fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cronistoria di un pensiero infame
Libri
Cronistoria di un pensiero infame di Elena Buia Rutt

Cronistoria di un pensiero infame

Quaderno 4056 - pag. 607 - 608

20 Giugno 2019


Questo saggio restituisce, ordinate in brevi paragrafi, le considerazioni dell’autore a seguito del clamore suscitato da una sua affermazione riguardante la vicenda della nave dell’Ong Aquarius Sos Méditerranée. Il 12 giugno 2018, questa nave, con 630 persone a bordo, tra cui 140 minori e 7 donne incinte, salvate nel Mediterraneo a 35 miglia dalle coste della penisola, fu dirottata a Valencia con l’aiuto di due navi italiane, dopo aver atteso invano dal governo italiano il permesso di sbarco in Sicilia.

Edoardo Albinati, scrittore, insegnante nella prigione di Rebibbia, a Roma, collaboratore dell’Unhcr (l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), nonché vincitore del premio Strega 2016 con La scuola cattolica, quello stesso giorno, durante la presentazione di un suo reportage sul Niger, affermò provocatoriamente in pubblico di aver desiderato che «su quella nave morisse qualcuno, morisse un bambino».

Vista la pioggia di critiche da parte di giornali e di social network a seguito di tale asserzione, vista la strumentalizzazione politica delle sue intenzioni, lo scrittore decise di ripercorrere le ragioni di ciò che egli stesso ha definito essere un «pensiero infame».

I frammenti di cui questo breve saggio è costituito scavano progressivamente alla ricerca delle ragioni di una dichiarazione scioccante, frutto di un «ragionamento – scrive l’autore – reso incandescente da quell’emergenza, ma al tempo stesso freddo, appuntito, cinico, logico, spietato» (p. 11). L’approfondimento interiore a cui Albinati conduce il lettore punta alla focalizzazione, al riconoscimento di una «parte oscura» dentro se stessi, perché esasperata da un clima di spregiudicata violenza e cinismo che impregna la società e che soprattutto orienta le scelte politiche dei governanti. Il respingimento di una nave con a bordo esseri umani ridotti allo stremo evidenzia il chiaro abuso di potere da parte di un governo italiano che, oltre ad aver ignorato qualsiasi forma di solidarietà, accoglienza, umanità, ha violato le leggi fondamentali della navigazione: se la convenzione di Amburgo sull’obbligatorietà del soccorso in mare è stata violata, nessuna ragione di ordine pubblico ha tantomeno giustificato la chiusura dei porti.

Le riflessioni di Albinati alternano momenti veementi di polemica, soprattutto quando si riferiscono alla classe politica italiana, a momenti pacati, quasi lirici, come ad esempio quando egli spiega come la solidarietà nasca dal comprendere e dall’immedesimarsi nella sofferenza altrui, nell’intuizione pre-logica della nostra stessa sofferenza sperimentata nell’altro. Da qui la rivendicazione del ruolo dello scrittore, della sua impotenza che diviene forza, poiché sinonimo di libertà: «Sta appunto in questa beata e maledetta mancanza di potere la chance per uno scrittore di riuscire (sempre che ne sia capace…) a rivelare realtà più profonde, oppure evidenti ma taciute, a formulare idee anche se scandalose» (pp. 46 s).

Nonostante l’acuta percezione della difficoltà contro cui si scontra, questo saggio, in virtù del suo voler discutere, ragionare, dialogare, sviscerando la realtà senza paura di scendere nell’abisso di se stessi, si fa veicolo di possibilità e di speranza.

 

EDOARDO ALBINATI
Cronistoria di un pensiero infame
Milano, Baldini & Castoldi, 2018, 112, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania (Antonio Spadaro)

«Aiutare a smuovere le acque»

Dal 31 maggio al 2 giugno Francesco ha compiuto un viaggio apostolico in Romania, di cui diamo conto in questo...

13 Giugno 2019 Leggi
Direction sign to Moscow (iStock/Mariya-Chulkova)

L’Occidente e la Russia

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

13 Giugno 2019 Leggi
Finger pressing button Keywords sex

Cybersex

Il contesto dell’articolo. L’incremento della diffusione di siti porno­grafici è impressionante: nell’anno 2018 un solo sito pornografico ha registrato quasi...

13 Giugno 2019 Leggi
Multiethnic Group of Friends Taking Selfie at Park (iStock/william87)

Cosa pensano i giovani del loro futuro

Sono stati recentemente presentati a Roma i risultati di una ricerca sociologica internazionale condotta per capire qual è l’idea dei...

13 Giugno 2019 Leggi
Flags in front of the European Parliament (iStock/AdrianHancu)

Scenari politici dopo il voto europeo

Il contesto dell’articolo. L’elezione dei 751 membri del Parlamento europeo dello scorso 26 maggio ha ridisegnato la geografia politica dell’Ue,...

13 Giugno 2019 Leggi

Gli attentati nello Sri Lanka e la nuova strategia dell’Isis

Il contesto dell’articolo. La mattina di Pasqua, il 21 aprile 2019, sei esplosioni quasi simul­tanee in tre importanti città dello...

13 Giugno 2019 Leggi
Papa Francesco e il Patriarca di Romania, Daniel (foto: Antonio Spadaro)

Un popolo che «tesse» insieme il suo futuro

Il contesto dell’articolo. Dal 31 maggio al 2 giugno ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di papa Francesco. La...

13 Giugno 2019 Leggi
Gianmaria Testa (foto: Herbert Ejzenberg)

Gianmaria Testa: «prezioso»

Il contesto dell’articolo. Prezioso è l’album, postumo, del cantautore Gianmaria Testa, venuto a mancare il 30 marzo 2016. Voluto dalla...

13 Giugno 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4056

Nel numero 4056 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Ludwig Monti, “I salmi: preghiera e vita”. Martin Buber, “Il problema dell’uomo”, a cura...

13 Giugno 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.