Perché il mondo oggi è sull’orlo di una nuova guerra fredda forse più fredda della precedente? Qual è la grande lezione che il mondo non ha avuto ancora il coraggio di guardare in faccia? Basta guardarsi alle spalle per coglierla. Questa lezione, ha scritto il sinologo Francesco Sisci con acume e precisione, è quella di inizio millennio, quando il mondo seppe mettere sotto controllo la possibile pandemia della Sars, con soddisfazione di tutti. Il rischio era enorme anche allora, ma “Oriente” e “Occidente”, cioè Stati Uniti, Europa e Cina, avevano allora una sufficiente fiducia reciproca per aiutarsi a fronteggiarla per tempo, e con successo. Perché questo non è accaduto nel 2019/2020? […] Oggi la Chiesa cattolica sembra essere l’unico “honest broker” a disposizione del mondo. Certo, la familiarità culturale del Vaticano con l’Occidente, con l’Europa, con gli Stati Uniti, è evidente, antica, indiscutibile. Pechino probabilmente neanche capisce la religione di Roma- Francesco Sisci lo ha detto e scritto più volte: il “cristianesimo” sconosciuto, inaccessibile per i signori del PCC. Ma dalla lettera di papa Ratzinger a oggi gli sconosciuti non potrebbero essere divenuti per Pechino “curiosi ma affidabili”, per l’insistenza con cui hanno perseguito un dialogo? Potrebbe essere percepiti oggi come un “fiducioso ponte verso un mondo che si sta allontanando da noi”? Potrebbe essere, no? Certo però questo filo sembra oggi l’unico a non essere stato spezzato, e la decisione di varare proprio in queste ore un’edizione cinese de La Civiltà Cattolica, con tanto di imprimatur pubblico della Segreteria di Stato, potrebbe aver detto a Pechino che a Occidente non tutto è chiusura. […]
Il Vaticano, unico honest broker per evitare la nuova guerra fredda
Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
I più letti della settimana
Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt
Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...
Carlo Acutis: «Non io ma Dio»
Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...
Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?
Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...
Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis
Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...
«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran
Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...
Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»
Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...
Gli angeli, messaggeri dello spirito
In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...
Chi sono gli agostiniani?
L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più