fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dare un’anima alla sinistra
Libri
Dare un’anima alla sinistra di Giovanni Luchetti

Dare un’anima alla sinistra

Quaderno 4158 - pag. 572 - 574

16 Settembre 2023


Vannino Chiti, studioso del movimento cattolico, attualmente membro della Commissione accademica della Scuola di formazione per il dialogo interreligioso e interculturale di Firenze, intravede un orizzonte che ancora non si era riusciti a scorgere dopo la nascita del governo Meloni e l’elezione di Elly Schlein a segretaria del Pd: un orizzonte in grado di aprire un varco nel cosiddetto «spazio pubblico». Nell’epoca populista attuale, è ancora salda l’idea che sia legittimo non mettere realmente in questione le storture del capitalismo finanziario, che da tempo ha esaurito la sua spinta benefica per gli strati più ampi della popolazione. Nella rinuncia a questa messa in discussione la retorica populista trova il suo punto di forza, e nel vacuo nazionalismo il suo trampolino.

Tuttavia la condizione politico-esistenziale di ciascuno è ormai quella della finanziarizzazione dell’economia, che lascia indietro molte persone senza farsi troppi problemi. A rendere più chiara la situazione sono i dati allarmanti dell’aumento della povertà anche nelle nostre società occidentali. Dagli Stati Uniti all’Europa, il divario tra ricchi e poveri è sempre più profondo e percepito come naturale. Non tutti però si arrendono a tale evidenza, che è piuttosto un risultato storico e pertanto modificabile. L’A. è uno di quegli uomini politici progressisti che ci ricorda che intervenire sulla realtà non solo è possibile, bensì è auspicabile: «La sinistra deve porre l’obiettivo di un nuovo compromesso con il capitalismo: nuovo, perché deve comprendere i diritti di chi lavora, la piena occupazione, il welfare non solo per chi è cittadino da sempre, ma per quanti risiedono in un territorio, la sostenibilità ecologica delle produzioni e dei metodi della produzione, la democrazia e le libertà nell’epoca del digitale trionfante» (p. 47).

Questo nuovo compromesso non può che avvenire superando i limiti asfittici della retorica nazionalista attuale, che in Italia assume le sembianze di un conservatorismo di stampo anglosassone, propagandato da politici sempre più estranei a quella matrice. I problemi e le sfide del XXI secolo, anche per l’Italia, vanno inquadrati all’interno di un mondo che corre verso la ricomposizione di due blocchi. «Nella sfida ormai in corso tra USA e Cina prende campo la creazione di due blocchi economici e militari contrapposti: una NATO mondiale a guida statunitense e un’alleanza organizzata attorno a Cina e Russia, potenzialmente capaci di attrarre quella vasta area del mondo ricca di materie prime e di giovani, ma più povera nelle condizioni di vita» (p. 96).

Sarebbe utile ricordarsi che noi, l’Occidente, siamo l’altro dell’altro, e la sinistra dovrebbe avere il coraggio di intercettare nell’altro che ci guarda, specie nel Sud globale e in Oriente, le spinte e desideri che animano quelle società. Il bisogno di correggere le storture della finanziarizzazione dell’economia è un’urgenza portata avanti da tante forze progressiste nelle latitudini più disparate. Scrive l’A.: «Tornando al tema dell’Occidente, vorrei richiamare un aspetto a volte sottovalutato: al suo interno esiste, con lati oscuri e luci, una specificità dell’Europa. […] C’è un universalismo che, nelle più alte espressioni del pensiero liberale, socialista e cristiano, ha cercato di difendere una relazione con il resto del mondo fondata sulla libertà, sulla solidarietà, sul valore del pluralismo, sulla democrazia come scelta autonoma, originale nelle sue forme e percorsi, non un’imposizione» (p. 98).

«Senza un vero Partito Socialista europeo e senza un’Internazionale Progressista, la sinistra è impotente: non è in grado, neanche se è chiamata a ruoli di governo, di far prevalere l’opzione di una sfida tra Occidente e Oriente che escluda la guerra, redistribuisca risorse e sviluppo, contribuisca a ridurre ovunque la povertà. […] Senza rapporti duraturi con le forze progressiste dell’Asia, dell’Africa, dell’America non si può essere protagonisti del cambiamento: nella tempesta della globalizzazione si finisce per essere subalterni o impotenti di fronte alle ricette della destra» (p. 100).

La destra attualmente al governo è riuscita a farsi percepire come alternativa politica a un presunto pensiero dominante, ma in realtà non è altro che la proiezione acritica delle strutture di potere finanziario. La sinistra deve riconoscere la sua sconfitta e non deve commettere l’errore di vendersi nel mercato elettorale come portatrice di una «politica della promessa», bensì deve avere il coraggio di ascoltare tutti quei giovani e meno giovani che credono che il proprio compito sia quello di lottare per una giustizia sociale che sia di tutti, così come sono di tutti l’ambiente, il diritto al lavoro, la sanità, la pace e l’educazione dignitosa delle prossime generazioni.


Acquista il Quaderno
Autore

Vannino Chiti

  • Editore Guerini e Associati, 2023
  • Pagine 144
  • Prezzo € 14.50

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

p. Antonio Spadaro

Lettera di saluto

«Questa non è una pipa (Ceci n’est pas une pipe)». Così Magritte nel 1929 scriveva con un carattere corsivo manierato...

14 Settembre 2023 Leggi
Cure palliative.

Le cure palliative. Significato culturale ed etico

La medicina occidentale ha basato gran parte dei propri straordinari successi sulla trasposizione in campo clinico delle acquisizioni delle scienze...

14 Settembre 2023 Leggi
Una scena di “Ordet” di Carl Theodor Dreyer.

Il «Gesù» di Dreyer

Se la Bibbia è il libro più letto di tutti i tempi, la figura di Gesù ha attratto il cuore...

14 Settembre 2023 Leggi
Rupie indiane (Pexels).

L’India è già una superpotenza?

Negli ultimi decenni l’emergere della Cina come potenza economica ha cambiato il nostro mondo. Frattanto l’India rimaneva incagliata nella condizione...

14 Settembre 2023 Leggi
Víctor Manuel Fernández (Vatican Media).

Vita e dottrina della fede

Ho conosciuto mons. Víctor Manuel Fernández[1] – che il 30 settembre sarà creato cardinale – in Argentina, nel settembre del...

14 Settembre 2023 Leggi
Mongolia. L’incontro ecumenico e interreligioso con papa Francesco presso l’Hun Theatre.

«Abitare la casa terrena abbracciando il cielo»

Giovedì 31 agosto 2023, alle 18,30 papa Francesco con il seguito e i giornalisti accreditati è decollato dall’aeroporto di Fiumicino...

14 Settembre 2023 Leggi
Sinodo 2021-2024.

Sinodo 2021-24: Dare gambe al concilio

«Che dici di te stessa?». Fu il card. Léon-Joseph Suenens, arcivescovo di Malines-Bruxelles, in un celebre intervento pronunciato il 4...

14 Settembre 2023 Leggi
Il principe Bernhard di Olanda stringe la mano a Gabriel Marcel (a destra).

Gabriel Marcel nel 50° della morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte di Gabriel Marcel, forse il più importante esponente filosofico dell’esistenzialismo cristiano contemporaneo. Pur...

14 Settembre 2023 Leggi
Berretta cardinalizia.

Il rinnovamento di un collegio cardinalizio sempre pronto per il suo servizio

Domenica 9 luglio 2023, al termine dell’Angelus in Piazza San Pietro, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali...

14 Settembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.