fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Immortalità o risurrezione?
Libri
Immortalità o risurrezione? di Paolo Cattorini

Immortalità o risurrezione?

Quaderno 4075 - pag. 91 - 92

9 Aprile 2020


Che cosa intendiamo per «aldilà»? Si tratta di una dimensione parallela a quella terrena? Oppure del prolungamento, triste o felice, della vita presente? Quale significato assume lo specifico annuncio cristiano della risurrezione rispetto al desiderio di una rivincita del corpo sui vincoli e le malattie che lo soffocano e umiliano? In che modo verranno finalmente sanate le ingiustizie e premiati i meriti? Storico, biblista e teologo francese, André Paul è un noto specialista di testi dell’antichità e in questo saggio delinea le diverse forme, religiose e culturali, remote o contemporanee, in cui si è declinato il sogno di un oltrevita.

Particolare attenzione viene posta dall’autore alle opere visionarie di genere apocalittico elaborate nella società giudaica negli ultimi due o tre secoli prima di Cristo. Il libro di Enoch, scritto in aramaico, era probabilmente un bestseller ai tempi di Gesù e narrava di un viaggiatore cosmico che scopre il carcere degli astri colpevoli e degli angeli peccatori, responsabili degli sconvolgimenti naturali e delle depravazioni spirituali. Nell’Ade i morti sono divisi in classi, secondo il grado della loro colpa, «ma la loro detenzione è solo transitoria. Non vi sarà alcun altro verdetto se non quello del Giudizio finale, alla fine dei tempi» (p. 21).

L’intero volume può essere letto come una preparazione alla corretta interpretazione di quel passo della Prima lettera ai Corinzi (15,35-50) in cui Paolo utilizza metafore vegetali, animali, inorganiche e astrali per parlare della risurrezione dei morti: «Si semina un corpo animale, risorge un corpo spirituale». Il corpo animale, o «corpo di anima» (sōma psychikón) è opposto al «corpo di spirito» (sōma pneumatikón). Paolo risente delle idee stoiche di allora (secondo cui l’anima stessa consisteva in un corpo, per quanto puro ed etereo), ma se ne distacca, valorizzando la tradizione giudaica (la visione delle ossa inaridite in Ezechiele, i libri di Enoch e dei Giubilei): lo spirito non ha sostanza né forma proprie (nel senso greco), ma «è una forza e, molto di più, una riserva illimitata di forze […] ri-creative» (p. 137).

Proprio riformulando un’espressione della filosofia stoica, Paul suggerisce di tradurre sōma pneumatikón con «corpo dissolto nello spirito», ossia trasfigurato nel principio vivificante e dotato di un’illimitata capacità germinale, come lo spirito che aleggiava sulle acque un istante prima della creazione (cfr Gen 1,2). Le conseguenze sono molteplici: la morte sarebbe essenziale, perfino necessaria, per far spazio a una nuova «nascita». La morte va «riabilitata» (p. 160), come emblema della nostra finitudine, come quel vuoto che esige di essere riconosciuto e pensato, senza volerlo addomesticare a ogni costo, perché essa ha una natura selvaggia e sollecita l’angoscia autentica.

La vita si apprende «alla scuola della morte» (p. 160), ma morire non equivale al separarsi di corpo e anima, come nel pensiero platonico; e risorgere non implica assumere una natura angelica, né ripristinare l’assetto organismico precedente, né ricostituire «tali e quali tutte le relazioni o le socialità perdute» (p. 141), liberate da imperfezioni. Si risuscita non per non morire più, ma per vivere in modo diverso. Qualunque reincarnazione è inammissibile, perché l’«anima» è «legata a un corpo unico che la identifica una volta per tutte» (p. 140).

La fede cristiana dà credito alla prospettiva di una vita ritrovata al di là della morte, una vita «reinventata nella differenza» (p. 144) e al contempo coniugata con l’identità della persona. Non è infatti il solo corpo fisico che risorge: l’intera vita personale diventa eterna, grazie a forze rigeneranti che la conducono a una vittoria che ingoia la morte, nello stesso movimento che rifonda tutto il mondo. E il motore di tale redenzione è lo stesso principio del corpo di Cristo risorto. Egli «trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso» (Fil 3,21).

D’altra parte, le stesse lettere pao­line (cfr 1 Ts 4,15 e 1 Cor 15,51) mostrano che la trasformazione escatologica riguarda non soltanto i morti, ma anche i viventi. Il Figlio incarnato e risorto dà fin d’ora la vita eterna al credente, e il futuro ultimo è la prosecuzione della sconvolgente novità che è già in atto. «Viene l’ora, ed è adesso…», dice Gesù nel quarto Vangelo (Gv 5,25)

ANDRÉ PAUL
Immortalità o risurrezione? Affacciarsi oggi sull’oltrevita, fra utopia e fede
Brescia, Queriniana, 2019, 176, € 15,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Croce e risurrezione

«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre,...

2 Aprile 2020 Leggi

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente,...

2 Aprile 2020 Leggi

Fare niente

La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato...

2 Aprile 2020 Leggi

Una ricerca etica condivisa nell’era digitale

«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che...

2 Aprile 2020 Leggi

La «debolezza» di Cristo, argomento della sua verità

Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche....

2 Aprile 2020 Leggi

Siria e coronavirus

Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –,...

2 Aprile 2020 Leggi

Mediterraneo, frontiera di pace

Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19...

2 Aprile 2020 Leggi

Il santuario era vuoto

Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi...

2 Aprile 2020 Leggi

Il Vaticano I

Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico...

2 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.