fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Alla Scuola della Pace
Libri
Alla Scuola della Pace di Francesco Dante

Alla Scuola della Pace

Quaderno 4025 - pag. 513 - 515

1 Marzo 2018


Durante una visita a una parrocchia romana, papa Francesco, salutando le famiglie e i bambini che frequentavano la vicina Scuola della Pace, insieme ai loro amici di Sant’Egidio, ha detto: «Ringrazio quelli che fanno la Scuola della Pace. È un seme che darà i suoi frutti nel tempo. Quello che voi fate in tutto il mondo è molto importante, perché seminate nella vita dei bambini un seme che darà frutto. Dovete lavorare con speranza e pazienza. Ci vuole pazienza. Ma il vostro è un grande lavoro!».

Se è noto l’impegno di Sant’Egidio nella mediazione dei conflitti internazionali, meno conosciuto è il lavoro quotidiano per la pace, a partire dai più piccoli. Eppure questa è stata la prima scelta della Comunità, nell’ormai lontano ’68: andare in periferia per aiutare i figli degli immigrati di allora, che venivano dal Sud dell’Italia e vivevano nelle borgate, non di rado in baracche.

Da allora le Scuole della Pace di Sant’Egidio si sono diffuse in tutto il mondo, dall’Europa all’Africa, dall’Asia all’America Latina, costituendo un importante patrimonio sociale ed educativo. Questo impegno appassionato viene raccontato per la prima volta in modo compiuto in un libro, Alla Scuola della Pace, vero e proprio atlante del vivere insieme, che guida il lettore nel cuore di questa esperienza. La storia è raccontata con stile rapido da Adriana Gulotta, coordinatrice delle Scuole della Pace.

Questo libro è un itinerario per i piccoli, ma necessario anche ai grandi. Perché – e nel libro è narrato in molti modi – la vicinanza ai più piccoli rende umani. Sono gli occhi di un bambino che fanno cambiare idea al terrorista che sta per sparare contro gli ebrei all’uscita da una sinagoga, in Marocco, e che si ferma quando incrocia quello sguardo che, muto e penetrante, sembra interrogarlo e poi pacificarlo.

La Scuola della Pace nasce per cancellare un destino già segnato: quello di abbandonare la scuola da piccoli. E invece, come scrive Riccardi nella prefazione, «c’era da ricreare un mondo dove si comunicasse il gusto di apprendere, le conoscenze si legassero a esperienze, si aprisse l’orizzonte» (p. 9). Nel corso degli anni, grazie alle Scuole della Pace, si è creata una rete di prevenzione globale nelle periferie urbane e umane: dai bambini senza scuola a quelli costretti a lavorare o vittime della violenza o arruolati nelle mafie. E ancora: piccoli che vivono nei campi profughi, bambini soldato, bambini «invisibili» (i tanti che in Africa o altrove per lo Stato non esistono, perché non sono stati registrati alla nascita), quelli considerati addirittura «stregoni». A tutti loro Sant’Egidio offre amicizia, aiuto, sostegno e solidarietà.

Bambini in contesti difficili, alle prese con modelli aggressivi e devianti, nelle Scuole della Pace imparano a rispettare l’altro, a riconoscerlo simile a sé e ad accettarlo come amico. «Amicizia» è la parola chiave, che fornisce ai più piccoli l’arma del dialogo e la lingua dell’incontro con l’altro e li aiuta ad affrontare il futuro non più prigionieri delle gabbie dei pregiudizi o delle paure.

Scorrendo il libro, il nome «pace» è quello che compare con più frequenza, e c’è una ragione: fare scuola significa educare alla pace. Scrive Riccardi: «Alla scuola si impara che la pace è sfidata a più livelli, non solo dai conflitti aperti, dalla vita nei campi profughi, dagli esodi, dal terrorismo. La violenza urbana, le mafie, maras (le terribili bande giovanili del Centro America) distruggono ogni giorno la pace, gettando i bambini in vicende incomprensibili e indomabili» (p. 20).

Infine, va segnalato che le Scuole della Pace sono il frutto di un impegno che ha alla base la cultura della gratuità. In un mondo in cui tutto ha un prezzo, le Scuole della Pace dimostrano che, senza alcuna remunerazione, si può incidere efficacemente per creare ponti e dimettere la tentazione dei muri.

COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO
Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale
a cura di ADRIANA GULOTTA
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2017, 288, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Papa in ascolto di alcuni giovani

«Io sono una missione»: verso il Sinodo dei giovani

ABSTRACT – Il prossimo Sinodo sui giovani ha come tema centrale il discernimento vocazionale. Quando si usa la parola «vocazione»,...

1 Marzo 2018 Leggi
Fedeli cinesi in preghiera

Rendere più cinese il cristianesimo?

ABSTRACT – Con la relazione di Xi Jinping, all’inizio del XIX Congresso del Partito comunista cinese (Pcc), nell’ottobre 2017, le...

1 Marzo 2018 Leggi
Simboli della passione e della risurrezione dipinti su pietre

L’identità cristiana in una società globale e plurale

ABSTRACT – La conciliazione da operare fra la fedeltà alle tradizioni e l’universalizzazione dei valori è una sfida lanciata oggi...

1 Marzo 2018 Leggi
Miniera d'oro in Ghana

«Laudato Si’» e gestione etica d’impresa in Africa

ABSTRACT – L’emergere di società multinazionali come attori transnazionali, con il loro imponente potere economico – basta confrontare i fatturati...

1 Marzo 2018 Leggi
Anziana signora seduta su una via di piccolo borgo in Italia

Gli anziani e le politiche sociali

ABSTRACT – L’Italia è il Paese europeo in cui si vive più a lungo – la popolazione con più di...

1 Marzo 2018 Leggi
Un miliziano curdo del YPG

La Turchia e le «enclave» curde in Siria

ABSTRACT – Con la sconfitta militare e territoriale dello Stato Islamico ci si aspettava che la guerra in Siria fosse...

1 Marzo 2018 Leggi
La scena della crocifissione di Gesù nel film "Su Re"

«Su Re»

ABSTRACT – Le nuvole, sospinte dal vento, passano tra le rocce taglienti come lame di coltello. Nella colonna sonora si...

1 Marzo 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4025

In questo numero abbiamo recensito: 1) Virgilio Fantuzzi, “Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema”; 2) “Canones Pœnitentiales”,...

1 Marzo 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.