fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gesù di Nazaret Signore e Cristo
Libri
Gesù di Nazaret Signore e Cristo di Giancarlo Pani

Gesù di Nazaret Signore e Cristo

Quaderno 4075 - pag. 89 - 90

10 Aprile 2020


Benché apparsi tra il 1982 e 1986, e da tempo esauriti, i volumi della monumentale cristologia di mons. Bordoni sono ora tutti riediti, a cura dei tre docenti dell’Università Lateranense Nicola Ciola, Antonio Sabetta e Pierluigi Sguazzardo: rappresentano l’opera di un testimone che ha dato la vita per la teologia speculativa, non solo nell’immediato postconcilio, ma anche nell’attuale dibattito teologico.

È apparso ora il secondo tomo del terzo volume: Il Cristo annunciato dalla Chiesa. Si compone di due parti: la prima concerne la «protologia», cioè la preesistenza di «Cristo agli inizi del progetto di Dio»; l’altra, «Il “divenire carne” della parola eterna».

La protologia costituisce la punta più elevata dell’intelligenza di fede sull’origine eterna di Cristo: il suo essere Figlio presso il Padre, in rapporto allo Spirito, e la sua rivelazione nella «storia». Interessante l’apporto dato dai libri sapienziali e da Paolo: la personificazione letteraria della Sapienza è un vivente, Cristo Gesù, che appare nella pienezza dei tempi per la salvezza dell’uomo (cfr Ef 1,10). Il culmine si ha nella cristologia del Logos di Giovanni, già prefigurato in Sap 18,15. L’uomo, quale persona-immagine di Dio, non può essere se stesso se non in dialogo e in rapporto con lui. Tale prospettiva chiarisce «il fondamentale orientamento religioso dell’esistenza umana che non lascia all’uomo la scelta di essere o non essere religioso, ma di esserlo e non esserlo in modo autentico» (p. 115).

La seconda parte concerne l’incarnazione, il mistero soggiacente a tutta la cristologia. Il divenire carne del Logos è la novità radicale del cristianesimo, che lo distingue da tutte le altre religioni. Il Signore Gesù si proclama uguale al Padre, ci salva donandosi e facendo del suo vivere un servizio: il dono culmina nel mistero pasquale. Qui si manifesta la «verità di Dio sull’uomo», che diviene il «fondamento di quella “verità dell’uomo” che sta nel suo “essere per Dio”» (p. 140).

L’autore ribadisce la carenza di un’adeguata riflessione sulla persona di Gesù nella teologia del passato, intrappolata nelle strettoie di un «antropocentrismo esistenziale» e un «teocentrismo astorico». E per di più in un frangente storico in cui emerge con forza il ruolo della «persona come centro della vita umana, della libertà e coscienza dell’uomo», con il rischio di «compromettere la stessa verità umana di Cristo» (p. 286). Invece, proprio nel divenire uomo del Logos giunge a compimento l’essere persona dell’uomo, cioè la sua identità più elevata: «Ecco l’uomo!» (Gv 19,5).

Già nel 553, il Concilio Costantinopolitano II aveva definito che l’essere uomo di Gesù, in quanto Figlio di Dio, comporta un processo di coscienza, di libertà, di relazioni interpersonali, in cui il Logos divino vive umanamente la propria identità filiale di persona. Egli è «l’uomo nuovo» che rivela l’essere personale di Dio, presente e operante nella storia, e manifesta il volto di un amore divino unico nella Parola, nella relazione con il popolo d’Israele e con ogni uomo. Proprio in tale relazione l’uomo conosce se stesso come persona dono di Dio, al quale è chiamato a dare risposta nel donarsi agli altri e nel relazionarsi al mondo. Dove esiste, certo, il rischio della libertà e delle sue drammatiche conseguenze, ma anche il compimento pieno del progetto divino, «quando egli ha cessato di sussistere per conto suo, arroccandosi in sé e affermandosi in maniera autonoma» (p. 287).

Appare qui anche il ruolo di Maria nella storia della salvezza: non è lei «a fare di Cristo suo Figlio, ma è Cristo che fa di lei sua Madre. Tuttavia, questo suo divenire Madre, per grazia, non avviene senza il suo consenso personale. […] Lei accoglie il Verbo nel cuore e nel corpo. […] E diviene il prototipo della comunità ecclesiale, la persona che rappresenta la pienezza dell’esistenza della Chiesa, e che esercita una funzione universale in favore di tutta la Chiesa» (pp. 310 s).

Nel libro infine spicca la spiritualità dell’autore, luminosa sullo sfondo del messaggio teologico. Pur nella sua complessità, il testo si lascia leggere anche dai non addetti ai lavori. Va ricordato che l’autore, oltre che teologo, è stato parroco a Roma. Nell’ultimo volume emerge ancora l’impostazione biblica e patristica che innerva tutta l’opera, per cui la Parola di Dio non è solo il dato di partenza dell’analisi dottrinale, ma l’anima del trattato teologico. Prezioso è l’«Indice analitico». La Cristologia dell’autore è stata definita da p. Zoltán Alszeghy una delle pubblicazioni più significative della teologia italiana del Novecento.

MARCELLO BORDONI
Gesù di Nazaret Signore e Cristo. Saggio di cristologia sistematica. 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa
Tomo 2, Bologna, EDB, 2019, 376, € 33,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Croce e risurrezione

«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre,...

2 Aprile 2020 Leggi

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente,...

2 Aprile 2020 Leggi

Fare niente

La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato...

2 Aprile 2020 Leggi

Una ricerca etica condivisa nell’era digitale

«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che...

2 Aprile 2020 Leggi

La «debolezza» di Cristo, argomento della sua verità

Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche....

2 Aprile 2020 Leggi

Siria e coronavirus

Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –,...

2 Aprile 2020 Leggi

Mediterraneo, frontiera di pace

Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19...

2 Aprile 2020 Leggi

Il santuario era vuoto

Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi...

2 Aprile 2020 Leggi

Il Vaticano I

Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico...

2 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.