cattolici – di presentare i vescovi.

In definitiva, questo volume reca un contributo importante per chiarire l’atteggiamento della Chiesa in uno dei momenti più tragici della storia spagnola recente.

La II República y la Guerra Civil en el Archivo Secreto Vaticano. VI. Documentos del año 1938
a cura di VICENTE CÁRCEL ORTÍ
Madrid, Biblioteca de Autores Cristianos, 2018, LXVIII – 938, € 42,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.