fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Due studi sulla mistica femminile
Libri
Due studi sulla mistica femminile di Giandomenico Mucci

Due studi sulla mistica femminile

Quaderno 4075 - pag. 94 - 95

7 Aprile 2020


Gli autori di questi due libri sono due vescovi che, assieme alle cure pastorali, sentono il dovere di studiare, presentando e interpretando figure del popolo cristiano, attualizzando situazioni e fatti della contemporaneità alla luce del Vangelo, risuscitando, per così dire, santi ancor oggi da tutti venerati, ma da loro resi, per l’appunto, nostri contemporanei.

Gli autori sanno bene quanto la lettura sia oggi diventata ostica ai più, a quelli che sono dipendenti dall’«usa-e-getta» e dallo smartphone, e per questo, pur avendo alle spalle il mondo della cultura specialistica teologica e storica, sanno esprimersi in una scrittura lineare, diretta, mai tecnicistica. L’autore del primo volume è arcivescovo di Benevento e noto medievista; l’autore del secondo è vescovo di Rimini e noto teologo. Entrambi sono nati nella provincia di Latina, entrambi sono stati professori alla Gregoriana, entrambi scrivono con il garbo e l’eleganza di chi frequenta la buona letteratura.

Nel volume di Accrocca, i profili – alcuni brevi, altri più diffusi – di Perpetua, Hadewijch, Chiara d’Assisi, Angela da Foligno, Caterina Vigri, Beatrice di Nazareth, Valeria Paola Pignetti, Régine Pernoud sono tracciati in modo che la narrazione delle biografie o degli eventi coevi, analisi e giudizi sono sempre sorretti da un ricorso essenziale a documenti e bibliografia. Relativamente ampio è il contributo su Romana Guarnieri, collaboratrice di don De Luca e amica personale dell’autore È uno studio nel quale fa da sfondo al personaggio la cultura cattolica del Novecento con le sue opere, le sue luci e le sue ombre.

Il libro di Lambiasi è la biografia spirituale di Sandra Sabattini (1961-84), una giovane di Riccione, studentessa al liceo di Rimini e poi alla Facoltà di medicina dell’Università di Bologna, fidanzata nel 1984: è la prima fidanzata che la Chiesa venera come beata dal 14 gennaio 2020. Nella sua vita, stroncata da un incidente automobilistico, brillano una realtà e un sogno: il servizio ai disabili, ai tossicodipendenti e ai poveri, spesso cercati di casa in casa, e il desiderio di andare in Africa come medico missionario.

La diocesi riminese ha già dato alla Chiesa giovani esemplari per santità eroica, il cui fascino sta tutto nella loro vita ordinaria, dove straordinario è soltanto lo spirito evangelico. Sono vite illuminate da un generoso, totalizzante, giovanile amore a Gesù, che ha insegnato loro a guardare al Regno senza dimenticare i drammi della terra e delle creature umane. Sandra è del loro numero, e l’autore di queste pagine ne parla con il suo abituale stile, poeticamente lieve e spiritualmente profondo, che riesce a descrivere la vita cristiana con il metro della bellezza.

FELICE ACCROCCA
Donne di vangelo. Mistica al femminile
Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 2019, 178, € 8,00.

FRANCESCO LAMBIASI
Scelgo te e basta. Sandra Sabattini. Vivere a braccia spalancate
Rimini, il Ponte, 2019, 80, € 8,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Croce e risurrezione

«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre,...

2 Aprile 2020 Leggi

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente,...

2 Aprile 2020 Leggi

Fare niente

La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato...

2 Aprile 2020 Leggi

Una ricerca etica condivisa nell’era digitale

«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che...

2 Aprile 2020 Leggi

La «debolezza» di Cristo, argomento della sua verità

Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche....

2 Aprile 2020 Leggi

Siria e coronavirus

Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –,...

2 Aprile 2020 Leggi

Mediterraneo, frontiera di pace

Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19...

2 Aprile 2020 Leggi

Il santuario era vuoto

Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi...

2 Aprile 2020 Leggi

Il Vaticano I

Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico...

2 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.