fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Diritto di formarsi e formarsi nel diritto
Libri
Diritto di formarsi e formarsi nel diritto di Bruno Esposito

Diritto di formarsi e formarsi nel diritto

Quaderno 4075 - pag. 97 - 98

5 Aprile 2020


Il volume che presentiamo è il frutto non solo di lunghi anni di studio nell’ambito del Diritto civile e di quello canonico da parte dell’autore, ma anche e soprattutto dell’ormai sua lunga esperienza nell’ambito della formazione religiosa iniziale in qualità prima di formatore dei frati studenti e attualmente dei novizi domenicani in Italia.

Senza dubbio l’argomento trattato riveste un’importanza tutta particolare, soprattutto nell’attuale contesto di crisi valoriale che segna coloro che oggi sentono la chiamata alla vita consacrata, qui presa puntualmente in esame in riferimento al carisma dei domenicani. Realtà che sfida l’istituzione a darsi delle norme, proprio a salvaguardia di ciò che di più prezioso possa esserci: l’accogliere e, in particolare, il coltivare con la formazione il dono della vocazione religiosa.

L’autore sviluppa il suo studio in tre capitoli, strutturati in modo logico. Nel primo presenta la formazione del chierico nel magistero e nella legislazione della Chiesa cattolica, con riferimenti alla Chiesa latina e alle Chiese orientali. Nei due capitoli successivi analizza la legislazione propria dei domenicani riguardo alla formazione iniziale, alla luce della storia (cap. II) e della normativa vigente (cap. III), soprattutto dei frati chierici. In questa legislazione emerge un’attenzione specifica per l’integralità della formazione, che si concretizza nel fare una cosa sola delle dimensioni intellettuali e spirituali, realizzando così il carisma domenicano, sapientemente riassunto da san Tommaso d’Aquino nel contemplari et contemplata aliis tradere (Sum. Theol., II-II, q. 188, a. 6). Nell’ultimo capitolo, l’autore analizza, con metodo sistematico-esegetico, le Costituzioni dell’Ordine domenicano, contestualizzandole in un orizzonte molto più ampio (la vocazione) e a diversi livelli giuridici (diritto universale, particolare e proprio).

Ma anche le norme giuridiche più giuste saranno inutili senza le persone che ci credono e si sforzano di realizzarle. Nell’ambito della formazione, ciò richiede che si abbiano buoni e preparati formatori. Questo è l’«investimento» coraggioso che la Chiesa deve fare oggi, seguendo la pedagogia di Cristo, che ha riunito attorno a sé pochi discepoli per istruirli e inviarli a tutte le genti (cfr Mc 16,15). Senza idonei formatori ogni istituzione educativa non realizzerà mai i propri obiettivi.

In questo contesto, un altro aspetto delicato è il «clima» che deve caratterizzare la formazione iniziale, che dovrà essere necessariamente personale e non anonima. L’atmosfera non dovrà mai essere quella di una caserma, dove si dà la precedenza all’«apparire» come il responsabile vuole, quindi al far credere ciò che non si è, ma piuttosto quella del comune discernimento, contrassegnato dalla ricerca onesta nei confronti di se stessi, della Chiesa e di Dio.

Questo aspetto, soprattutto oggi, dev’essere profondamente ripensato. Occorre creare nella formazione un clima in cui la cosa più importante non è realizzare un proprio progetto, ma verificare se Dio chiama e aiutare il formando a rispondere con cuore indiviso (cfr 1 Cor 7,33-34). In modo particolare la formazione iniziale dovrebbe essere, pena l’infedeltà alla vocazione ricevuta, un’iniziazione a vivere quanto Gesù propose ai Dodici: «perché stessero con lui» (Mc 3,14); tutto il resto viene dopo.

DANIELE DRAGO
Diritto di formarsi e formarsi nel diritto
Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2019, 416, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Croce e risurrezione

«Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre,...

2 Aprile 2020 Leggi

Per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

Ciò che stiamo sperimentando, al prezzo della sofferenza inaudita di una parte significativa della popolazione, è il fatto che l’Occidente,...

2 Aprile 2020 Leggi

Fare niente

La difficoltà di stare con se stessi Un tempo sofferto di sosta forzata – qual è, ad esempio, quello determinato...

2 Aprile 2020 Leggi

Una ricerca etica condivisa nell’era digitale

«Si tratta di sapere se è effettivamente possibile avere di nuovo elezioni libere ed eque. Così com’è, non penso che...

2 Aprile 2020 Leggi

La «debolezza» di Cristo, argomento della sua verità

Talvolta incontriamo persone che hanno avuto una buona formazione cristiana, ma che con il passar del tempo sono diventate agnostiche....

2 Aprile 2020 Leggi

Siria e coronavirus

Il 22 marzo le autorità di Damasco hanno annunciato il primo caso di contagio – un cittadino proveniente dall’estero –,...

2 Aprile 2020 Leggi

Mediterraneo, frontiera di pace

Sessanta vescovi di venti Paesi – così il sottotitolo di Mediterraneo, frontiera di pace[1] – si sono riuniti dal 19...

2 Aprile 2020 Leggi

Il santuario era vuoto

Sotto le volte della cattedrale la folla pregava in ginocchio. Brémond pensò: «Quanti sono quelli che pregano realmente? Se fossi...

2 Aprile 2020 Leggi

Il Vaticano I

Il Concilio Vaticano I è noto principalmente per la Costituzione Pastor aeternus sul primato e l’infallibilità del Papa. Lo storico...

2 Aprile 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.