fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dialoghi sulla fede
Libri
Dialoghi sulla fede di Ennio Ranaboldo

Dialoghi sulla fede

Quaderno 4174 - pag. 405 - 406

21 Maggio 2024


I «Dialoghi dell’umana decenza» potrebbe essere il titolo di queste conversazioni tra Martin Scorsese e Antonio Spadaro. Persino un ateo convinto, o qualcuno a cui non piaccia neppure un solo film del grande regista americano, ci ritroverebbe una generosità, una temperatura etica e un’onestà intellettuale di cui nutrirsi come con del buon pane.

Aiutano, naturalmente, l’affetto sincero tra i due e una reciproca capacità di attenzione, un ascolto profondo che va oltre il racconto della carriera e delle convinzioni religiose di Scorsese, per toccare i precordi di una seria riflessione esistenziale. Dialoghi che mettono il dito nella piaga dell’umana imperfezione piuttosto che gongolare sui successi di critica e di pubblico del lavoro del regista.

E le lezioni di questo straordinario manuale del fare cinema e del credere sono anche molto gustose e rivelatorie, a cominciare dalla biografia di Scorsese – «Un miscuglio di legami di sangue, violenza e sacro» –, nato e cresciuto nella Lower East Side di Manhattan, che era zona di miseria e di guerra tra poveri, ma anche l’ambiente fertilissimo dalla cui memoria trarrà materiale per alcuni tra i suoi film più belli e più crudi, come Taxi Driver, Mean Streets e Goodfellas.

Al centro dei Dialoghi c’è il tema onnipresente della divina umanità di Cristo, della grazia, della natura umana. «Brillantemente creativi e altrettanto brillantemente distruttivi» sono gli uomini, per citare la felice formulazione di Marilynne Robinson, la grande scrittrice americana che è un costante riferimento intellettuale per il regista.

Riconoscere intanto la possibilità della violenza, e quindi del male, in sé stessi, la trave nei propri occhi prima di illudersi di essere tra i salvati immaginando che il male, anche quello più estremo, sia cosa altrui e di altre epoche. E con lo stesso moto ascensionale dell’anima, sentire la possibilità, sempre presente per tutti, della grazia: avvisaglie d’amore verso la redenzione, intimazioni di morte quando l’amore lo neghiamo. Non c’è creta umana che non possa farsi torturatore, ma quella stessa creta – diverse le scelte, diverse le circostanze, diverso l’agire della grazia – può odorare di santità.

La grazia, appunto – «qualcosa che avviene nel corso della vita, quando non te l’aspetti» – che Scorsese insegue da quando bambino, appena uscito dalla chiesa dopo la Messa, si domandava interdetto come fosse possibile che «la vita andasse avanti come se niente fosse accaduto. Perché il mondo non veniva scosso dal corpo e dal sangue di Cristo?». E con la grazia, il mistero della pienezza umana e divina del Cristo è l’altra grande preoccupazione del regista, come di ogni cristiano: come riconoscersi particola del Dio vivente, e sentirne la presenza, nella misericordia come nell’oltraggio, nella predazione sistematica di una nazione (la tribù di nativi americani Osage, in Killers of the Flower Moon) e nell’annichilazione dei soldati di Cristo, in Silence.

Scorsese è uomo di cinema e di lettere, non solo per i film – tratti da libri bellissimi, spesso di lunghissima gestazione, in cui i temi religiosi sono dominanti: Silence dal romanzo di Shūsaku Endō e Last Temptation of Christ da quello di Nikos Kazantzakis –, ma anche per le letture assidue di scrittori la cui opera tocca i temi centrali della fede, dell’etica e del rapporto tra il bene e il male, come Dostoevskij, Flannery O’Connor, Simone Weil, John Steinbeck ma anche Rudyard Kipling, Graham Greene e James Joyce.

E per le nostre esistenze, dai dialoghi con Spadaro emerge una lezione di grande semplicità e perenne attualità che, se non garantisce il cielo, almeno aiuta a non farcene distogliere lo sguardo, a non distrarci: «Accettare sé stessi, convivere con sé stessi, sforzarsi di esercitare un influsso positivo sulla vita della gente», una umanissima definizione di salvezza e quegli occhi – quei «cineocchi» immaginifici del grande maestro americano – che guardano a cosa conta davvero: «Essere. Respirare. Qui. Adesso. Tutto questo non è grazia?».


Acquista il Quaderno
Autore

Martin Scorsese – Antonio Spadaro

  • Editore La nave di Teseo, 2024
  • Pagine 158
  • Prezzo € 16,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco al Muro Occidentale nel 2014

Dialogo ebraico-cattolico all’ombra della guerra a Gaza

Il 30 settembre 2023 papa Francesco ha creato cardinale il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, e con lui altri...

16 Maggio 2024 Leggi
Il frontespizio del testo della Costituzione italiana.

Un «popolo saggio e intelligente» e la sua legislazione

Un testo della Scrittura offre spunti interessanti per una riflessione più ampia sul senso della legislazione, sul suo significato nel...

16 Maggio 2024 Leggi
Michelangelo, "Geremia".

Il libro delle Lamentazioni: i giorni del pianto

Il libro delle Lamentazioni, nella Vulgata attribuito al profeta Geremia, o comunque connesso con la sua opera letteraria, è uno...

16 Maggio 2024 Leggi
Alex Mar

Lo scandalo del male, lo scandalo del perdono

Il 14 maggio 1985 Paula Cooper, all’epoca appena quindicenne, uccise Ruth Zimmerman Pelke, di 78 anni, colpendola con un coltello...

16 Maggio 2024 Leggi
Una famiglia coreana

La vulnerabilità dei giovani adulti in Corea del Sud, nel più freddo inverno demografico

In occasione della festa della Santa Famiglia di Nazaret del 2021, papa Francesco ha espresso una seria preoccupazione per il...

16 Maggio 2024 Leggi
Una donna sudafricana in preghiera.

«Ecclesia in Africa»: qual è questa Chiesa?

La Chiesa in Africa fa parlare di sé, oppure se ne parla. È davvero percepibile a prima vista? Per alcuni...

16 Maggio 2024 Leggi
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni, tra infiniti sogni e infinito amore

Roberto Vecchioni, nato a Carate Brianza, ma di genitori napoletani, classe 1943, è uno dei maggiori esponenti della canzone d’autore...

16 Maggio 2024 Leggi
Th. Schmalz, "Angels Unawares" (particolare)

Il giudizio universale e la politica migratoria

Tempo fa, lo studioso Hans Maier si chiedeva, preoccupato, se la Chiesa avesse o meno «scoperto inutilmente i diritti umani»....

16 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.