fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il divino inquieto
Libri
Il divino inquieto di Sergio Zincone

Il divino inquieto

Quaderno 4056 - pag. 610 - 611

18 Giugno 2019


Questo volume raccoglie gli Atti di un Convegno (svoltosi a Bologna il 2 e 3 dicembre 2014), frutto di competenze teologiche, bibliche, storiche e patristiche. Si articola in quattro sezioni, che offrono una sintesi delle varie e complesse tematiche che sono state oggetto del Convegno.

Nella prima sezione – «Presupposti» – si pongono i fondamenti biblici della pneumatologia a partire dalla Bibbia ebraica (M. Settembrini, «La terminologia dello Spirito nell’Antico Testamento»), con un’incursione poi nella letteratura giudaico-ellenistica (F. Calabi, «Pneuma, dynameis e ispirazione in Filone d’Alessandria»), per approdare infine al Nuovo Testamento (M. Marcheselli, «“Il vento soffia dove vuole e odi il suo suono” (Gv 3,8a). Spirito e parola di Gesù nel Quarto Vangelo»).

Segue la sezione intitolata «Verso Origene e oltre», con un saggio di M. Simonetti che presenta una sintesi storica dell’indagine pneumatologica nei primi secoli cristiani («Lo Spirito santo nella riflessione trinitaria del II e III secolo»). F. Pieri, nel contributo «La “religione dello spirito”. Appunti per la revisione di un modello storiografico», riferendosi alla tesi di Harnack sul progressivo superamento del profetismo carismatico da parte dell’istituzione ecclesiastica, considera troppo schematica la contrapposizione tra profetismo e gerarchia. Sulla scoperta di nuovi testi origeniani in un codice di Monaco è incentrato il saggio di L. Perrone, «La pneumatologia di Origene alla luce delle nuove Omelie sui Salmi». La sezione è conclusa da G. Maspero («Da Origene ai Cappadoci. Lo Spirito e la gloria»), il quale mette in risalto la connessione fra teologia della gloria e teologia del regno, con particolare riferimento, in ambito cappadoce, a Basilio e a Gregorio di Nissa.

La terza sezione – «Momenti e figure» – prende in esame testi gnostici (C. Gianotto, «Ruolo e funzione dello Spirito in uno scritto gnostico tardivo: Pistis Sophia») e apocrifi (E. Norelli, «Lo Spirito in un antico apocrifo: Il Vangelo degli Ebrei»). Tertulliano, che costituisce in Occidente il vertice della riflessione trinitaria nel III secolo, è oggetto dello studio di F. Ruggiero, «Spirito santo e teologia del martirio nel “De corona” di Tertulliano». Un caso particolare è affrontato da C. Burini De Lorenzi in «“Spiritus sanctus filius Dei”. Enunciati pneumato-cristologici in De duobus montibus». In questo testo pseudociprianeo emerge una concezione di tipo binitario, con l’identificazione di Spirito Santo e Figlio di Dio. La sezione termina con il contributo di G. Bendinelli, «Il dibattito sullo Spirito santo in ambito latino prima di Agostino: Ilario, Mario Vittorino e “De Trinitate” pseudo-atanasiano». Va notato che in quest’ultimo trattato si trova quasi un’anticipazione della dottrina del Filioque.

L’ultima sezione – «Traiettorie» – si apre con un saggio sull’arte paleocristiana, corredato da una ricca documentazione iconografica: R. Zanotto, «Sicut columba (Lc 3,22): rappresentazioni dello Spirito santo nei primi secoli cristiani (II-VI)». Il discorso si allarga poi alla prospettiva dell’islam: D. Righi, nello scritto «Lo Spirito santo nel Corano e nelle interpretazioni dei commentatori», mette in rilievo che l’espressione «spirito di santità», presente nel Corano, è riferita all’angelo Gabriele secondo la tradizione islamica. Infine, D. Gianotti, con il saggio «Il Signore e lo Spirito. Cristologia pneumatica fra antichità e attualità», mostra l’importanza dell’elaborazione di una teologia dello Spirito nell’ambito del dinamismo trinitario, che conduce da Dio a Dio attraverso la duplice missione del Figlio e dello Spirito Santo.

Questo è un volume ricco di spunti e di sollecitazioni di carattere interdisciplinare che, pur con alcune omissioni (in particolare mancano saggi su Agostino e Gregorio di Nazianzo), offre un panorama assai stimolante della pneumatologia antica, rilevante anche per il dibattito teologico attuale.

Il divino inquieto. Lo Spirito santo nelle tradizioni antiche
a cura di FRANCESCO PIERI – FABIO RUGGIERO
Brescia, Morcelliana, 2018, 320, € 32,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.