fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Capitalismi e democrazie
Libri
Capitalismi e democrazie di Filippo Cucuccio

Capitalismi e democrazie

Quaderno 4111 - pag. 98 - 100

2 Ottobre 2021


Questo ponderoso libro collettaneo, curato da Carlo Trigilia, professore di Sociologia economica all’Università di Firenze, contiene gli esiti di una ricerca condotta nell’ambito dei Prin (Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale). Dallo stesso titolo del libro si intuisce l’interessante percorso proposto al lettore, analizzando gli andamenti delle 18 economie più avanzate del Vecchio Continente, oltre il Canada e gli Stati Uniti d’America, attraverso un’analisi diacronica di 30 anni, che spazia dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso al 2016.

I contributi sono ordinati in tre parti. Si inizia con l’illustrazione di un primo approccio al tema della crescita e della disuguaglianza delle democrazie avanzate, a cui fanno seguito diversi saggi su temi specifici che caratterizzano lo sviluppo socioeconomico dei Paesi analizzati. La seconda parte offre un approfondimento storico comparatistico degli aspetti già illustrati nella prima. La terza parte, infine, contiene una lettura, in chiave sociopolitica, dei modelli di capitalismo, attraverso una disamina degli assetti istituzionali e delle politiche adottate nei Paesi inclusi nel perimetro dell’indagine.

Non potendo, per ragioni di spazio, offrire un’analisi dettagliata di ciascuno dei 14 contributi presentati, ci limiteremo a fare alcune considerazioni d’insieme. La ricerca nasce dalla constatazione che nei Paesi più sviluppati, dopo gli anni Settanta del secolo scorso, al crescere della globalizzazione non ha corrisposto una crescita di tipo inclusivo, ma si è avuta un’accentuazione delle disuguaglianze pregresse. Fatta questa premessa, risulta condivisibile l’individuazione dei quattro principali modelli di sviluppo capitalistico nei 18 Paesi considerati: il capitalismo a crescita non inclusiva; quello a crescita inclusiva, con le due varianti di una crescita inclusiva egualitaria e di una dualistica; e il capitalismo a bassa crescita non inclusiva.

Ciascuno di questi modelli descritti nel contributo iniziale del volume viene analizzato dettagliatamente in quelli successivi, toccando gli aspetti della struttura produttiva, dell’occupazione, della governance delle imprese, delle relazioni industriali, delle politiche del lavoro, dei modelli di welfare adottati, delle politiche per l’istruzione e per l’innovazione, nonché gli assetti istituzionali complessivi e le caratteristiche peculiari dei governi e dei partiti in essi presenti.

Ecco perché l’approfondimento storico-comparatistico della seconda parte del volume su ciascuno di questi profili e l’arricchimento con le ulteriori riflessioni legate all’incrocio con gli aspetti sociopolitici contenuti nella terza parte del volume offrono al lettore una quantità di considerazioni decisamente utili a orientarsi nella geoeconomia e nella geopolitica del mondo contemporaneo.

In riferimento, poi, agli effetti devastanti della pandemia da Covid-19, si esaminano i Piani nazionali di ripresa e resilienza dei singoli Paesi dell’Unione Europea, che, se opportunamente orientati e coordinati, si possono rivelare una formidabile occasione non soltanto di rilancio economico, ma anche e soprattutto di minore divaricazione delle disuguaglianze finora riscontrate.

La prospettiva di una «Casa Europa» che possa proporsi a modello di un capitalismo caratterizzato da minori divergenze nei tassi di crescita, minori disuguaglianze tra le diverse classi sociali all’interno di ciascuno degli Stati membri dell’Ue e da un maggior grado di inclusione, nell’ottica di una società aperta e accogliente, è da considerarsi, dunque, come uno dei logici sbocchi del percorso intellettuale delinea­to dal volume. E questa sarebbe anche la migliore risposta concreta, in positivo, da parte degli Stati dell’Ue, all’interrogativo contenuto nel sottotitolo del libro.

Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?
a cura di CARLO TRIGILIA
Bologna, il Mulino, 2020, 568, € 38,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Carolo Trigilia (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Two,People,Having,A,Conversation

Dialogare nella laicità?

Due eventi hanno riacceso il dibattito sulla laicità in Italia negli ultimi tempi: da una parte, il dibattito parlamentare sul...

30 Settembre 2021 Leggi

La libertà ci fa paura

Bratislava, domenica 12 settembre 2021 ore 17,30. Papa Francesco ha appena concluso in Nunziatura l’incontro con i rappresentanti del Consiglio...

30 Settembre 2021 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

Iran, Russia e Cina

Nel 2013 fu pubblicato il libro di Thomas Flichy de La Neuville, Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?[1]. All’epoca...

30 Settembre 2021 Leggi

Il centro della Chiesa? Non è la Chiesa!

Alle 6,10 il volo papale, con a bordo il seguito e 78 giornalisti accreditati, è decollato dall’aeroporto di Fiumicino alla...

30 Settembre 2021 Leggi
Darwin's statue

I 150 anni de «L’origine dell’uomo e la selezione sessuale» di Charles Darwin

Darwin in ItaliaQuando, nel 1871, Charles Darwin (1809-82) pubblicava L’origine dell’uomo e la selezione sessuale, erano passati 12 anni dalla...

30 Settembre 2021 Leggi
p. Olivier Maire

Il martirio di p. Olivier Maire

Un nuovo anello si aggiunge alla catena di assassinii che sta insanguinando la Chiesa cattolica, in particolare quella francese: a...

30 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4111

Nel quaderno 4111 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Oreste Tolone, “Guardini e la filosofia di Dante”. Vittorio Capuzza, “Lorenzo...

30 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.