fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il razzismo in cattedra
Libri
Il razzismo in cattedra di Enrico Paventi

Il razzismo in cattedra

Quaderno 4174 - pag. 413 - 415

16 Maggio 2024


La ricerca storiografica che si occupa dell’Italia contemporanea continua ad approfondire questioni e tematiche a lungo rimosse dalla memoria collettiva. La persecuzione fascista nei confronti dei cittadini di origine ebraica – una pagina tragica della nostra storia recente – rientra appunto fra tali argomenti dal momento che, per decenni, si è considerata non troppo severa la legislazione antisemita varata dal regime mussoliniano e si è ritenuto che responsabili degli arresti e delle deportazioni fossero esclusivamente i nazisti. Grazie al trascorrere degli anni, è finalmente venuta alla luce la radicalità dell’antisemitismo fascista ed è apparso nel suo pieno rilievo il ruolo che vi ha svolto lo stesso dittatore.

Occorre anzitutto osservare come nel 1938 le politiche persecutorie abbiano preso avvio dal settore dell’istruzione – considerato il cardine attraverso il quale sarebbe stato possibile dare agli italiani una nuova mentalità e identità –, nel cui ambito una funzione di fondamentale importanza venne attribuita agli atenei, che avrebbero dovuto contribuire alla formazione di una profonda, salda coscienza razziale.

Lo studio del ricercatore Emanuele Edallo ricostruisce, con meticolosità e rigore, il modo in cui la legislazione antiebraica è stata applicata all’Università di Milano: con uno zelo, cioè, meritevole forse di miglior causa. Un’analisi, la sua, che intreccia la macrostoria con le vicende dei singoli individui, evidenziando nel contempo come, nel dopoguerra, vi sia stata quella sostanziale rimozione degli eventi che travolsero l’esistenza di decine di professori, assistenti, incaricati e liberi docenti, della quale si accennava all’inizio.

Nella Presentazione, a proposito degli intenti perseguiti dalle autorità che avevano approvato le leggi razziali e dato luogo alla cosiddetta «arianizzazione», lo storico Massimo Castoldi scrive: «Colpire la minoranza ebraica era un modo per minacciare tutte le minoranze, politiche, culturali, religiose e linguistiche, per affermare in modo perentorio una logica totalitaria e violenta, che avrebbe di lì a due anni portato l’Italia a combattere una guerra di sterminio al fianco della Germania nazista» (p. IX).

Ma quanti furono gli studiosi colpiti dalla svolta antisemita decisa dal regime? Stando a questa ricerca, il loro numero ammonta a 40. Si trattò, in molti casi, di illustri cattedratici che avevano messo il proprio sapere a disposizione della causa fascista; personalità diverse – tanto per età quanto per esperienze –, le cui vite vennero tragicamente accomunate dalla persecuzione, giacché nessuno dei «dipendenti» dell’ateneo milanese riuscì a sottrarsi all’espulsione.

Dallo statistico Giorgio Mortara al chirurgo Mario Donati, dal giurista Mario Falco al patologo Alberto Ascoli, fino allo storico dell’arte Paolo D’Ancona, va sottolineato come la campagna di stampo razzista abbia privato l’Università del capoluogo lombardo di alcuni tra i docenti più noti e stimati. Una perdita che andò inevitabilmente a ripercuotersi sulla qualità degli ambienti scientifici e culturali della stessa Milano.

L’A. ne ripercorre le vicende, raccontando le loro carriere, l’adesione al fascismo, il rapporto con la cultura e la religione ebraica, ma anche l’allontanamento dall’accademia, l’emigrazione, la partecipazione alla Resistenza e, talvolta, la deportazione. Al termine del Conflitto, molti docenti decisero di riprendere il proprio posto, spesso al fianco di chi li aveva sostituiti, dando così luogo a una sorta di imbarazzante continuità con il passato. Qualcosa di simile fecero gli studenti che, dopo essere stati espulsi dagli atenei, ricominciarono a studiare circondati da quella stessa miscela di indifferenza e ostilità che ne aveva accompagnato le vicissitudini.


Acquista il Quaderno
Autore

Emanuele Edallo

  • Editore Donzelli, 2023
  • Pagine 224
  • Prezzo € 26,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco al Muro Occidentale nel 2014

Dialogo ebraico-cattolico all’ombra della guerra a Gaza

Il 30 settembre 2023 papa Francesco ha creato cardinale il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, e con lui altri...

16 Maggio 2024 Leggi
Il frontespizio del testo della Costituzione italiana.

Un «popolo saggio e intelligente» e la sua legislazione

Un testo della Scrittura offre spunti interessanti per una riflessione più ampia sul senso della legislazione, sul suo significato nel...

16 Maggio 2024 Leggi
Michelangelo, "Geremia".

Il libro delle Lamentazioni: i giorni del pianto

Il libro delle Lamentazioni, nella Vulgata attribuito al profeta Geremia, o comunque connesso con la sua opera letteraria, è uno...

16 Maggio 2024 Leggi
Alex Mar

Lo scandalo del male, lo scandalo del perdono

Il 14 maggio 1985 Paula Cooper, all’epoca appena quindicenne, uccise Ruth Zimmerman Pelke, di 78 anni, colpendola con un coltello...

16 Maggio 2024 Leggi
Una famiglia coreana

La vulnerabilità dei giovani adulti in Corea del Sud, nel più freddo inverno demografico

In occasione della festa della Santa Famiglia di Nazaret del 2021, papa Francesco ha espresso una seria preoccupazione per il...

16 Maggio 2024 Leggi
Una donna sudafricana in preghiera.

«Ecclesia in Africa»: qual è questa Chiesa?

La Chiesa in Africa fa parlare di sé, oppure se ne parla. È davvero percepibile a prima vista? Per alcuni...

16 Maggio 2024 Leggi
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni, tra infiniti sogni e infinito amore

Roberto Vecchioni, nato a Carate Brianza, ma di genitori napoletani, classe 1943, è uno dei maggiori esponenti della canzone d’autore...

16 Maggio 2024 Leggi
Th. Schmalz, "Angels Unawares" (particolare)

Il giudizio universale e la politica migratoria

Tempo fa, lo studioso Hans Maier si chiedeva, preoccupato, se la Chiesa avesse o meno «scoperto inutilmente i diritti umani»....

16 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.