fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gesù, il Figlio sposo alla prova
Libri
Gesù, il Figlio sposo alla prova di Manuel Valenzisi

Gesù, il Figlio sposo alla prova

Quaderno 4164 - pag. 616 - 617

20 Dicembre 2023


Questo libro del gesuita Mario Imperatori, professore di teologia sacramentaria presso la sezione San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, è indubbiamente caratterizzato, secondo l’espressione di Piero Coda (che ha curato la Prefazione), da «singolare vigore e pro-vocante parresia» (p. 6). E non poteva essere diversamente, visto il tentativo, tanto attuale quanto raro, di affrontare teologicamente tematiche quali l’imprescindibile primato della fede nel matrimonio, il fenomeno detto «omosessuale» – e con esso anche quello della bisessualità e della transessualità – e il tema «teologicamente congelato» dei corpi gloriosi alla luce della corporeità sessuata e gloriosa dell’Assunta.

La famiglia, l’omosessualità e l’escatologia indicano, fin dal sottotitolo, i tre capitoli nei quali l’A. ha suddiviso la riflessione: tre contributi nati in contesti differenti, tutti messi alla prova dall’eterno lasciarsi generare del Figlio Sposo dell’umanità redenta. La riflessione di p. Imperatori affronta «l’importanza cruciale del senso teologico dell’umana e dinamica polarità dei sessi, in quanto in essa si gioca la relazione con Dio» (p. 11). I concetti di «figlio», riferito già a Israele e a figure profetiche dell’Antico Testamento, e di «sposo», metafora che percorre tutta la Scrittura, sono imprescindibili per comprendere quello che l’A. considera il fondamento della distinzione sessuale: «l’eterna e trans-sessuale generazione del Figlio» (p. 124).

Il termine «trans-sessuale» non è qui utilizzato nel senso scientifico, ma è caricato di un duplice senso teologico. In ambito trinitario, indica «l’origine trascendente della distinzione sessuale umana, la sua ultima condizione di possibilità teologica, individuandola nella distinzione delle Persone divine e nella loro reciproca e feconda autodonazione nell’Amore che proprio tale distinzione rende possibile». In ambito cristologico, la trans-sessualità, vista la correlazione tra l’umanità glorificata del Risorto e il polo maschile assunto, «indicherà invece una trascendenza rispetto all’esercizio puramente terreno della polarità dei sessi, nel duplice significato unitivo e procreativo che essa implica» (p. 13). La polarità sessuale, antropologicamente insuperabile, «trascende non solo la sua dimensione strettamente biologica, ma anche quella antropologica», e il concepimento sponsalmente verginale di Maria, non senza l’apporto di Giuseppe, «custodisce come nessun altro questo Mistero teologico della distinzione dei sessi, della sua generatività, così come del suo trascendersi in Dio, senza però che in Lui tale polarità possa mai annullarsi» (p. 67).

Questo è il motivo dell’«estrema serietà, teologica prima ancora che morale, di ogni singolo atto omoerotico» (p. 80). È vero che la distinzione sessuale è stata causa di esperienze di dominio e abuso, fino a proiettare persino in Dio la figura di un padre-padrone, ma proprio per questo è estremamente necessario riscoprire la sua vera origine teologica e, «proprio perché teologicamente radicata in Dio, in nessun modo potrà perciò venir eliminata in nome delle modalità problematiche in cui essa si è storicamente potuta concretizzare» (p. 106). Il fondamento teologico della polarità sessuale permette all’A. di riconoscere quali siano le verità impazzite alla base dei fenomeni antropologici quali l’omosessualità, la bisessualità, la transessualità: la perversione della «loro originale e ontologica relazione con il lasciarsi trans-sessualmente generare del Figlio Sposo nell’eterno grembo del Padre. E nel tempo e per l’eternità in quello di Maria come vero uomo» (p. 94).

I temi affrontati dall’A. vengono analizzati da un punto di vista esclusivamente teologico, fondamento di ogni impostazione morale o psicologica che voglia dirsi cristiana. Molto utile è la quarta parte dello studio, nella quale viene offerta una sintesi del percorso svolto, individuando la vera e cruciale sfida di oggi: «la consapevolezza della bellezza e della ricchezza di poter essere diversamente umani nell’uomo e nella donna e del rapporto di questa relazionale bellezza con la Bellezza divina e trascendente» (p. 123).


Acquista il Quaderno
Autore

Mario Imperatori

  • Editore Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2022
  • Pagine 616
  • Prezzo € 17,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Natività (presepe).

Natale, un dono prezioso e gratuito

In ogni Natale che celebriamo, Gesù, il Figlio di Dio incarnato, nasce per noi e viene a raggiungerci nel nostro...

14 Dicembre 2023 Leggi
una persona di spalle a un murales con la scritta “Jesus”.

Per una teologia morale in uscita

L’esperienza ci insegna che i «nodi» sono utili nella vita. I buoni nodi sono tali perché possono essere sciolti, altrimenti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Anne-Louis Girodet “Giuseppe riconosciuto dai suoi fratelli” (particolare).

La violenza disarmata dal perdono?

Molti conoscono la storia di Giuseppe e dei suoi fratelli, pochi, invece, sanno chi è Dina, l’unica figlia di Giacobbe,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Mikhail Nesterov, “Leo Tolstoj” (particolare).

Lev Tolstoj e l’incontro tra cristiani e musulmani

Come è possibile un incontro tra cristiani e musulmani? Questa è forse una delle questioni più discusse già da molti...

14 Dicembre 2023 Leggi
Bandiere di Hezbollah e del Libano.

Hezbollah e il secondo fronte contro Israele

I Paesi arabi e la guerra tra Hamas e Israele Qual è la posizione dei Paesi arabi, o meglio islamici,...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un'immagine generata da IA.

Intelligenze artificiali e intelligenze incarnate: quale frontiera?

P. Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare, professore di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana. Nella...

14 Dicembre 2023 Leggi
abusi: una mappa mentale.

Abusi in nome di Dio?

Gli abusi su cui si riflette in questo articolo sono distorsioni dell’esercizio dell’autorità e del modo di vivere l’obbedienza, virtù...

14 Dicembre 2023 Leggi
Un frame dal cortometraggio di Bi Gan “A Short Story”.

Esperimenti con l’assenza

Bi Gan e la sua filmografia Nato nel 1989 a Kaili, nella provincia del Guizhou, che è una regione montuosa...

14 Dicembre 2023 Leggi
Emiliano Morreale (foto: Cineteca di Bologna).

«L’ultima innocenza», di Emiliano Morreale

Emiliano Morreale con L’ultima innocenza[1] ha vinto il Premio Campiello 2023, nella sezione Campiello Opera Prima. Critico cinematografico, studioso affermato,...

14 Dicembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.