fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La governance meritocratica
Libri
La governance meritocratica di Daniela Condò

La governance meritocratica

Quaderno 4164 - pag. 624 - 625

15 Dicembre 2023


Come si distingue la buona governance? Quali princìpi orientano il Consiglio di amministrazione (CdA)? Quali sono i requisiti di un CdA all’altezza delle sfide attuali? Questo libro affronta il tema della relazione tra governo societario e meritocrazia nel panorama industriale italiano, tra visione strategica e meccanismi necessari per rendere un CdA efficace nel promuovere una cultura aziendale del merito. Cerca di dare tutte le risposte attraverso voci autorevoli di professionisti, imprenditori e manager che fanno parte del tessuto economico italiano, costituito in gran parte da aziende familiari.

Va innanzitutto ricordato che il libro è nato da un’iniziativa del Forum della Meritocrazia, un’associazione no profit fondata nel 2011 per fare dell’Italia, come ricorda nell’Introduzione la curatrice del volume, Silvia Stefini, «una comunità meritocratica in cui i valori del merito distinguibili nell’eguaglianza delle opportunità e nel riconoscimento dei meriti individuali siano pienamente condivisi e praticati».

La volontà di perseguire uno scopo, il coraggio di separare gli obiettivi della proprietà da quelli dell’azienda, la managerializzazione, la raccolta di capitali, il modello B-Corp, l’attrattività dei talenti, la sostenibilità integrata nell’operatività emergono come fattori vincenti del CdA.

Il volume risulta interessante non solo per i risultati tangibili dell’indagine svolta, ma soprattutto perché traccia un cammino virtuoso per il tessuto imprenditoriale italiano, indispensabile sia per favorire il miglioramento delle condizioni socioeconomiche italiane, sia per accrescere il grado di capacità attrattiva complessiva del Paese per gli investimenti e i talenti professionali provenienti da realtà estere.

Nella Prefazione, Roger Abravanel, presidente onorario del Forum della Meritocrazia, collega il tema della meritocrazia nella governance societaria con un’analisi del sistema imprenditoriale italiano, individuandone la principale fragilità nell’aspetto dimensionale e nella conseguente necessità del suo accrescimento per operare un decisivo salto di qualità.

La Postfazione è di Maria Cristina Origlia, presidente del Forum della Meritocrazia, il cui schierarsi a favore di una visione ecologica dell’impresa, basata su princìpi meritocratici, trova concretezza in due snodi cruciali: l’applicazione su ampia scala di un indicatore scientifico, il «meritometro», ideato dal 2015 dal Forum in collaborazione con il Laboratorio di Statistica dell’Uni­versità Cattolica di Milano, per misurare il livello meritocratico di 12 Paesi europei; e la necessità di creare un’«agenda per il merito», dotata di risorse per i correlati investimenti in formazione e accompagnata da coerenti politiche redistributive della ricchezza, da una giustizia civile efficiente e dall’applicazione di criteri meritocratici nella Pubblica Amministrazione.

Il filo conduttore dei contributi del volume è individuabile nella complessità della relazione tra scelte di governo societario e meritocrazia, con puntuale riferimento al panorama industriale del nostro Paese, caratterizzato dalla prevalente presenza di piccole e medie imprese, espressione autentica del capitalismo familiare.

La prima parte del volume è dedicata a un’attenta ricognizione del contesto in cui calare i temi della cultura meritocratica e le relative problematiche, presentando i contributi di Sandro Catani, Patrizia Giangualano, Ernesto Lanzillo e Silvana Perfetti, utili a fare chiarezza sugli aspetti più sensibili della governance societaria.

La seconda parte accoglie testimonianze imprenditoriali significative: da quella di Enrico Falck alle altre raccolte da Laura Zanfrini, che descrivono tre realtà societarie fortemente orientate all’innovazione. Completano questa parte le pagine di Marta Testi dedicate all’attività di Elite, società del Gruppo Euronext, che connette le imprese a diverse fonti di capitale per accelerarne la crescita.

In definitiva, le spinte verso una governance sempre più forte ed efficace sono molteplici e hanno un impatto su tutte le aziende, quotate e non quotate, piccole e grandi. I benefici sono accessibili a tutti, non solo in termini reputazionali, ma soprattutto di posizionamento nel lungo periodo.


Acquista il Quaderno
Autore

Silvia Stefini (ed.)

  • Editore Milano, Guerini e Associati, 2022
  • Pagine 184
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Natività (presepe).

Natale, un dono prezioso e gratuito

In ogni Natale che celebriamo, Gesù, il Figlio di Dio incarnato, nasce per noi e viene a raggiungerci nel nostro...

14 Dicembre 2023 Leggi
una persona di spalle a un murales con la scritta “Jesus”.

Per una teologia morale in uscita

L’esperienza ci insegna che i «nodi» sono utili nella vita. I buoni nodi sono tali perché possono essere sciolti, altrimenti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Anne-Louis Girodet “Giuseppe riconosciuto dai suoi fratelli” (particolare).

La violenza disarmata dal perdono?

Molti conoscono la storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, pochi, invece, sanno chi è Dina, l’unica figlia di Giacobbe,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Mikhail Nesterov, “Leo Tolstoj” (particolare).

Lev Tolstoj e l’incontro tra cristiani e musulmani

Come è possibile un incontro tra cristiani e musulmani? Questa è forse una delle questioni più discusse già da molti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Bandiere di Hezbollah e del Libano.

Hezbollah e il secondo fronte contro Israele

I Paesi arabi e la guerra tra Hamas e Israele Qual è la posizione dei Paesi arabi, o meglio islamici,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un'immagine generata da IA.

Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?

P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...

14 Dicembre 2023 Leggi
abusi: una mappa mentale.

Abusi in nome di Dio?

Gli abusi su cui si riflette in questo articolo sono distorsioni dell’esercizio dell’autorità e del modo di vivere l’obbedienza, virtù...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un frame dal cortometraggio di Bi Gan “A Short Story”.

Esperimenti con l’assenza

Bi Gan e la sua filmografia Nato nel 1989 a Kaili, nella provincia del Guizhou, che è una regione montuosa...

14 Dicembre 2023 Leggi
Emiliano Morreale (foto: Cineteca di Bologna).

«L’ultima innocenza», di Emiliano Morreale

Emiliano Morreale con L’ultima innocenza[1] ha vinto il Premio Campiello 2023, nella sezione Campiello Opera Prima. Critico cinematografico, studioso affermato,...

14 Dicembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.