Perché il mondo oggi è sull’orlo di una nuova guerra fredda forse più fredda della precedente? Qual è la grande lezione che il mondo non ha avuto ancora il coraggio di guardare in faccia? Basta guardarsi alle spalle per coglierla. Questa lezione, ha scritto il sinologo Francesco Sisci con acume e precisione, è quella di inizio millennio, quando il mondo seppe mettere sotto controllo la possibile pandemia della Sars, con soddisfazione di tutti. Il rischio era enorme anche allora, ma “Oriente” e “Occidente”, cioè Stati Uniti, Europa e Cina, avevano allora una sufficiente fiducia reciproca per aiutarsi a fronteggiarla per tempo, e con successo. Perché questo non è accaduto nel 2019/2020? […] Oggi la Chiesa cattolica sembra essere l’unico “honest broker” a disposizione del mondo. Certo, la familiarità culturale del Vaticano con l’Occidente, con l’Europa, con gli Stati Uniti, è evidente, antica, indiscutibile. Pechino probabilmente neanche capisce la religione di Roma- Francesco Sisci lo ha detto e scritto più volte: il “cristianesimo” sconosciuto, inaccessibile per i signori del PCC. Ma dalla lettera di papa Ratzinger a oggi gli sconosciuti non potrebbero essere divenuti per Pechino “curiosi ma affidabili”, per l’insistenza con cui hanno perseguito un dialogo? Potrebbe essere percepiti oggi come un “fiducioso ponte verso un mondo che si sta allontanando da noi”? Potrebbe essere, no? Certo però questo filo sembra oggi l’unico a non essere stato spezzato, e la decisione di varare proprio in queste ore un’edizione cinese de La Civiltà Cattolica, con tanto di imprimatur pubblico della Segreteria di Stato, potrebbe aver detto a Pechino che a Occidente non tutto è chiusura. […]
Il Vaticano, unico honest broker per evitare la nuova guerra fredda
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
In viaggio con papa Francesco
L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...
Francesco: un papato intenso e coraggioso
Nei primi tempi dopo l’elezione di papa Francesco, i suoi amici che venivano da Buenos Aires per incontrarlo erano stupefatti...
Dodici anni con papa Francesco
La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...
Intervista a papa Francesco
Santa Marta, lunedì 19 agosto ore 9,50È lunedì 19 agosto. Papa Francesco mi ha dato appuntamento alle 10,00 in Santa...
Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”
«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...
Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco
La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...
I 1700 anni del concilio di Nicea: contesto storico, convocazione e principali decisioni
Nel mese di giugno dell’anno 325 ebbe inizio il primo Concilio ecumenico, quello di Nicea, voluto dall’imperatore Costantino. Tra i...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più