fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Francesco da Assisi
Libri
Francesco da Assisi di Pasquale Maffeo

Francesco da Assisi

Quaderno 4056 - pag. 615 - 616

15 Giugno 2019


Il figlio di Pietro Bernardone fu battezzato col nome di Giovanni, e solo in seguito, per onorare la Francia con la quale aveva ottimi rapporti di vendita e di lucro, il padre lo chiamò Francesco. Da giovane aspirava alla gloria cavalleresca e partecipò a imprese guerriere, al seguito di condottieri. Ma una volta fu fatto prigioniero a Perugia e si ammalò gravemente. In sogno vide allora la linea del suo destino che lo riportava in Assisi. Lì, davanti al vescovo e ai genitori, dichiarò che avrebbe impalmato una sposa superiore a tutte per bellezza e sapienza, madonna Povertà.

Si era convertito e avrebbe seguito i cammini di Cristo, che è «la via, la verità e la vita». Una conversione che richiama quella di Paolo di Tarso, folgorato sulla via di Damasco. Francesco, nella descrizione che ne dà il coevo biografo Tommaso da Celano, era «mediocre di statura, piuttosto piccolo; viso un po’ oblungo e proteso; occhi normali, neri e semplici; capelli scuri; lingua mite, bruciante e acuta; voce veemente, dolce, chiara e sonora; barba nera e rada».

Per avvertito comando di Gesù, iniziò una vita di predicazione tra i poveri e gli umili. Le sue stupefacenti, persuasive parole, cariche di fuoco evangelico, rinnovarono profondamente la spiritualità cristiana nel XIII secolo. Con il suo esempio attirò diversi compagni, per costituire una fraternitas animata dallo spirito evangelico; e in seguito anche Chiara d’Assisi, innamorata del progetto francescano, rinunciò ai beni di questa terra e raccolse attorno a sé una famiglia di donne votate alla carità cristiana, che nell’insieme si chiamarono Clarisse.

Nel 1219, Francesco partì per la Siria, come missionario tra gli infedeli che non conoscevano Cristo. Viaggiando, predicò in Spagna, Marocco, Egitto, Palestina. Riapprodato in Italia, un giorno si sentì spinto a salire sul Monte della Verna, e là visse il suo dramma interiore. Il lascito delle sue scritture annovera Il cantico delle creature e il Testamento spirituale. Francesco visse così in povertà vent’anni. Morì la sera di sabato 3 ottobre 1226, nella cappella della Porziuncola, dove fu in seguito costruita la chiesa di Santa Maria degli Angeli. Fu sepolto l’indomani. Il papa Gregorio IX lo canonizzò il 16 luglio 1228.

Il palinsesto fondativo delle vicende francescane è alla base del volume che presentiamo, curato da Marina Benedetti e Tomaso Subini, professori rispettivamente di Storia del cristianesimo e di Storia e critica del cinema all’Università degli Studi di Milano. Si tratta di una ricognizione tematicamente aggiornata e completa, condotta sui tre risvolti leggibili nella figura dell’Assisiate.

Il lavoro è articolato in 22 sapidi capitoli, dei quali qui non si possono dare che riscontri occasionali su argomenti nodali. Per esempio, è strano che appaia la numismatica, con monete d’oro sulle quali è impressa l’immagine di Francesco che riceve le Stimmate, datate «Mirandola 1524». Eppure, il Poverello non aveva mai desiderato e cercato l’oro.

E vi è ben altro, compaginato nei capitoli. A cominciare da Mussolini che istituisce grotteschi parallelismi tra la sua figura e quella di Francesco. Il Duce italiano andrà a conquistare l’Etiopia per diventare imperatore al cospetto del mondo, laddove Francesco era andato a predicare il Vangelo in terre di fede musulmana.

La rassegna si estende poi alle arti figurative, alla cinematografia, alla musica che le dà coloritura. E noi vediamo gli affreschi di Giotto, restaurati, sulle pareti della Cappella degli Scrovegni, a Padova. Ancora di Giotto è la narrazione pittorica a fresco della vita di Francesco nella Basilica superiore di Assisi. Il cinema italiano ha nobilmente interpretato in pellicola la santità di Francesco e di Chiara: lo attesta il film di Franco Zeffirelli Fratello sole, sorella luna, del 1972.

Per concludere, possiamo affermare che davvero la ben istruita ricerca ha disegnato le tracce promesse nel sottotitolo: storia, arte, mito.

Francesco da Assisi. Storia, arte, mito
a cura di MARINA BENEDETTI – TOMASO SUBINI
Roma, Carocci, 2019, 376, € 31,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.