di Giovanni Sale

pag. 207

IL RITORNO DELLA RELIGIONE SULLA SCENA INTERNAZIONALE

Fino a tempi recenti il fenomeno religioso non suscitava grande interesse tra gli analisti e i maggiori attori della politica internazionale, ma negli ultimi decenni si è assistito a una sorta di revanche de Dieu nella sfera pubblica. Ciò probabilmente...


di Juan Carlos Scannone

pag. 216

LA FILOSOFIA DELL'AZIONE DI BLONDEL E L'AGIRE DI PAPA FRANCESCO

Tra la filosofia dell’azione di Blondel e l’azione pastorale di Papa Francesco esistono notevoli coincidenze, probabilmente perché entrambi attingono agli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia non sono da escludere nessi indiretti tra i due, per esempio, tramite la...


di Giuseppe Bortone

pag. 234

LA TRINITÀ NELLA «DIVINA COMMEDIA». 750 ANNI DALLA NASCITA DI DANTE

Quest’anno si celebrano i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri. Egli, come figlio del Medioevo, dà grande importanza al significato allegorico, morale, religioso del «numero». Espone la sua dottrina sull’allegoria nel Convivio e nell’Epistola XIII a Cangrande della Scala....


di Francesco Occhetta

pag. 247

ILVA DI TARANTO: TRA DIRITTO ALLA SALUTE E LAVORO

Il caso dell’Ilva di Taranto, l’acciaieria più grande d’Europa, va oltre la cronaca e pone all’attenzione dell’opinione pubblica una serie di scenari complessi: dalla difesa di una fabbrica di importanza strategica alle conseguenze dell’inquinamento, che causa malattie e morti; dalle...


di Simon Decloux

pag. 267

PEDRO ARRUPE, COMPAGNO DI GESÙ
A 50 anni dalla sua elezione a Generale dei gesuiti

Pedro Arrupe, nato a Bilbao nel 1907, entrato nella Compagnia di Gesù venti anni dopo, espulso dalla Spagna con tutti i suoi compagni gesuiti nel 1932, ordinato sacerdote nel 1936, partito per il Giappone nel 1938, ivi maestro dei novizi...


di Benoît Vermander

pag. 259

GIOVANI CATTOLICI DELLE CITTÀ CINESI
Un esame della situazione attraverso le loro voci

Lo scritto offre uno spaccato della percezione della propria fede da parte dei giovani cattolici cinesi, con l’aiuto di una serie di interviste realizzate alla fine del 2012, da cui emergono punti di forza, aspirazioni, preoccupazioni da parte di una...


di Camillo Ripamonti

pag. 282

RIFUGIATI IN UN'EUROPA SPAVENTATA

I discorsi di Papa Francesco al Consiglio e al Parlamento europei e l’invito da lui rivolto, lo scorso 6 settembre, alle parrocchie, alle comunità religiose, ai monasteri e ai santuari ad accogliere migranti forzati, vanno nella direzione di destare l’Europa...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 289

FILIPPINO LIPPI A SAN GIMIGNANO

A metà strada tra Siena e Firenze, attraversata dalla via Francigena, percorsa un tempo dai pellegrini che si muovevano a piedi dall’uno all’altro dei grandi santuari d’Europa, San Gimignano, città dalle belle torri, offre ancora allo sguardo del visitatore, già...