fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gli antimoderni
Libri
Gli antimoderni di Marco Testi

Gli antimoderni

Quaderno 4054 - pag. 414 - 415

16 Maggio 2019


«Il cristianesimo, e soprattutto il cattolicesimo, essendo, come ho già detto, […] un sistema completo di repressione delle tendenze depravate dell’uomo, è il più grande elemento di Ordine sociale […]. Io scrivo in omaggio di due Verità eterne: la Religione e la Monarchia». Chi scrive queste frasi non è un nostalgico dichiarato del vecchio regime, del tipo Chateaubriand o Joseph de Maistre, ma un personaggio che sorprenderà molti: Honoré de Balzac, lo scrittore della Commedia umana, il maestro di realisti e più tardi di naturalisti (e veristi), leader riconosciuto delle tendenze più laicistiche nella cultura letteraria. Da sempre considerato un oracolo dalla cultura progressista, egli nutriva in realtà idee piuttosto nostalgiche e misticheggianti (era un appassionato studioso di Emanuel Swedenborg, filosofo e mistico del XVIII secolo). Molti altri scrittori, che vengono considerati maestri dalla sinistra, sono stati in realtà conservatori, se non reazionari.

Questo lungo equivoco è analizzato da Gli antimoderni, scritto da Antoine Compagnon, docente alla Sorbona e alla Columbia University, oltre che membro del prestigioso Collège de France. Egli ci rivela che Baudelaire, uno dei maestri dichiarati della cultura progressista, impegnata nella polemica contro il vecchio, in realtà era uno spirito religioso che non poteva sopportare la moderna democrazia e la città a lui contemporanea, abbrutita da nuove e poco aristocratiche presenze.

L’A. lo riscopre attentissimo alla dimensione della fede, e anzi contestatore dei contestatori, che lui vede come sciagurati e illusi fuggiaschi da Dio che in realtà si allontanano dall’unica verità. La nuova scienza della civiltà a lui contemporanea, scrive Baudelaire ne Il mio cuore messo a nudo, «non consiste nel gas, né nel vapore, ma nella diminuzione delle tracce del peccato originale». La libertà tanto sbandierata, in realtà è una fuga dalla sola dimensione che ci potrebbe salvare.

Non è vero, dice Compagnon, che il dopo Rivoluzione francese è stato tutto un rincorrersi di laicità e progressismo anticlericale: molti scrittori, come lo stesso Baudelaire, ma anche Chateaubriand (che era partito da posizioni rivoluzionarie), Joseph de Maistre, l’abate Bergier e altri si sono posti inquietanti domande che avevano sempre a che fare con Dio.

D’altra parte, tanti presunti maestri di progressismo materialista e laico sono stati nostalgici dei bei tempi passati: Taine, ad esempio, uno dei totem del naturalismo (e quindi del progressista Zola), era tutt’altro che simpatizzante della Rivoluzione. Un altro grande padre della modernità, Flaubert, amava tutto fuorché quella modernità che gli si attribui­sce come una carta d’identità; per non parlare di Bourget, che prende nettamente le distanze dal suo antico maestro Zola e dal materialismo, imputandogli anzi tutte le malattie del presente.

Noi italiani potremmo portare anche altri esempi: Pirandello si considerava un nemico giurato della modernità e del progressismo politico, tanto da aderire al fascismo, sebbene la sinistra lo consideri uno dei padri della modernità.

Questo libro di Compagnon ci insegna a non generalizzare, facendoci capire che «stare al passo con i tempi» non è in sé un valore, come non lo è esecrare i tempi antichi in quanto ignoranti e oscuri. Ogni epoca ha avuto una sua specificità, che non è possibile ridurre a parole d’ordine: i «destri» di ieri sono divenuti i «padri della sinistra» di oggi. Persino il campione del nostro verismo, Giovanni Verga, considerato un totem dalla sinistra, era tutt’altro che tenero con la sinistra del suo tempo e con le manifestazioni di piazza. Scherzi delle facili e superficiali parole d’ordine senza reali approfondimenti.

ANTOINE COMPAGNON
Gli antimoderni
Milano, Neri Pozza, 2017, 512, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratellanza umana

Il 4 febbraio 2019 papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb hanno firmato ad Abu Dhabi una Dichiarazione d’intenti congiunta. Il...

16 Maggio 2019 Leggi
Brexit (iStock/Tanaonte)

Brexit. Il labirinto inglese

ABSTRACT – Il tema della Brexit è es­senzialmente un tema politico. È una decisione sovrana del Regno Unito (UK) con...

16 Maggio 2019 Leggi

Verso il Sinodo sull’Amazzonia

Il 15 ottobre 2017 papa Francesco ha convocato a Roma un Sinodo Speciale per la regione panamazzonica, indicando come principale...

16 Maggio 2019 Leggi
Close-up of colored map of Europe zoomed in on Romania (iStock/Bigandt_Photography)

La Romania nell’Unione europea

ABSTRACT – Accogliendo l’invito del Presidente della Repubblica, delle autorità dello Stato e della Chiesa cattolica romena, papa Francesco, dal...

16 Maggio 2019 Leggi
Papa Francesco in Bulgaria (Antonio Spadaro)

«Gettare noi stessi al largo della storia»

ABSTRACT – Il 29° viaggio apostolico di papa Francesco – svoltosi dal 5 al 7 maggio 2019 – ha avuto...

16 Maggio 2019 Leggi
don Giuseppe Diana

Il sacrificio di don Giuseppe Diana

ABSTRACT – Sono passati 25 anni da quel 19 marzo del 1994 e dal sacrificio di don Giuseppe Diana a...

16 Maggio 2019 Leggi
Flipping through the pages of a paperback book. (iStock/justtscott)

«Graphic novel»: la vita a fumetti

ABSTRACT – L’espressione Graphic Novel non è semplicemente un modo più elaborato e moderno per denominare la categoria di fumetto,...

16 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4054

Nel numero 4054 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Nunzio Galantino, “Vivere le parole. Per un vocabolario dell’esistenza”; 2) Tonino...

16 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.