fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo
Libri
Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo di Simone Sereni

Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo

Quaderno 4141 - pag. 101 - 103

5 Gennaio 2023


Il mondo appare travolto da una commistione di eventi nuovi e di altri in qualche modo già visti, a una velocità però mai osservata, né governata prima. La sensazione, soprattutto per chi viaggia da passeggero su questo treno in corsa, è che la trasformazione sia più subita che accompagnata.

Sono le «svolte brusche» della storia, come le definiva Karl Mannheim (1893-1947), ungherese per nascita, tedesco per formazione culturale, che può essere considerato il primo grande sociologo europeo. La sua vita e i suoi studi hanno coinciso con tutti i grandi eventi drammatici e le crisi dei Paesi europei di quello che è stato chiamato il «secolo breve».

Un saggio di Andrea Casavecchia – che insegna Sociologia dei processi culturali e della religione all’Università degli studi Roma Tre – esamina gran parte della produzione scientifica del grande sociologo, presupponendo molte similitudini tra l’epoca di Mannheim e le «svolte brusche» di quella attuale, accanto agli elementi specifici di questo tempo: la fragilità delle relazioni, la frattura della routine e delle abitudini, la proposta di un liberismo aggressivo, l’indebolimento della responsabilità di sentirsi partecipi dell’organizzazione sociale, lo smarrimento provocato dall’individualizzazione, l’erosione della coesione sociale, l’interazione tra innovazione e organizzazione sociale.

Come spiega Carmelina Canta nella Presentazione al volume, il Leitmotiv della riflessione di Casavecchia, alimentata dalle intuizioni di Mannheim, è «la costruzione della democrazia, la più affascinante e la più faticosa delle forme di governo». Perché, continua la Canta, «partecipare è difficile» e «sono più semplici e più veloci da realizzare i sistemi totalitari», come aveva compreso il sociologo ungherese.

Oggi la democrazia – che Mannheim riteneva un processo irreversibile, anche se con equilibri precari nei Paesi occidentali, e in particolare in Inghilterra –, di fronte ai mutamenti di questi anni, è a rischio, perché si scopre fragile e sostanzialmente immatura.

Una immaturità che rischia di lasciar emergere modelli di comportamento che contrastano con i princìpi stessi della democrazia. «Occorre evitare – come ha detto il Presidente della Repubblica Mattarella nel suo messaggio al Parlamento in occasione del suo (secondo) giuramento – che i problemi trovino soluzione senza l’intervento delle istituzioni a tutela dell’interesse generale: questa eventualità si traduce sempre a vantaggio di chi è in condizioni di maggiore forza».

In una fase di democrazia immatura si afferma, infatti, il modello di personalità narcisista, influenzato dalla cultura che Mannheim definiva del «rude individualismo», indotto dall’alleanza tra democrazia politica ed economia competitiva, fondata sul profitto e condizionata dalla disuguaglianza. La competizione si sostituisce così alla partecipazione civica e alla cooperazione. Le conseguenze sono ingiuste.

Inoltre, scriveva Mannheim, «quando la società passa sempre più dalla competizione tra uguali alla competizione tra ineguali, allora vengono aumentate le chances che il potente e il ricco fagocitino i loro più deboli concorrenti nella lotta mortale del mercato».

L’autore analizza dunque condizioni e conseguenze di tale immaturità, approfondendo e cercando di sintetizzare le risposte ad almeno tre domande: come sta cambiando il processo di democratizzazione? L’educazione può essere uno strumento per promuovere una cittadinanza attiva? Ci sono soggetti più pronti ad affrontare il cambiamento, e quali sono?

Casavecchia descrive la «terza via», che emerge nel pensiero di Mannheim, per preservare la democrazia dalle sue due possibili degenerazioni: quella del «rude liberismo» e quella dei «totalitarismi».

Ciò richiede, ascoltando i suggerimenti del sociologo ungherese, innanzitutto la promozione di un comportamento e di personalità democratiche; poi l’investimento in una società educante che sappia indirizzare verso tali comportamenti e formare tali personalità; e infine la ricerca di soggetti sociali capaci di intercettare la novità delle trasformazioni. In particolare, oltre al ruolo fisiologico delle nuove generazioni, si tratteggia una sorta di profilo «riformato» del ruolo dell’intellettuale.

ANDREA CASAVECCHIA
Karl Mannheim e le trasformazioni sociali del nostro tempo
Roma, Carocci, 2022, 110, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Casavecchia

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Benedetto XVI

Benedetto XVI. In memoriam

Il Papa emerito, Benedetto XVI, si è spento il 31 dicembre 2022 all’età di 95 anni, nel convento Mater Ecclesiae...

5 Gennaio 2023 Leggi
momento dei lavori del Concilio Vaticano II

I princìpi di discernimento del Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II (1962-65) ha recuperato un profondo sguardo sulla Chiesa, sulla libertà religiosa, sui rapporti con gli altri...

5 Gennaio 2023 Leggi
Metaverso.

Metaverso, algoritmi, “blockchain”

Da tempo, i termini «metaverso», «algoritimi» e «blockchain» fanno capolino nelle occasioni e nei contesti più diversi. Per quanto riguarda...

5 Gennaio 2023 Leggi
s. Ignazio di Loyola e i suoi “Esercizi Spirituali”.

Per una teologia del discernimento degli spiriti

Gli Esercizi spirituali (ES) sono il kerygma di sant’Ignazio, il suo «Vangelo». La pratica degli Esercizi – nelle loro diverse...

5 Gennaio 2023 Leggi

La Russia nell’Artico: tra “Realpolitik” e mitologia del nord

Recentemente il quotidiano tedesco Die Welt ha scritto che sempre più statunitensi si stanno trasferendo dal sud al nord, perché...

5 Gennaio 2023 Leggi
“Lo Spirito Santo”, Gian Lorenzo Bernini.

L’ecumenismo e il desiderio cristiano di unità

«L’unità dei cristiani non sarà il frutto di raffinate discussioni teoriche nelle quali ciascuno tenterà di convincere l’altro della fondatezza...

5 Gennaio 2023 Leggi
La sede della BBC.

Cento anni di BBC

La British Broadcasting Corporation (BBC), che nel 2022 ha celebrato i 100 anni di servizio ininterrotto, è in qualche modo...

5 Gennaio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4141

Nel quaderno 4141 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Stancari, “Per una ricerca sull’esercizio del potere. Lettura spirituale del...

5 Gennaio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.