di Giancarlo Pani

pag. 417

MEZZO SECOLO FA: IL SESSANTOTTO

ABSTRACT – Cinquant’anni fa scoppiava la contestazione degli studenti. Al centro del lungo periodo che tiene insieme gli anni Sessanta e Settanta si situa infatti un anno di fondamentale importanza, che per gli storici è uno spartiacque: il Sessantotto, l’anno...


di Georges Ruyssen

pag. 432

MANCANZA DI FEDE E NULLITÀ DEL MATRIMONIO
La questione dei battezzati non credenti

ABSTRACT – Sono sempre più ricorrenti le nozze di persone battezzate che, pur professandosi non credenti, hanno celebrato il matrimonio con il rito religioso. Anche il recente Sinodo sulla famiglia si è posto nuovamente la questione. La mancanza di fede...


di Michael Kelly

pag. 446

I «BIG DATA» E LE SFIDE ETICHE

ABSTRACT – I poveri del XXI secolo sono, al pari di chi non ha denaro, coloro che, in un mondo basato sui dati e sulle informazioni, sono ignoranti, ingenui e sfruttati. Il rilievo che ha avuto in questi giorni l’entrata...


di Daniel A. Kister

pag. 460

LO SCIAMANESIMO IN COREA

ABSTRACT – Sebbene correnti di spiritualità buddista e confuciana provenienti dalla Cina abbiano arricchito nel tempo la cultura coreana, la fonte più profonda della spiritualità locale risiede negli apporti indigeni delle credenze sciamaniche, che sembrano essere presenti nel cuore dei...


di Marc Rastoin

pag. 473

LA VISIONE DI MACRON

ABSTRACT – Il presidente francese Emmanuel Macron ha pronunciato recentemente due discorsi importanti e programmatici, mostrando la sua visione del mondo. Davanti ai vescovi francesi ha cercato di esprimere la sua idea della laicità francese e del posto che essa...


di Antonio Spadaro

pag. 485

PAPA FRANCESCO AL «CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE»
Intervista al pastore Martin Robra

Ho incontrato il pastore Martin Robra il 27 maggio del 2017 presso Villars-sur-Glâne, a pochi chilometri da Ginevra. Nel 1994 ha iniziato a lavorare presso il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e nel 2006 è diventato co-segretario del gruppo misto...


di Giovanni Arledler

pag. 496

FANTASCIENZA 2018
Fuga a ritroso da un presente distopico

ABSTRACT – «Distopico» è un aggettivo che deriva da distopia, «un futuro indesiderabile, caratterizzato da una società totalitaria, scientista e tecnocratica». Ora, sembra possibile individuare una ancora non troppo dichiarata tendenza della fantascienza contemporanea a parlare del presente come di...


di Redazione

pag. 503

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4031

Nel quaderno 4031 abbiamo recensito: 1) Nello Scavo, "Bergoglio e i libri di Esther. L’amicizia tra il futuro papa e la rivoluzionaria desaparecida"; 2) Hubert Jedin, "Storia della chiesa. Vol. II: L’epoca dei Concili", a cura di Karl Baus - Eugen Ewig; 3) Eberhard Schockenhoff, "Fermezza...