20.05.2017
Quaderno 4006
- LA DIPLOMAZIA DEI PONTI
Tavola rotonda per la pubblicazione del n. 4000 de «La Civiltà Cattolica» - A 10 ANNI DA APARECIDA
Alle fonti del pontificato di Francesco - LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN FRANCIA E IL FUTURO DELL’EUROPA
- LA MATERNITÀ SURROGATA
- VERSO IL XV SINODO DEI VESCOVI
Giovani, fede e discernimento vocazionale
pag. 313
LA DIPLOMAZIA DEI PONTI
Tavola rotonda per la pubblicazione del n. 4000 de «La Civiltà Cattolica»
Lo scorso 10 maggio l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ha ospitato una Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del numero 4000 de «La Civiltà Cattolica». Il tema scelto per l’incontro è stato «Lo sguardo di Magellano. La diplomazia dei...
pag. 338
A 10 ANNI DA APARECIDA
Alle fonti del pontificato di Francesco
ABSTRACT – A 10 anni dalla V Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano e dei Caraibi (Celam), che ebbe luogo nella città brasiliana di Aparecida dall’11 al 31 maggio 2007, vale la pena ricostruire quelle giornate e interrogarsi su quanto esse abbiano...
pag. 353
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN FRANCIA E IL FUTURO DELL’EUROPA
ABSTRACT – Alla fine ha prevalso Emmanuel Macron, che ha conquistato il ballottaggio per le elezioni presidenziali francesi con il 66,1% delle preferenze, contro il 33,9% della sfidante Marine Le Pen. Le recenti elezioni presidenziali francesi sono state eccezionali per...
pag. 368
LA MATERNITÀ SURROGATA
ABSTRACT – La maternità surrogata è una pratica di procreazione in cui la donna si impegna a portare avanti una gravidanza per poi consegnare il neonato che darà alla luce a una coppia committente. È tra i temi più delicati...
pag. 380
VERSO IL XV SINODO DEI VESCOVI
Giovani, fede e discernimento vocazionale
ABSTRACT – Il 13 gennaio 2017 è stato reso pubblico il documento preparatorio del XV Sinodo mondiale dei vescovi, che si terrà nell’ottobre 2018. Il tema è difficile e complesso, ma di indiscussa urgenza: la vita di fede delle giovani...
pag. 390
PRIMO LEVI, «MARTIRE» DELLA «SHOAH»
ABSTRACT – Trent’anni fa moriva suicida, all’età di 67 anni, Primo Levi. Era un chimico che soleva definire il suo lavoro «il mestiere di giorno», per distinguerlo dall’altro, quello di notte, consistente in un’attività di scrittura di ciò che gli...
pag. 396
«LA PENTECOSTE»: UN BICENTENARIO MANZONIANO
ABSTRACT – Nel 2017 si commemora il bicentenario dell’ultimo degli Inni sacri di Manzoni, La Pentecoste, che l’autore cominciò a scrivere appunto il 21 giugno 1817. Tutti i commentatori concordano nel vedere il concetto ispiratore dell’inno nell’avvento dello Spirito di...
pag. 400
L’ITALIA DIVENTA PIÙ ANZIANA
ABSTRACT – Dire che la popolazione in Italia invecchia non è certo una novità, ma l’opinione pubblica non sembra preoccuparsene più di tanto. Ogni nuovo bollettino demografico dell’Istat viene ampiamente diffuso dai media, ma sembra suonare soltanto come uno sbiadito...