di Marc Rastoin

pag. 527

LA FAMIGLIA E LE SUE CONTRADDIZIONI. UN APPROCCIO BIBLICO

La Bibbia presenta molti racconti che ci descrivono tutte le realtà della vita familiare, dalle più felici alle più difficili. È su questo sfondo scritturistico che le rare parole di Gesù sulla coppia e sulla famiglia devono essere comprese. Le...


di Juan Carlos Scannone

pag. 539

LUCIO GERA: UN TEOLOGO «DAL» POPOLO

L’articolo presenta due temi fondamentali della teologia di Lucio Gera, che ha influito sulle radici del pensiero teologico-pastorale di Papa Francesco. Il primo riguarda la comprensione del «popolo» come popolo-nazione, il posto che in esso hanno i poveri, la relazione...


di Ottavio De Bertolis

pag. 561

IL RAGIONAMENTO GIURIDICO E LA PASTORALITÀ DEL DIRITTO CANONICO

Il ragionamento giuridico, cioè quel percorso logico che presiede alla nostra osservanza e applicazione delle leggi, può essere condotto «per regole» o «per princìpi». Ragionare per regole significa mettere il caso particolare di fronte alla norma che quel caso è...


di Giovanni Sale

pag. 561

LA QUESTIONE ARMENA NEI DOCUMENTI DEGLI ARCHIVI ECCLESIASTICI

Quest’anno ricorre il centenario del genocidio degli armeni, «consumato» mentre era in corso la Prima guerra mondiale, la quale, per l’eccezionalità della situazione e il disinteresse dei maggiori Stati europei impegnati in essa, rese materialmente possibile l’attuazione di un perverso...


di Francesco Occhetta

pag. 572

LA POLITICA DI FRONTE ALLE SFIDE DEL POSTUMANO

Le categorie dell’umanesimo europeo, che hanno posto la persona al centro dell’agire politico, non sono più una condizione «pre-politica» accolta dalle forze politiche. Temi come l’inizio e la fine della vita sono disciplinati a colpi di sentenze della magistratura, mentre...


di Luciano Larivera

pag. 585

LA SCOMUNICA AI MAFIOSI

Tre sono gli elementi del «metodo mafioso»: intimidazione, assoggettamento, omertà. Ma in quanto tale, l’associazione mafiosa non è esplicitamente presente nel Codice di diritto canonico, anche se alcuni dei suoi efferati crimini sono già colpiti da scomunica latae sententiae. Tuttavia...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 595

LA DEVOZIONE DELLA CROCE. UN INCONTRO CON IL REGISTA PAOLO BENVENUTI

Il regista cinematografico Paolo Benvenuti si è occupato in diversi film della passione di Cristo, rappresentandola in maniera diretta (Il bacio di Giuda, 1988) o indiretta (Confortorio, 1992). Tra un film e l’altro ha animato spettacoli popolari del genere «teatro...