fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Canones Pœnitentiales
Libri
Canones Pœnitentiales di Enrico Cattaneo

Canones Pœnitentiales

Quaderno 4025 - pag. 508 - 509

1 Marzo 2018


La collana Kanonika del Pontificio Istituto Orientale si è arricchita di questa elegante edizione in quattro tomi, curata da Gianandrea Di Donna, presbitero della diocesi di Padova e docente di liturgia in varie istituzioni.

I Penitenziali sono opuscoli ad uso dei confessori, provenienti originariamente dall’Irlanda, e diffusi sul continente grazie all’opera dei monaci. Essi attestano un sistema penitenziale basato su una precisa fissazione del modo e del tempo che erano dati al penitente per essere riammesso alla comunione. Di qui il nome di «penitenza tariffata», in quanto i Penitenziali riportano per ogni peccato le corrispondenti tariffe in giorni, mesi e anni di penitenza. Questa pratica finì per soppiantare la «penitenza canonica» del tempo patristico (I-V secolo), consentita una sola volta nell’arco della vita post-battesimale, e difficilmente applicabile – a causa dell’eccessivo rigore – alle mutate condizioni sociali.

Pur senza essere esaustivo, il numero dei Penitenziali è tuttavia impressionante: 38 Penitenziali latini (su 69), 2 Penitenziali greci (su 12) e 1 Penitenziale slavo, peraltro il più rappresentativo. L’A. precisa di aver scelto di analizzare solo i Penitenziali più autorevoli tra quanti appartengono alla cosiddetta «epoca d’oro» (V-XII secolo). Molti di questi Penitenziali erano già stati pubblicati, perlopiù separatamente, ma mancava uno studio che li raccogliesse e soprattutto ne elaborasse i contenuti. Il pregio dell’opera, ora a disposizione degli studiosi, è dunque quello di offrire uno studio comparativo delle varie tradizioni liturgico-canoniche della penitenza tariffata. L’ispirazione viene da quel metodo di analisi noto come «liturgia comparata», inaugurato da Anton Baumstark, e portato avanti da numerosi studiosi, tra cui Miguel Arranz, esimio docente dell’Istituto Orientale, al quale l’A. ha voluto dedicare la sua opera.

Il lavoro precipuo di Di Donna è consistito nell’elaborazione di ben sette Indices comparativi (in latino). Figura in apertura l’Index structuralis, con le informazioni necessarie per l’identificazione dei singoli Penitenziali (II/1, pp. 91-110). Segue l’elaborazione maggiore, cioè l’Index peccatorum, che riporta l’elenco dettagliato dei peccati con le relative penitenze (II/1, pp. 111-975). Vi è poi l’Index disciplinaris, che passa in rassegna tutte le norme di disciplina ecclesiastica che non hanno un diretto rapporto con il peccato (II/2, pp. 979-1232). Seguono, a loro volta, l’Index Scripturarum (II/2, pp. 1233-1250), l’Index Apostolorum (II/2, pp. 1251-1256), l’Index Conciliorum (II/2, pp. 1257-1278) e infine l’Index Sanctorum Patrum (II/2, pp. 1279-1292). In quest’ultimo si può notare la significativa menzione di un Padre greco quale san Basilio, celebre per i suoi canoni che sono alla base della canonistica bizantina (pp. 1280 s).

La ratio legendi dell’intera opera è contenuta nel primo volume che, dopo aver prospettato la storia evolutiva della penitenza tariffata, spiega le varie scelte che l’A. ha dovuto affrontare: la scelta metodologica della liturgia comparata; la scelta cronologica, che privilegia l’«epoca d’oro»; la scelta quantitativa, che considera 41 testi; e, infine, la scelta linguistica del latino, richiesta ai fini della comparazione.

Ponendomi nei panni dei fruitori di questa imponente opera, direi che forse sarebbe stato utile poter disporre, su un cartoncino mobile, di un conspectus siglorum, per evitare che ci si perda nella foresta delle abbreviazioni.

Da questo strumento di comparazione, che l’A. ha voluto il più «neutro» possibile, i cultori delle discipline teologiche (liturgisti, dogmatici, patrologi, moralisti, canonisti e storici) sapranno trarre un sicuro giovamento per adeguare sempre meglio alle esigenze della pastorale odierna il sacramento del perdono misericordioso di Dio.

Canones Pœnitentiales
a cura di GIANANDREA DI DONNA
Roma, Orientalia Christiana – Valore Italiano, 4 tomi,
2017, 2208, € 290,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.