fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Immaginario e resilienza
Libri
Immaginario e resilienza di Benedetta Grendene

Immaginario e resilienza

Quaderno 4111 - pag. 101 - 102

30 Settembre 2021


Questo libro, scritto da Antonella Fucecchi e Antonio Nanni, che per decenni hanno collaborato con il movimento e la rivista CEM Mondialità, esplora il tema dell’immaginario in chiave educativa, alla luce dei cambiamenti che la nostra società sta vivendo, in particolar modo in seguito all’epidemia da Covid-19.

L’espressione «immaginario educativo» sta a indicare la prospettiva umanistica e personalistica dell’educazione, interessando in primo luogo le aree della scuola, della pedagogia e della formazione. Da qui il bisogno di sognare un futuro migliore per le nuove generazioni, valorizzando la capacità dell’uomo di reagire di fronte all’imprevedibilità del destino, scommettendo «sulla possibilità che l’immaginario educativo trovi un nuovo punto di equilibrio centrato sulla resilienza, evitando sia le fughe in avanti nei sogni utopici sganciati dalla realtà, sia le nostalgie retrotopiche che si perdono nel passato, sia infine le previsioni apocalittiche e catastrofiche della distopia» (p. 23).

La valenza educativa dell’immaginario è evidente a tal punto che numerosi sono i dispositivi pedagogici di esso utilizzati sia nella letteratura per l’infanzia, sia nel gioco, sia nei vecchi che nei nuovi media. «Educare» (da e-ducere, «tirar fuori») vuol dire infatti liberare la persona, e quindi l’educazione non potrà mai fare a meno dell’immaginazione, capace di spalancare orizzonti inediti. «L’equivoco di fondo è che l’immaginario venga reificato, cioè pensato come una cosa, una realtà a sé stante, separata dalla vita e avulsa dalla cultura, dalla società e dalla storia» (p. 59).

Gli autori affrontano poi un excursus, indagando ogni epoca storica – ellenistica, medievale, illuministica, contemporanea – caratterizzata da un immaginario proprio e specifico, affermando che «oggi non solo le scienze, ma perfino il marketing, lo sport, il turismo e la moda si interessano dell’immaginario, a conferma che non è estraneo al suo perimetro niente di ciò che appartiene all’esperienza umana» (p. 60).

In alcuni momenti, come nel periodo del ventennio fascista, abbiamo assistito a un uso strumentale dell’immaginario e alla messa in atto di un programma di controllo e di manipolazione di massa. Secondo Emily Beseghi, esisterebbe «una sorta di “alleanza” tra letteratura per l’infanzia e pedagogia dell’immaginario. L’una e l’altra, infatti, possiedono una evidente “carica liberatoria” nei confronti di tutto ciò che tende a ingabbiare, come i regimi e le dittature, da cui non a caso vengono puntualmente ostacolate» (p. 150).

Una dissertazione significativa riguarda le 10 parole-chiave, fondamentali nell’esistenza e nel pensiero dell’uomo, che rappresentano l’alfabeto della nostalgia: «civiltà», «patria», «famiglia», «comunità», «tradizione» coinvolgono la sfera della società e della convivenza, mentre «mito», «destino», «anima», «Dio», «ritorno» esplorano una dimensione correlata più direttamente con l’immaginario. Oggi, nel tempo della fragilità diffusa e dell’incertezza, un contributo significativo per un immaginario educativo più equilibrato e resiliente, attento alla cura degli altri, può venire, oltre che dalla letteratura per l’infanzia e dall’alfabetizzazione emozionale da coltivare in famiglia e nella scuola, anche dai media digitali, in particolare dallo storytelling, pensato per i ragazzi nativi digitali, perché «mette armonicamente insieme video, immagini, suoni, audio per costruire storie e narrazioni» (p. 168).

Un insegnamento importante che la pandemia, con tutti i suoi effetti collaterali, ci ha trasmesso è stato proprio la presa di coscienza della nostra vulnerabilità, e quindi il bisogno di riscoprire i valori, gli stati d’animo e l’alfabeto delle emozioni, per risvegliare un immaginario della speranza, della rinascita e della fiducia per tutti. A tal fine è necessaria una prospettiva che apra il cammino alla resilienza, risorsa educativa, culturale e anche politica da intendersi come «capacità di assorbire l’urto di un trauma imparando a curare la ferita per non restare catturati nel dolore e nella sofferenza» (p. 179).

ANTONELLA FUCECCHI – ANTONIO NANNI
Immaginario e resilienza. La scuola dopo il virus
Brescia, Morcelliana, 2021, 224, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Antonella Fucecchi - Antonio Nanni

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two,People,Having,A,Conversation

Dialogare nella laicità?

Due eventi hanno riacceso il dibattito sulla laicità in Italia negli ultimi tempi: da una parte, il dibattito parlamentare sul...

30 Settembre 2021 Leggi

La libertà ci fa paura

Bratislava, domenica 12 settembre 2021 ore 17,30. Papa Francesco ha appena concluso in Nunziatura l’incontro con i rappresentanti del Consiglio...

30 Settembre 2021 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

Iran, Russia e Cina

Nel 2013 fu pubblicato il libro di Thomas Flichy de La Neuville, Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?[1]. All’epoca...

30 Settembre 2021 Leggi

Il centro della Chiesa? Non è la Chiesa!

Alle 6,10 il volo papale, con a bordo il seguito e 78 giornalisti accreditati, è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla...

30 Settembre 2021 Leggi
Darwin's statue

I 150 anni de «L’origine dell’uomo e la selezione sessuale» di Charles Darwin

Darwin in ItaliaQuando, nel 1871, Charles Darwin (1809-82) pubblicava L’origine dell’uomo e la selezione sessuale, erano passati 12 anni dalla...

30 Settembre 2021 Leggi
p. Olivier Maire

Il martirio di p. Olivier Maire

Un nuovo anello si aggiunge alla catena di assassinii che sta insanguinando la Chiesa cattolica, in particolare quella francese: a...

30 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4111

Nel quaderno 4111 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Oreste Tolone, “Guardini e la filosofia di Dante”. Vittorio Capuzza, “Lorenzo...

30 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.