pag. 209
LA DONNA E IL DIACONATO
ABSTRACT — Il 12 maggio 2016, in occasione dell’udienza generale alle Superiore Generali degli Ordini religiosi, una suora ha chiesto a papa Francesco perché le donne erano escluse dai processi decisionali nella Chiesa e dalla predicazione nella celebrazione eucaristica, dal...
pag. 222
LA GESTIONE POLITICA DELL’IMMIGRAZIONE
ABSTRACT — Approfondire il fenomeno dell’immigrazione significa spingere l’analisi oltre la cronaca, perché di fronte agli esodi dei popoli cambiano non solamente le abitudini quotidiane, ma anche la storia e le culture. E in questi ultimi anni i popoli si...
pag. 234
IL «DIARIO DI PREGHIERA» DI FLANNERY O’CONNOR
«Sei la sottile luna crescente»
Costituito da paragrafi brevi, appunti scritti di getto, a metà strada tra riflessione diaristica e corrispondenza epistolare, il Diario di preghiera di Flannery O’Connor è un testo difficile da classificare. Si tratta di una serie di annotazioni contenute in un...
pag. 243
VENEZUELA: LA MISERIA DEL RE MIDA
ABSTRACT — Come è possibile che un Paese con la ricchezza petrolifera del Venezuela, luogo privilegiato nella geografia continentale americana — anche considerando lo sviluppo raggiunto nella seconda metà del XX secolo —, oggi sia divenuto una società che chiede...
pag. 256
LA TURCHIA DI ERDOĞAN
ABSTRACT — Fino alla rivolta di Gezi Parki, del maggio 2013, la Turchia era considerata in Europa l’unico Paese islamico realmente democratico. Secondo alcuni il modo violento con cui è stata domata la sollevazione e l’indisponibilità del Governo ad ascoltare...
pag. 270
LE SFIDE DELLA CHIESA IN FRANCIA
ABSTRACT – La Chiesa cattolica in Francia ha avuto a lungo una grande importanza per la Chiesa universale. È difficile parlarne senza evocare la sua lunga storia e i suoi rapporti complicati con lo Stato che proveniva dalla Rivoluzione francese....
pag. 284
LA MISTICA SENZA DIO
ABSTRACT — Alcuni registrano un rinnovato interesse per la «mistica». Ma alla luce dell’autentica mistica cristiana questo fenomeno contemporaneo appare ambiguo nelle sue motivazioni ideali e nelle conseguenze pratiche. Gli analisti laicisti – non potendo ammettere come vera l’interpretazione che...
pag. 290
LA «CROCIFISSIONE» DI GUTTUSO AL QUIRINALE
ABSTRACT – Allestita nel palazzo del Quirinale con il titolo «Guttuso, inquietudine di un realismo», la mostra, che propone una trentina di opere di ispirazione religiosa eseguite dal pittore siciliano tra il 1938 e il 1986, ha al centro la...