fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I Salmi: preghiera e vita
Libri
I Salmi: preghiera e vita di Enzo Appella

I Salmi: preghiera e vita

Quaderno 4056 - pag. 604 - 605

22 Giugno 2019


Questo libro di commento ai Salmi è stato scritto da Ludwig Monti, della comunità monastica di Bose. La prefazione è del card. Ravasi, che di Salterio è esperto, e che definisce il lavoro una «ricerca mastodontica», la quale, superato l’agguato della fredda erudizione, sboccia in una «paradossale lievità». La presentazione è di Enzo Bianchi, che riconosce al volume il merito di aver condotto una lettura ebraica, cristiana, e umana tout court, in armonia tra loro e che per questo permette di percepire i Salmi vicini a chiunque.

Nell’introduzione l’autore precisa che il principio di fondo che l’ha accompagnato nel lavoro è quello dell’esegesi liturgica dei Salmi, cioè leggerli alla luce della liturgia e viceversa. Per questo il titolo recita: «Preghiera e vita».

Dopo una piccola antologia di pareri autorevoli sul Salterio, strumento molto utile per il lettore che si accinge a entrare nell’opera, comincia la lunga teoria di commento a ciascun Salmo, seguìto nell’ordine canonico, interrotto da un’introduzione ai cosiddetti «Salmi dell’ascensione» (Sal 120-134). Il volume si chiude con la bibliografia e gli indici dei testi biblici, giudaici, cristiani e letterari, a dimostrazione che le considerazioni proposte dall’autore non prescindono affatto dalla tradizione sia della Sinagoga, sia della Chiesa, giacché queste da sempre hanno considerato e utilizzato il Salterio come loro libro di preghiere. Nel corso dell’opera, infatti, la proposta meditativa dell’autore prende spesso le mosse dai tesori dei rabbini e dei Padri della Chiesa che hanno commentato i Salmi.

Si tratta quindi di un lavoro serio, raffinato e quanto mai opportuno. Esso potrà essere a portata di mano di qualunque lettore – cristiano o ebreo o di altro credo o senza alcun credo religioso –, quale fedele compagno e amico nel duro mestiere del vivere. Chi legge si accorgerà presto che dietro le intense pagine del volume c’è l’incessante studio nel silenzio delle biblioteche esegetiche e teologiche, e gli sconfinamenti nei territori della patristica, della teologia, della poesia e dell’antropologia non appesantiscono il fluire del commento.

Soprattutto, il lettore avvertirà il tentativo dell’autore di coinvolgerlo in quella ininterrotta e sterminata diacronia vissuta dai Salmi stessi per circa tre millenni, ogni giorno, a partire dal loro primo risuonare nello spazio sacro fino ad oggi. Viene da immaginare una catena continua di lettura, canti, preghiere, ascolto e tanto altro: un fiume sempre in piena, che avanza nel corso della storia umana.

Meritevole, infine, è il richiamo all’umanità semplice e quotidiana di Gesù, con la quale egli ha pregato i Salmi, assumendoli dall’interno. L’autore afferma che essa è «più profonda delle teologie più profonde». Una sana esegesi cristologica del Salterio non scivola sull’allegoria a tutti i costi e non va contro la lettera, anzi la valorizza con equilibrio. Resta il fatto che, come la grande tradizione cristiana, anche il commentario non fa a meno del senso tipologico: è Gesù colui che ha portato a compimento anche i Salmi. Infatti, essi sono sempre da intendersi come vox Christi, vox ad Christum, vox de Cristo.

LUDWIG MONTI
I Salmi: preghiera e vita
Magnano (Bi), Qiqajon, 2018, 1896, € 60,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.