LUCIO GERA: UN TEOLOGO «DAL» POPOLO
|
L’articolo presenta due temi fondamentali della teologia di Lucio Gera, che ha influito sulle radici del pensiero teologico-pastorale di Papa Francesco. Il primo riguarda la comprensione del «popolo» come popolo-nazione, il posto che in esso hanno i poveri, la relazione del Popolo di Dio con i popoli del mondo, e la rivalorizzazione teologica e pastorale della religione del popolo. Il secondo tema riguarda la liberazione come parte costitutiva dell’evangelizzazione, il cui concetto si è ampliato e approfondito da Medellín a Puebla, passando per la Evangelii nuntiandi del beato Paolo VI, fino alla «nuova evangelizzazione» proposta da san Giovanni Paolo II. Il culmine di questo processo è la recente Evangelii gaudium di Papa Francesco.
ABSTRACT — Rafael Tello (1917-2002) è stato un teologo sistematico argentino, solidamente tomista, di cui si possono mettere in rilievo tre caratteristiche. La prima è che la sua teologia è inseparabile dall’azione pastorale nel mondo. La seconda è che egli...
Introduzione Karl Rahner, sebbene non conoscesse personalmente l’America Latina, aveva un fine olfatto per i nuovi apporti teologici e per questo curò un paio di libri dedicati a due di essi provenienti da quel continente: Teología liberadora e Religión popular...