fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fascismo e populismo
Libri
Fascismo e populismo di Domenico Pizzuti

Fascismo e populismo

Quaderno 4174 - pag. 412 - 413

17 Maggio 2024


Questo libro di Antonio Scurati è una felice sorpresa per chi non ha seguito le fatiche letterarie dello scrittore, specialmente il primo romanzo dedicato al fascismo e a Benito Mussolini, M. Il figlio del secolo (2018).

Le aspirazioni letterarie dell’A. coincidono con il desiderio di «raccontare gli antifascisti, non certo i fascisti»: «Formatomi nella cultura antifascista del tardo Novecento, incentrata sul “mito resistenziale”, cioè sul racconto della Resistenza al nazifascismo come narrazione fondativa della nostra democrazia, non ho mai subìto la fascinazione – nemmeno intellettuale e artistica – della figura del duce del fascismo» (pp. 18 s.). Perciò l’A. ha voluto narrare «il fascismo attraverso l’antifascismo». Se questa rivoluzione narrativa non fosse avvenuta, il fascismo sarebbe rimasto il grande rimosso della coscienza nazionale e, come uno spettro, avrebbe continuato a infestare la nostra casa comune.

Questo progetto, concepito per il volume M. Il figlio del secolo, è l’ispirazione del presente scritto, che continua una rivoluzione narrativa su solida base storica. Si tratta chiaramente di un apprezzabile e risvegliante «antifascismo letterario».

La trama di questo testo è costituita da tre passaggi storici: fascismo, populismo, democrazia. Dopo un’ampia ed elevata riflessione sulla Storia (con la S maiuscola) e sul suo aspetto esistenziale e coinvolgente, che lo porta a scrivere: «La storia non è mai scritta una volta per tutte, la storia è sempre lotta per la storia. La storia siamo noi» (p. 14), Scurati può quindi formulare il giudizio che «il fascismo primo-novecentesco, un fenomeno eminentemente storico, ossia un movimento politico della storia nella duplice accezione soggettiva e oggettiva del genitivo – cioè un prodotto della storia e, simultaneamente, un momento di brusco mutamento – non è suscettibile di presentarsi nella medesima forma» (p. 30). L’A. ha scoperto che il Mussolini che parla alle «folle oceaniche»» dal balcone di Palazzo Venezia è «il Mussolini populista». Sotto questo profilo, Mussolini non soltanto è stato l’inventore del fascismo, ma anche l’ideatore di quella prassi, comunicazione e leadership politica che oggi chiamiamo «populismo sovranista».

È particolarmente interessante la riflessione che l’A. dedica al populismo, delineandone alcune caratteristiche, capaci di definirne la fisionomia politica e soprattutto la forma di leadership. Esse assumono l’aspetto di vere e proprie regole, di precetti, di tecniche politiche, che consentirono al duce del fascismo, insieme alla violenza squadrista, di sedurre l’Italia.

Le regole che individuano il populismo e soprattutto la leadership populista vengono espresse in queste voci: personalizzazione autoritaria; polemica antiparlamentaria; guidare seguendo; politica della paura; commutare la paura in odio; semplificare la vita moderna; comunicare al corpo con il corpo. L’insieme di questi princìpi delinea la preferibilità dell’autoritarismo alla democrazia, che i populisti di oggi negano, pur non esimendosi dall’erodere le istituzioni democratiche. Rimane il fatto che i populisti di ieri e quelli di oggi sono accomunati dal fatto di rappresentare una minaccia per la qualità e pienezza della vita democratica, riassunta nella centralità autoritaria del «capo», del leader in cui il popolo si incarnerebbe.

L’ultimo passaggio del testo concerne la democrazia, e richiama una verità semplice, ma incontrovertibile e fondamentale, che riguarda la natura stessa della democrazia: «La democrazia non è figlia del caso, ma nemmeno della necessità, non è un dono del cielo, è una conquista; la storia della democrazia è, fuor di ogni dubbio, la storia della lotta per essa» (p. 90). Così il cerchio si chiude con il richiamo iniziale: «La storia è sempre lotta per la storia. La storia siamo noi» (p. 14).


Acquista il Quaderno
Autore

Antonio Scurati

  • Editore Bompiani, 2023
  • Pagine 96
  • Prezzo € 12,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco al Muro Occidentale nel 2014

Dialogo ebraico-cattolico all’ombra della guerra a Gaza

Il 30 settembre 2023 papa Francesco ha creato cardinale il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, e con lui altri...

16 Maggio 2024 Leggi
Il frontespizio del testo della Costituzione italiana.

Un «popolo saggio e intelligente» e la sua legislazione

Un testo della Scrittura offre spunti interessanti per una riflessione più ampia sul senso della legislazione, sul suo significato nel...

16 Maggio 2024 Leggi
Michelangelo, "Geremia".

Il libro delle Lamentazioni: i giorni del pianto

Il libro delle Lamentazioni, nella Vulgata attribuito al profeta Geremia, o comunque connesso con la sua opera letteraria, è uno...

16 Maggio 2024 Leggi
Alex Mar

Lo scandalo del male, lo scandalo del perdono

Il 14 maggio 1985 Paula Cooper, all’epoca appena quindicenne, uccise Ruth Zimmerman Pelke, di 78 anni, colpendola con un coltello...

16 Maggio 2024 Leggi
Una famiglia coreana

La vulnerabilità dei giovani adulti in Corea del Sud, nel più freddo inverno demografico

In occasione della festa della Santa Famiglia di Nazaret del 2021, papa Francesco ha espresso una seria preoccupazione per il...

16 Maggio 2024 Leggi
Una donna sudafricana in preghiera.

«Ecclesia in Africa»: qual è questa Chiesa?

La Chiesa in Africa fa parlare di sé, oppure se ne parla. È davvero percepibile a prima vista? Per alcuni...

16 Maggio 2024 Leggi
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni, tra infiniti sogni e infinito amore

Roberto Vecchioni, nato a Carate Brianza, ma di genitori napoletani, classe 1943, è uno dei maggiori esponenti della canzone d’autore...

16 Maggio 2024 Leggi
Th. Schmalz, "Angels Unawares" (particolare)

Il giudizio universale e la politica migratoria

Tempo fa, lo studioso Hans Maier si chiedeva, preoccupato, se la Chiesa avesse o meno «scoperto inutilmente i diritti umani»....

16 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.