pag. 329
MISERICORDIA E VERITÀ
Uno dei temi chiave emersi nel recente Sinodo Straordinario sulla famiglia è stata la domanda: come conciliare dottrina e misericordia? L’articolo propone qualche riflessione sul tema, esprimendo la convinzione che occorre non considerarle divergenti: la misericordia è, infatti, essa stessa...
pag. 339
L'ITALIA ENTRA NELLA «GRANDE GUERRA»
Il 24 maggio 1915 l’Italia, dopo 10 mesi di neutralità, dichiarò guerra all’Austria-Ungheria ed entrò a fianco delle potenze dell’Intesa (Francia, Inghilterra e Russia) nella «grande guerra». Iniziava così una guerra voluta e decisa da una parte della classe dirigente...
pag. 356
QOÈLET, NICODEMO E LA VITA ETERNA
L’insegnamento di Qoèlet è una profezia che permette di comprendere il significato della vita eterna e del Regno di Dio. Nel quarto Vangelo, infatti, Gesù può riferirsi anche ad esso quando, in un colloquio notturno con Nicodemo, spiega l’ingresso nel...
pag. 370
IL DIVORZIO BREVE
La Camera dei deputati, lo scorso aprile, ha approvato il cosiddetto «divorzio breve». Il legislatore ha regolato una situazione a valle, premiando il consenso tra le parti. L’Ordinamento italiano è tra i pochi in cui la pronuncia del divorzio si...
pag. 393
IL MARTIRIO DI RUTILIO GRANDE
La «guerra dei potenti contro i deboli»[1] si accanisce contro tutti coloro che, a partire dalla fede, si schierano dalla parte dei semplici, degli umili, dei poveri e degli esclusi della nostra storia. Il Gesù del Vangelo è stato al...
pag. 379
LA FRANCIA E LA TENTAZIONE DELLA PAURA
In Francia, le elezioni dipartimentali del marzo 2015 hanno mostrato il proseguimento dell’evoluzione culturale e politica in corso: nel primo turno, il Fronte Nazionale di Marine Le Pen ha ottenuto un eccellente secondo posto con il 25,2% dei voti. Questo...
pag. 407
«ITALICI» PER UN FUTURO GLOCAL
La Rivista della stampa prende lo spunto da una recente pubblicazione del presidente dell’Associazione Globus et locus, Piero Bassetti, per illustrare l’idea di un mondo costituito dagli «italici», cioè da quanti nel mondo fanno riferimento, in qualunque modo, all’Italia, alla...