Perché Bergoglio risponde alle sfide del Terzo Millennio
Reset · 26/07/2020
C’è qualcosa di difficilmente identificabile in Jorge Mario Bergoglio e che lo porta naturalmente a svolgere nella Chiesa e nel mondo di oggi un ruolo simile a quello del medico chiamato a salvarci da una malattia a noi sconosciuta ma a lui ben nota, un virus che si va diffondendo a una velocità impressionante e che apparentemente solo lui ci sta aiutando ad arginare. […]
La sua storia personale, la sua formazione umana, lo pongono al centro del nostro tempo, delle sue emergenze, delle sue paure. […] Questo lo ha fatto capire a mio avviso in modo insuperabile e commovente nel discorso che rivolse ai gesuiti della Civiltà Cattolica in occasione della pubblicazione del loro quaderno numero 4000. In quel discorso Papa Francesco disse che occorrono tre “i”: inquietudine, incompletezza di pensiero e immaginazione. Difficile raccomandare agli altri ciò che non ci riguarda: dunque il Papa è inquieto, sa incompleto il suo pensiero, avverte l’esigenza di immaginare. Questa lezione può aiutare tutti.
Correlati
Giovedì 9 febbraio, alle ore 10,10, papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel suo studio del Palazzo apostolico, il p. Arturo Sosa, Preposito generale della Compagnia di Gesù, e il p. Antonio Spadaro, direttore de «La Civiltà Cattolica». Dopo questo...