fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. A pugni chiusi
Libri
A pugni chiusi di Noemi Giambertone

A pugni chiusi

Quaderno 4174 - pag. 410 - 412

18 Maggio 2024


In questo volume Massimo Recalcati, noto psicoanalista, direttore dell’Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata (Irpa) e fondatore di Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi), ci propone una lettura delle dinamiche sociali e politiche degli ultimi vent’anni con la «lente della psicoanalisi, senza però abusare della strumentazione clinica» (cfr pp. 11 s). L’A. fa riferimento ad autorevoli studi psicoanalitici, da Freud a Reich, Fromm, Fornari, Fachinelli, per mostrare che la psicoanalisi è una forma di terapia particolare, ma che può anche costituire una teoria critica della società, con una «missio» sui generis: presidiare lo spazio della soggettività e scongiurare così un pericolo che oggi sembra prendere corpo e che può essere definito come un abuso di potere, quello proprio della «pulsione» sulla «collettività».

Per comprendere il nucleo della visione dell’A., occorre parlare innanzitutto di «cuore». Un tempo quel simbolico muscolo cardiaco rappresentato dalla «pulsione» batteva forte e cercava freudianamente il suo soddisfacimento immediato, ma la «Civiltà» in effetti riusciva a contenerne la «spinta distruttiva e autodistruttiva» (p. 13). Ora invece è questa stessa spinta pulsionale a dettare legge. E questa pulsione, che «batte senza legge» (perché evaporata), non solo vive enfaticamente il suo autocompiacimento per la trasgressione della legge e del limite, ma si pone tout court come flusso, forza e vita illimitata. Sospeso poi il «farmaco» della «Civiltà» che la «curava», emerge anche un drammatico e lacerante «effetto rebound»: la pulsione senza legge vorrebbe sarcasticamente restaurare e ricreare una colpevole caricatura del volto del padre e della legge, imponendosi in modo violento in certi contesti familiari, e più ancora nella politica nazionale e internazionale.

La prima parte del libro, che ha come titolo «Cultura e società», affronta tematiche come quella della priorità autistica data al «sé stesso fisico» a discapito dei valori, creando così una nuova religione del corpo. Un altro importante tema è quello dell’evaporazione della figura del padre e della criticità generalizzata del rapporto educativo. L’autismo lucido e violento della «pulsione senza legge» vuole poi eliminare ogni diversità e tutto ciò che cerca di sottrarsi a ogni prepotente desiderio di controllo: accade così che il femminile, gravido della sua imprevedibile originalità, venga violentato dalla ferocia del maschile, che non ammette di perdere il controllo (cfr p. 31). In questa prima parte vengono poi trattate le seguenti tematiche: la trasformazione della famiglia; il problema del fine vita; le nuove dipendenze patologiche; l’iperconessione come alienazione; i miti ipermoderni del successo individuale e del godimento immediato.

Nella seconda parte, l’A. riscopre nella politica odierna alcuni emblemi delle patologie pulsionali del singolo individuo: si vive così nell’ipotesi di un incipiente infarto collettivo a causa della «pulsione senza legge», che impone la sua forza come fosse la «legge del più forte», rafforzando i nazionalismi, inneggiando al sovranismo populista, presidiando militarmente i confini, proponendosi in modo fondamentalista e mettendo in crisi il neoliberalismo e la globalizzazione dei mercati. Questo è il nuovo disagio della «Civiltà». Così la potenza distruttiva e autodistruttiva della «pulsione» si manifesta anche «nei movimenti reazionari che vorrebbero recuperare nostalgicamente un ordine ormai irreversibilmente tramontato» (pp. 13 s).

Questo libro, che riunisce articoli di Recalcati pubblicati dal 2011 su La Stampa e la Repubblica, presenta i temi fondamentali della sua ricerca e costituisce un grande affresco psicoanalitico della società contemporanea. Un affresco che passa attraverso gli occhi di uno «psicoanalista cittadino», come l’A. si definisce. Uno psicoanalista, cioè, che svolge la sua attività intellettuale e clinica all’interno di uno spazio pubblico, di cui egli stesso fa parte: ogni attività psichica in effetti non è mai separata dalla vita della città ed è quindi sempre compresa in un legame con ciò che accade nel mondo.


Acquista il Quaderno
Autore

Massimo Recalcati

  • Editore Feltrinelli, 2023
  • Pagine 400
  • Prezzo € 20,00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco al Muro Occidentale nel 2014

Dialogo ebraico-cattolico all’ombra della guerra a Gaza

Il 30 settembre 2023 papa Francesco ha creato cardinale il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, e con lui altri...

16 Maggio 2024 Leggi
Il frontespizio del testo della Costituzione italiana.

Un «popolo saggio e intelligente» e la sua legislazione

Un testo della Scrittura offre spunti interessanti per una riflessione più ampia sul senso della legislazione, sul suo significato nel...

16 Maggio 2024 Leggi
Michelangelo, "Geremia".

Il libro delle Lamentazioni: i giorni del pianto

Il libro delle Lamentazioni, nella Vulgata attribuito al profeta Geremia, o comunque connesso con la sua opera letteraria, è uno...

16 Maggio 2024 Leggi
Alex Mar

Lo scandalo del male, lo scandalo del perdono

Il 14 maggio 1985 Paula Cooper, all’epoca appena quindicenne, uccise Ruth Zimmerman Pelke, di 78 anni, colpendola con un coltello...

16 Maggio 2024 Leggi
Una famiglia coreana

La vulnerabilità dei giovani adulti in Corea del Sud, nel più freddo inverno demografico

In occasione della festa della Santa Famiglia di Nazaret del 2021, papa Francesco ha espresso una seria preoccupazione per il...

16 Maggio 2024 Leggi
Una donna sudafricana in preghiera.

«Ecclesia in Africa»: qual è questa Chiesa?

La Chiesa in Africa fa parlare di sé, oppure se ne parla. È davvero percepibile a prima vista? Per alcuni...

16 Maggio 2024 Leggi
Roberto Vecchioni

Roberto Vecchioni, tra infiniti sogni e infinito amore

Roberto Vecchioni, nato a Carate Brianza, ma di genitori napoletani, classe 1943, è uno dei maggiori esponenti della canzone d’autore...

16 Maggio 2024 Leggi
Th. Schmalz, "Angels Unawares" (particolare)

Il giudizio universale e la politica migratoria

Tempo fa, lo studioso Hans Maier si chiedeva, preoccupato, se la Chiesa avesse o meno «scoperto inutilmente i diritti umani»....

16 Maggio 2024 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.